Embed HTML not available.

Tutto quello che vuoi

Sabato 29 luglio ore 16.30 – 21.15locandina-tutto-quello-che-vuoi-low
Domenica 30 luglio ore 16.30 – 21.15

di Francesco Bruni
con Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano, Arturo Bruni

Commedia (106min.)
Regia: Francesco Bruni
Cast: Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano, Arturo Bruni, Emanuele Propizio, Donatella Finocchiaro, Riccardo Vitiello, Antonio Gerardi, Raffaella Lebboroni, Andrea Lehotska, Carolina Pavone

Tratto da: liberamente ispirato al romanzo “Poco più di niente” di Cosimo Calamini

Alessandro ha 22 anni, ed è un trasteverino ignorante e turbolento; Giorgio di anni ne ha 85 ed è un poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l’uno dall’altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro accetta suo malgrado un lavoro come accompagnatore di quell’elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare dei giorni dalla mente un po’ smarrita dell’anziano poeta e dai suoi versi, affiora progressivamente un ricordo del suo passato più lontano: tracce per una vera e propria caccia al tesoro. Seguendole, Alessandro si avventurerà insieme a Giorgio in un viaggio alla scoperta di quella ricchezza nascosta e di quella celata nel suo stesso cuore.

La terza regia dell’eccellente sceneggiatore Bruni (…) è semplicemente strepitosa. C’è tutto: avventura (…), humour linguistico (…), speranza (…), amore (…). Bruni è ossessionato dai tempi dell’esordio registico ‘Scialla!’ circa la costruzione di un ponte comunicativo tra vecchie generazioni e giovani italiani vittime di questo ventennio disgustoso. La soluzione è Giorgio e quindi Giuliano Montaldo. Un regista, attore, icona e simbolo di quanto eravamo belli, dignitosi, ricchi. Che film. Che poesia. (Il Messaggero)

Francesco Bruni, al terzo film da regista, narra un incontro quasi impossibile e un viaggio alla ricerca della vera ricchezza. Un film sulla memoria, quella che si sgretola e quella che va ripescata in fondo a un lago, sulla bellezza della poesia e sulle relazioni umane. Un film che guarda oltre lo stretto orizzonte di tanto cinema italiano. (Avvenire)

Francesco Bruni è sceneggiatore di rango, prende spunto da vicende personali, poi aggiunge pennellate di senso e di emozione. Ecco allora una stanza con la tappezzeria incisa con scritte evocative, il Grande Torino alla console, tutto contribuisce a tratteggiare un frammento del nostro mondo. Per interpretare l’anziano poeta, Bruno ha chiamato Giuliano Montaldo, un regista, che ha profuso una grande carica di simpatia per costruire il suo personaggio, mentre siamo ormai al cliché nel linguaggio cinematografico giovanile, che sembra saper riprodurre solo quello della curva Sud dell’Olimpico. (Il Manifesto)

Guarda il trailer

 

Prossimamente

Vicini di casa

Venerdì 2 giugno ore 21:00 Sabato 3 giugno ore 17:30

di Paolo Costella

con Claudio Bisio, Vittoria Puccini

Quando

Sabato 3 giugno ore 21:00 Domenica 4 giugno ore 17:30 Domenica 4 giugno ore 21:00

di Walter Veltroni

con Neri Marcorè, Valeria Solarino

AIR -La storia del grande salto

Venerdì 9 giugno ore 21:00 Sabato 10 giugno ore 17:30

di Ben Affleck

con Matt Damon, Ben Affleck,

L'esorcista del papa

Sabato 10 giugno ore 21:00 Domenica 11 giugno ore 17:30 Domenica 11 giugno ore 21:00

di Julius Avery

con Russell Crowe, Alex Essoe

Book Club - Il Capitolo Successivo

Venerdì 16 giugno ore 21:00 Sabato 17 giugno ore 17:30

di Bill Holderman

con Jane Fonda, Diane Keaton, Candice Bergen, Mary Steenburgen

Il sol dell'avvenire

Sabato 17 giugno ore 21:00 Domenica 18 giugno ore 17:30 Domenica 18 giugno ore 21:00

di Nanni Moretti

con Nanni Moretti, Margherita Buy

La terra delle donne

Venerdì 23 giugno ore 21:00 Sabato 24 giugno ore 17:30

di Marisa Vallone

con Paola Sini, Valentina Lodovini

La quattordicesima domenica del tempo ordinario

Sabato 24 giugno ore 21:00 Domenica 25 giugno ore 17:30 Domenica 25 giugno ore 21:00

Romantiche

Venerdì 30 giugno ore 21:00 Sabato 1 luglio ore 17:30

di Pilar Fogliati

con Pilar Fogliati, Barbora Bobulova

Rapito

Sabato 1 luglio ore 21:00 Domenica 2 luglio ore 17:30 Domenica 2 luglio ore 21:00

di Marco Bellocchio

con Enea Sala, Leonardo Maltese