New York Academy
Giovedì 13 ottobre 2016 ore 21,15
Sabato 15 ottobre 2016 ore 16,30
Musicale, Sentimentale (96 min)
di Michael Damian
con Keenan Kampa, Nicholas Galitzine, Sonoya Mizuno
Ruby è una ballerina classica, al suo primo giorno nella Grande Mela per frequentare il conservatorio di Manhattan. Johnny è un violinista di strada, che suona nella metropolitana. Uno scontro tra crew di hip hop, nei sotterranei della metro, crea scompiglio e offre ai due la possibilità di incontrarsi ma anche a un paio di ladri quella di sottrarre a Johnny il suo unico tesoro, il violino del nonno. Superando le differenze di carattere e di approccio, Ruby e Johnny partecipano ad un concorso della scuola per ballo e violino, con la speranza di ottenere l’iscrizione al conservatorio anche per il talentuoso ragazzo e il superamento dei suoi poblemi col visto.
Dagli scaldamuscoli di Fame ai copioni dei reality televisivi, il genere “wannabe artist” si mescola efficacemente da tempo con il college movie e risponde perfettamente alla richiesta drammaturgica del cinema classico americano, con i suoi tre atti manualistici e la sua filosofia della seconda chance. New York Academy non racconta nulla di nuovo, collocandosi sostanzialmente sulla scia di Step Up, ma ha il pregio non da poco di riconoscere l’esistenza di quel che è stato prima e di saltare i preamboli inutili e rinunciare ad una serie di ingenuità, legate di norma ai personaggi principali, che spingono nella direzione della fiaba ma non sono più facili da raccontare ad un pubblico minimamente esigente.
Le novità migliori, infatti, sono proprio sul fronte dei protagonisti: Ruby e Johnny non sono Romeo e Giulietta, il loro non è un amore ostacolato dall’esterno, né lei è la prima provinciale di turno, pronta a cadere vittima del fascino del ragazzo più virtuoso nell’arte e arrogante nella vita, o lui è un vero squattrinato, in quanto è chiaro che si tratta di una congiuntura temporanea, per uno che è stato allevato a musica colta e lezioni di (hot) tango. Ruby e Johnny combattono contro problemi reali, come le restrizioni legislative all’immigrazione su terra americana, e contro le sovrastrutture di origine cinematografica secondo cui il personaggio di lui dovrebbe essere restio, per allure, a cogliere l’opportunità istituzionale migliore che gli possa capitare, e quello di lei dovrebbe scoprirsi magicamente abitata da un’anima nera che le fa battere nel sangue e nel bacino il tempo dell’hip hop, mentre il suo corpo non sa fa altro che piroette e pose ultraclassiche. Tutto questo, insieme alla sfida tra i due cavalieri di Ruby alla festa, gestita in punta d’archetto anziché di spada, crea un miscuglio di irrealismo di base e iperrealismo di condimento che, se non altro, è insolito e accattivante. Si aggiunga un cast perfetto nell’intento e un numero finale che non incanta certo con effetti speciali ma, nella sua audace e talvolta cacofonica esecuzione, mette però davvero la pulce nell’orecchio all’industria per un possibile accoppiamento tra sound commerciale e arti della tradizione classica. Quando il cinema è business, tanto vale farlo a carte scoperte.
(www.mymovies.it)
Prossimamente
FolleMente

di Paolo Genovese
con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini
Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise
con Julie Andrews, Christopher Plummer
A real pain

di Jesse Eisenberg
con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg
A different man

di Aaron Schimberg
con Sebastian Stan, Renate Reinsve
La vita da grandi

di Greta Scarano
con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti
Non dirmi che hai paura

di Yasemin Samdereli
con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi
La gazza ladra

di Robert Guédiguian
con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin
Le assaggiatrici

di Silvio Soldini
con Elisa Schlott, Max Riemelt
Il critico - Crimini tra le righe

di Anand Tucker
con Ian McKellen, Mark Strong
Nonostante

di Valerio Mastandrea
con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi
La storia di Patrice e Michel

di Olivier Casas
con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz
La casa degli sguardi

di Luca Zingaretti
con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini