Demolition
Sabato 15 ottobre 2016 ore 21,15
Domenica 16 ottobre 2016 ore 16,30 – 21,15
Commedia, Drammatico (100 min)
di Jean-Marc Vallée
con Jake Gyllenhaal, Naomi Watts, Chris Cooper
Il giorno in cui la sua giovane moglie muore tragicamente, mentre è ancora in ospedale, incapace di comprendere a fondo la notizia appena ricevuta, Davis fa per acquistare qualcosa da un distributore automatico di snack ma il meccanismo s’inceppa. Nei giorni successivi, anche Davis s’inceppa, non sa più dire se amava la sua donna, se era soddisfatto della sua vita, non sa più nulla e si sfoga dentro lunghe lettere indirizzate alla responsabile del servizio clienti della società di distributori automatici. Quella persona si chiama Karen Moreno, ha un figlio adolescente che non capisce più, e sembra incapace di porre fine all’ascolto della vita e della crisi di Davis. Tra i due sconosciuti si crea un legame e poi una frequentazione vera e propria, via via più sincera.
Davis mette per iscritto il suo “reclamo” alla vita e al destino per aver operato in modo incongruo, ponendo un imprevisto sulla sua strada, che lo danneggia. Chi ha tolto la vita a sua moglie non ha un nome, ma la ditta delle macchinette degli snack sì, e da qualche parte deve pur cominciare. Se vi sovviene il ricordo dei reclami di Greenberg/Ben Stiller sappiate che si tratta di un punto d’incontro puramente tangenziale, e fuorviante: Jean Marc Vallée non esce dal proprio universo, pur facendo film all’apparenza molto diversi tra loro. Con Demolition torna anzi chiaramente a molti temi di Café de Flore, l’elaborazione della separazione in primis. Qui i toni sono meno arditi, non ci sono percorsi spazio temporali da ricollegare, sogni da interpretare. Davis distrugge per poter ripartire, fa a pezzi l’involucro per raggiungerne il cuore, o il vuoto su cui ricostruire: se, a livello d’immagine, assistere alle mazzate che Jake Gyllenhaal inferisce alla sua cucina deluxe non manca di essere d’impatto, l’architettura mentale è basilare, monolitica; la forza è fisica, la metafora diretta. E di per sé non sarebbe certo un limite, solo che lo diventa, come un vizio: ogni volta il canadese pare non potersi accontentare. Ha già messo un carico da mille, in termini di idee e di emozioni coinvolte, a metà film, quando presenta Chris e sposta il fuoco sul rapporto tra Davis e il ragazzo, mettendosi di fatto a raccontare un’altra storia. Non si avvede che i suoi film si reggono in equilibrio su telai leggeri, li appesantisce oltre misura e quelli cedono.
Come nel suo lavoro più celebrato, Dallas Buyers Club, ma -va riconosciuto- con meno retorica, la lotta contro la normalità è una fase di passaggio, mai un dato di partenza e non certo un punto di approdo.
(www.mymovies.it)
Prossimamente
FolleMente

di Paolo Genovese
con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini
A real pain

di Jesse Eisenberg
con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg
A different man

di Aaron Schimberg
con Sebastian Stan, Renate Reinsve
La vita da grandi

di Greta Scarano
con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti
Non dirmi che hai paura

di Yasemin Samdereli
con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi
La gazza ladra

di Robert Guédiguian
con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin
Le assaggiatrici

di Silvio Soldini
con Elisa Schlott, Max Riemelt
Il critico - Crimini tra le righe

di Anand Tucker
con Ian McKellen, Mark Strong
Nonostante

di Valerio Mastandrea
con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi
La storia di Patrice e Michel

di Olivier Casas
con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz
La casa degli sguardi

di Luca Zingaretti
con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini
Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise
con Julie Andrews, Christopher Plummer