Tre piani

Drammatico

di Nanni Moretti

con Margherita Buy, Nanni Moretti

Venerdì 11 marzo ore 21:00 Sabato 12 marzo ore 16:30

Anno: 2021

Durata: 119

Cast: Margherita Buy, Nanni Moretti, Alessandro Sperduti, Riccardo Scamarcio, Elena Lietti, Chiara Abalsamo, Giulia Coppari, Gea Dall’orto, Alba Rohrwacher, Adriano Giannini, Alice Adamu, Letizia Arnò, Denise Tantucci, Anna Bonaiuto, Paolo Graziosi, Stefano Dionisi, Tommaso Ragno

Data di uscita: 23 settembre 2021
Paese: Italia, Francia
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Nanni Moretti, Federica Pontremoli, Valia Santella
Fotografia: Michele D’Attanasio
Montaggio: Clelio Benevento
Musiche: Franco Piersanti
Produzione: Sacher Film e Fandango, con Rai Cinema e Le Pacte

 

Tre piani, film diretto da Nanni Moretti, è tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore israeliano Eshkol Nevo. Protagoniste sono tre famiglie, che abitano in un edificio borghese, dove la quiete regna sovrana e le piante adornano elegantemente l’ingresso della palazzina.
Al contrario, dietro quelle porte blindate la vita dei condomini non è di certo tranquilla, anzi ogni appartamento nasconde problemi di coppia e famiglie irrequiete e, nonostante abitino piani diversi del palazzo, le loro vite finiranno inevitabilmente per scontrarsi.
Al primo piano di una palazzina vivono Lucio (Riccardo Scamarcio), Sara (Elena Lietti) e la loro bambina di sette anni, Francesca. Nell’appartamento accanto ci sono Giovanna (Anna Bonaiuto) e Renato (Paolo Graziosi), che spesso fanno da babysitter alla bambina. Una sera, Renato, a cui è stata affidata Francesca, scompare con la bambina per molte ore. Quando finalmente i due vengono ritrovati, Lucio teme che a sua figlia sia accaduto qualcosa di terribile. La sua paura si trasforma in una vera e propria ossessione.
Al secondo piano vive Monica (Alba Rohrwacher), alle prese con la prima esperienza di maternità. Suo marito Giorgio (Adriano Giannini) è un ingegnere e trascorre lunghi periodi all’estero per lavoro. Monica combatte una silenziosa battaglia contro la solitudine e la paura di diventare un giorno come sua madre, ricoverata in clinica per disturbi mentali. Giorgio capisce che non potrà più allontanarsi da sua moglie e sua figlia. Forse però è troppo tardi.
Dora (Margherita Buy) è una giudice, come suo marito Vittorio (Nanni Moretti). Abitano all’ultimo piano insieme al figlio di vent’anni, Andrea (Alessandro Sperduti). Una notte il ragazzo, ubriaco, investe e uccide una donna. Sconvolto, chiede ai genitori di fargli evitare il carcere. Vittorio pensa che suo figlio debba essere giudicato e condannato per quello che ha fatto. La tensione tra padre e figlio esplode, fino a creare una frattura definitiva tra i due. Vittorio costringe Dora a una scelta dolorosa: o lui o il figlio.

 

Mai prima d’ora Moretti – da sempre caustico critico della sua generazione e della sua classe sociale, e dell’Italia tutta – era stato così severo.
Così algido e livido, così determinato a non concedere nulla a nessuno. A sé stesso e al suo ego; allo spettatore; ai suoi personaggi. Tutto è in sottrazione, fino alle estreme conseguenze, per raccontare del fallimento di una borghesia ripiegata su sé stessa e sulle proprie regole al punto di smettere di esser viva, e di tradire o deludere i propri figli. Ma è grazie a loro, e all’irrompere imprevisto della vita, che Tre piani sembra lasciar intravedere una speranza per il futuro. E forse, anche un nuovo inizio cinematografico per l’autore. (Federico Gironi – Comingsoon.it)

 

CURIOSITÀ: Il film è tratto dal romanzo “Tre piani” di Eshkol Nevo.
Presentato in Concorso al Festival di Cannes 2021.
Sebbene il romanzo sia ambientato a Tel Aviv, Moretti ha voluto trasporre la storia in Italia e intrecciare ancor di più le vite dei protagonisti.

Prossimamente

Living

Venerdì 24 marzo ore 21:00 Sabato 25 marzo ore 16:30

di Oliver Hermanus

con Bill Nighy, Aimee Lou Wood

Le otto montagne

Sabato 25 marzo ore 21:00 Domenica 26 marzo ore 16:30 Domenica 26 marzo ore 21:00

di Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch

con Luca Marinelli, Alessandro Borghi

Io vivo altrove!

Venerdì 31 marzo ore 21:00 Sabato 1 aprile ore 16:30

di Giuseppe Battiston

con Giuseppe Battiston, Rolando Ravello

Grazie ragazzi

Sabato 1 aprile ore 21:00 Domenica 2 aprile ore 16:30 Domenica 2 aprile ore 21:00

di Riccardo Milani

con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco

Non così vicino

Venerdì 14 aprile ore 21:00 Sabato 15 aprile ore 16:30

di Marc Forster

con Tom Hanks, Rachel Keller

The fabelmans

Sabato 15 aprile ore 21:00 Domenica 16 aprile ore 16:30 Domenica 16 aprile ore 21:00

di Steven Spielberg

con Gabriel LaBelle, Michelle Williams

Gli spiriti dell'isola

Venerdì 21 aprile ore 21:00 Sabato 22 aprile ore 16:30

di Martin McDonagh

con Colin Farrell, Brendan Gleeson

Tár

Sabato 22 aprile ore 21:00 Domenica 23 aprile ore 16:30 Domenica 23 aprile ore 21:00

di Todd Field

con Cate Blanchett, Mark Strong

Decision to leave

Venerdì 28 aprile ore 21:00 Sabato 29 aprile ore 16:30

di Park Chan-wook

con Tang Wei, Park Hae-Il

The whale

Sabato 29 aprile ore 21:00 Domenica 30 aprile ore 16:30 Domenica 30 aprile ore 21:00

di Darren Aronofsky

con Brendan Fraser, Sadie Sink