NOSTALGIA

Drammatico

di Mario Martone

con Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno

Venerdì 14 ottobre ore 21:00 Sabato 15 ottobre ore 16:30

Anno: 2022

Durata: 117

Cast: Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Tommaso Ragno, Aurora Quattrocchi, Sofia Essaidi, Nello Mascia, Emanuele Palumbo, Artem, Salvatore Striano, Virginia Apicella

Paese: Italia

Distribuzione: Medusa Film S.p.A.

Sceneggiatura: Mario Martone

Fotografia: Paolo Carnera

Regia di Mario Martone.
con Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva, Aurora Quattrocchi.
Genere Drammatico, – Italia, 2022, durata 117 minuti.
distribuito da Medusa.

Dopo quarant’anni di lontananza Felice torna lì dov’è nato, il rione Sanità, nel ventre di Napoli. Il film ha ottenuto 10 candidature e vinto 4 Nastri d’Argento

Nostalgia, film diretto da Mario Martone, è tratto dall’omonimo romanzo di Ermanno Rea ed è ambientato a Napoli nel Rione Sanità. È qui che il protagonista Felice (Pierfrancesco Favino) torna dopo quarant’anni di assenza, lontano dalla sua terra. L’uomo, tornato per sua madre, resterà qui dove è nato più a lungo di quanto aveva previsto, mentre riscopre i luoghi, i codici del quartiere e fa i conti con un passato che lo divora. Da giovane Felice insieme a Oreste (Tommaso Ragno), suo amico d’infanzia, nonché compagno di bravate, ha commesso qualche piccolo crimine, fino a quando un uomo non è morto. È per questo motivo che Felice si è allontanato dalla città, andando a vivere all’estero, ma non tradendo mai l’amicizia con Oreste.
Ora che è tornato nel rione Felice vorrebbe rivedere il suo vecchio amico, ma Oreste, noto ormai come il delinquente del quartiere, non si è mai allontano da quel mondo, che sembra averlo assorbito totalmente…

Non era facile, nemmeno per Martone, gestire nella maniera adatta i toni di questo film, il rapporto del suo protagonista con quel sentimento sfuggevole e mobile che è raccontato dal titolo e dalla storia, senza diventare didascalico, senza essere melenso. Senza, al contrario, stare troppo distante dalle vicende e dalle passioni. Nostalgia è un film potente e amniotico, fatto di passioni antiche e viscerali, della voglia e della necessità di smarrirsi per creare una nuova mappa di sé, per pacificarsi col passato e andare incontro al proprio destino. Intense e commoventi le scene in cui Felice si confronta con la madre anziana, e con l’amico d’infanzia diventato pericoloso e paranoide boss camorrista. (Federico Gironi – Comingsoon.it)

CURIOSITÀ: Tratto dall’omonimo romanzo di Ermanno Rea.
Presentato in concorso al Festival di Cannes 2022.
È il quarto film di Martone a essere presentato al Festival di Cannes.

Prossimamente

Vicini di casa

Venerdì 2 giugno ore 21:00 Sabato 3 giugno ore 17:30

di Paolo Costella

con Claudio Bisio, Vittoria Puccini

Quando

Sabato 3 giugno ore 21:00 Domenica 4 giugno ore 17:30 Domenica 4 giugno ore 21:00

di Walter Veltroni

con Neri Marcorè, Valeria Solarino

AIR -La storia del grande salto

Venerdì 9 giugno ore 21:00 Sabato 10 giugno ore 17:30

di Ben Affleck

con Matt Damon, Ben Affleck,

L'esorcista del papa

Sabato 10 giugno ore 21:00 Domenica 11 giugno ore 17:30 Domenica 11 giugno ore 21:00

di Julius Avery

con Russell Crowe, Alex Essoe

Book Club - Il Capitolo Successivo

Venerdì 16 giugno ore 21:00 Sabato 17 giugno ore 17:30

di Bill Holderman

con Jane Fonda, Diane Keaton, Candice Bergen, Mary Steenburgen

Il sol dell'avvenire

Sabato 17 giugno ore 21:00 Domenica 18 giugno ore 17:30 Domenica 18 giugno ore 21:00

di Nanni Moretti

con Nanni Moretti, Margherita Buy

La terra delle donne

Venerdì 23 giugno ore 21:00 Sabato 24 giugno ore 17:30

di Marisa Vallone

con Paola Sini, Valentina Lodovini

La quattordicesima domenica del tempo ordinario

Sabato 24 giugno ore 21:00 Domenica 25 giugno ore 17:30 Domenica 25 giugno ore 21:00

Romantiche

Venerdì 30 giugno ore 21:00 Sabato 1 luglio ore 17:30

di Pilar Fogliati

con Pilar Fogliati, Barbora Bobulova

Rapito

Sabato 1 luglio ore 21:00 Domenica 2 luglio ore 17:30 Domenica 2 luglio ore 21:00

di Marco Bellocchio

con Enea Sala, Leonardo Maltese