Embed HTML not available.

Torno da mia madre

Giovedì 20 ottobre 2016 ore 21,15 tornodamiamadre
Sabato 22 ottobre 2016 ore 16,30

Commedia (91 min)
di Eric Lavaine
con Alexandra Lamy, Josiane Balasko

 

Stéphanie aveva un matrimonio e un lavoro ma li ha persi entrambi ed è costretta a tornare a vivere con la madre in una casa in cui fa troppo caldo, non si può bere direttamente dalla bottiglia né splamare il burro col primo coltello che capita, e quando vengono a cena il fratello e la sorella non può che finire male. Mentre è chiusa in casa per cercare di mettere ordine nella propria vita, Stéphanie si ritrova ad osservare la madre mettere in atto strani comportamenti e subito pensa che si tratti di un principio di demenza senile, ma la verità è un’altra. 
Ci sono commedie che nascono dall’affondo della scrittura al di fuori della comfort zone di un personaggio, là dove è più vulnerabile, scoperto, talvolta letteralmente nudo. Sono fatte di spregiudicatezza e di un pizzico di cattiveria e portano a risultati comici o tragicomici. Torno da mia madre non appartiene a questa categoria: il perimetro della sua zona d’appartenenza è circoscritto e il copione non si avventura mai oltre, pur rasentando i bordi in molte occasioni e dunque lasciando intravedere le possibilità in tal senso. Al centro del film di Eric Lavaine c’è il tavolo della sala da pranzo, emblema della famiglia e di una commedia che passa attraverso il dialogo e le relazioni. Una commedia leggera, dunque, non nel senso della farsa degli equivoci (anche se questo aspetto è presente, affidato a una Josiane Balasko in ottima forma), ma proprio di una penna che non calca la mano, che tampona con la tenerezza e un goccio di malinconia ogni piccola deriva, e non conosce spietatezza. 
Il registro è quello del naturalismo e dello specchio della quotidianità, con la volontà di non dimenticare nel conto elementi di reale attualità come la crisi economica, la difficoltà di reinserirsi nel mondo del lavoro che incontra una donna non più giovanissima e la piccola grande sofferenza che le comporta separarsi dal figlio, anche per poco, e nonostante il buon rapporto con l’ex. Sono ami, però, che il regista appende alla lenza e poi dimentica di controllare se hanno prodotto un esito, se qualcosa ha abboccato. Il film di Lavaine, infatti, sembra scordare, dalla metà in poi, i problemi sociali e identitari di Stéphanie per concentrarsi sul segreto della madre e sulla cronaca famigliare che ne deriva. Questo cambio di rotta, insieme con la soluzione semplicista del maggior conflitto in campo (la situazione finanziaria della protagonista) impedisce a Torno da mia madre di poter aspirare ad essere qualcosa di più di un film di piacevole intrattenimento, e tuttavia, una volta appurato il raggio d’azione, sarà facile apprezzarne le sfumature di verità e il gioco di classe delle tre interpreti femminili.
(www.mymovies.it)

Prossimamente

FolleMente

Venerdì 11 aprile ore 21:00 Sabato 12 aprile ore 15:30 Sabato 12 aprile ore 21:15 Domenica 13 aprile ore 15:30 Domenica 13 aprile ore 18:30

di Paolo Genovese

con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini

A real pain

Venerdì 25 aprile ore 21:00 Sabato 26 aprile ore 15:30

di Jesse Eisenberg

con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg

A different man

Sabato 26 aprile ore 21:00 Domenica 27 aprile ore 15:30 Domenica 27 aprile ore 18:30

di Aaron Schimberg

con Sebastian Stan, Renate Reinsve

La vita da grandi

Venerdì 2 maggio ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 15:30

di Greta Scarano

con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti

Non dirmi che hai paura

Sabato 3 maggio ore 21:00 Domenica 4 maggio ore 15:30 Domenica 4 maggio ore 18:30

di Yasemin Samdereli

con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi

La gazza ladra

Venerdì 9 maggio ore 21:00 Sabato 10 maggio ore 15:30

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin

Le assaggiatrici

Sabato 10 maggio ore 21:00 Domenica 11 maggio ore 15:30 Domenica 11 maggio ore 18:30

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt

Il critico - Crimini tra le righe

Venerdì 16 maggio ore 21:00 Sabato 17 maggio ore 15:30 Sabato 17 maggio ore 18:30

di Anand Tucker

con Ian McKellen, Mark Strong

Nonostante

Sabato 17 maggio ore 21:00 Domenica 18 maggio ore 15:30 Domenica 18 maggio ore 18:30

di Valerio Mastandrea

con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi

La storia di Patrice e Michel

Venerdì 23 maggio ore 21:00 Sabato 24 maggio ore 15:30

di Olivier Casas

con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz

La casa degli sguardi

Sabato 24 maggio ore 21:00 Domenica 25 maggio ore 15:30 Domenica 25 maggio ore 18:30

di Luca Zingaretti

con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini