Emilia Perez, film diretto da Jacques Audiard, è ambientato nel Messico odierno, dove vive ed esercita l’avvocato Rita. Un giorno la legale riceve un’offerta completamente inaspettata: aiutare un temuto boss locale, legato al cartello messicano, a ritirarsi dai suoi loschi affari e sparire per sempre. L’uomo vorrebbe sottoporsi a un intervento chirurgico per la riassegnazione del sesso e diventare così la donna che ha sempre voluto essere.
In questo modo non solo eluderà le autorità, ma potrà vivere finalmente la sua vita con il genere a cui è sempre sentito di appartenere.
Emilia Perez è una commedia musicale co-scritta e diretta dal pluripremiato regista francese Jacques Audiard, noto per film come Dheepan – Una nuova vita (2015) e Il profeta (2009). La sceneggiatura è tratta dall’omonimo libretto teatrale dello stesso regista, che a sua volta prende ispirazione dal romanzo Écoute (2018) di Boris Razon. Il film – il primo del regista in lingua spagnola – mescola diversi generi, tra cui il musical, il melodramma, il gangster movie e il queer movie: protagoniste di quest’opera sfaccettata sono Zoe Saldaña (Guardiani della Galassia), la cantante Selena Gomez e l’ attrice spagnola transgender Karla Sofía Gascón (si tratta del suo primo film dopo la transizione nel 2018). La colonna sonora di Emilia Perez vede il contributo di Camille, nota cantautrice francese, e di Clément Ducol, mentre le coreografie sono di Damien Jalet. Il film è stato presentato al Festival di Cannes 2024, dove ha ricevuto nove minuti di standing ovation e diversi riconoscimenti, tra cui il premio della giuria e il premio miglior attrice a Zoe Saldana, Selena Gomez, Karla Sofía Gascón e Adriana Paz. Il film è stato anche selezionato per gli Oscar 2025 come miglior film straniero.
In origine doveva essere un mélo lirico, poi Jacques Audiard ha deciso di farne un film. Che la storia di uno spietato narcotrafficante messicano che cambia sesso e vita, raccontata perdipiù come un musical, sia originale, non è di certo un qualcosa su cui obiettare. L’impressione però è che il francese si sia accontentato (e un po’ beato) del suo “farlo strano”, e che tante occasioni di andare davvero a fondo, nella forma come nel contenuto, siano in fin dei conti state sprecate, accontentandosi della superficie delle cose e dei personaggi. A mancare, in fin dei conti, è proprio la potenza emotiva: il che è un paradosso. Vincerà comunque tantissimo, e troverà fior fiore di estimatori. (Federico Gironi – Comingsoon.it)
Vincitore del Premio della giuria e del Premio per la miglior interpretazione femminile all’intero cast al Festival di Cannes 2024, nominato agli EFA per la Miglior Regia, per la Miglior interpretazione femminile a Karla Sofía Gascón, per la Miglior Sceneggiatura e come Miglior Film e designato francese per la corsa all’Oscar.
Vincitore di 4 Golden Globes 2025 (Miglior film, miglior film internazionale, miglior attrice non protagonista Zoe Saldaña, miglior canzone “El mal”).
PREMI E RICONOSCIMENTI PER EMILIA PEREZ
Oscar – 2025
- Candidatura miglior film
- Candidatura miglior film in lingua straniera
- Candidatura miglior montaggio a Juliette Welfling
- Candidatura miglior regista a Jacques Audiard
- Candidatura miglior sonoro
- Candidatura miglior trucco e acconciatura
- Premio Migliore attrice non protagonista a Zoe Saldana
- Candidatura migliore attrice protagonista a Karla Sofía Gascón
- Premio Migliore canzone a Clément Ducol, Camille, Jacques Audiard, Clément Ducol, Camille
- Candidatura migliore colonna sonora originale a Clément Ducol, Camille
- Candidatura migliore fotografia a Paul Guilhaume
- Candidatura migliore sceneggiatura non originale a Jacques Audiard
Golden Globe – 2025
- Premio miglior film musicale o commedia
- Premio miglior film straniero
- Premio migliore attrice non protagonista in un film a Zoe Saldana
- Premio migliore canzone originale
- Candidatura miglior regista a Jacques Audiard
- Candidatura migliore attrice in un film musicale o commedia a Karla Sofía Gascón
- Candidatura migliore attrice non protagonista in un film a Selena Gomez
- Candidatura migliore canzone originale
- Candidatura migliore colonna sonora originale a Clément Ducol, Camille
- Candidatura migliore sceneggiatura a Jacques Audiard
Festival di Cannes – 2024
- Premio migliore attrice a Zoe Saldana, Selena Gomez, Karla Sofía Gascón, Adriana Paz
- Premio della Giuria