Embed HTML not available.

The post

Sabato 21 aprile 21.15thepost
Domenica 22 aprile 16.30-21.15

di Steven Spielberg
con Tom Hanks, Meryl Streep

Drammatico (118 min.)

di Steven Spielberg

con Tom Hanks, Meryl Streep, Bruce Greenwood, Alison Brie, Jesse Plemons, Bradley Whitford, Bob Odenkirk, Sarah Paulson,

Soggetto: Anno 1971. Katharine Graham, prima donna alla guida del “The Washington Post”, e Ben Bradlee, direttore del giornale, mettono in gioco la credibilità del giornale, svelando la massiccia copertura di segreti governativi riguardanti la guerra in Vietnam durata per decenni…

Parli delle origini di Steven Spielberg e di colpo ti ritrovi negli anni Settanta, a quel telefilm “Duel”, che nel 1971 ne avviò la carriera e a quel film “Sugarland Esxpress” che nel 1974 ne segnò il debutto su grande schermo. Sembra (ed è) un periodo lontano, travolto da quaranta anni di cinema, di storia, di evoluzioni tecniche. In fondo ai quali ritrovi un cineasta dalla capacità espressiva intatta e pulita, al servizio di una visione delle cose e dei fatti di nitida lucidità, uomo di cinema insomma che tiene dritta la barra della navigazione nelle tempeste della società e guarda al passato con l’occhio ben aperto sul presente. Così succede in questo “The Post”, rievocazione di un episodio che rimanda esattamente al 1971, anno del suo esordio. Un racconto dentro il quale Spielberg si muove con destrezza e misura, dando esatta la sensazione che il sapere già come sono finite le cose gli serva per scavare in modo più profondo nella psicologia dei personaggi coinvolti, per leggere con maggiore esattezza i risvolti drammatici ed emotivi degli avvenimenti. In questa prospettiva si possono guardare come vivi e palpitanti i ruoli di Katharine Graham e di Ben Bradlee, partecipare ai momenti difficili e decisivi delle scelte che sono chiamati a compiere. E che loro risolvono tra incoscienza, coraggio e rischio come fece a suo tempo James Stewart in “Mr. Smith va a Washington” di Frank Capra, 1939. Con la voglia di giocarsi il tutto per tutto di fronte a scelte etiche non rinviabili per il futuro del Paese. Insomma Spielberg racconta ancora un “come eravamo”, arrivando nel finale a creare i presupposti per preparare i film già fatti, anche da altri (“Tutti gli uomini del Presidente” con Robert Redford e Dustin Hoffman di Alain J. Pakula sul caso Watergate, 1976). (Acec)

Guarda il trailer

Prossimamente

Living

Venerdì 24 marzo ore 21:00 Sabato 25 marzo ore 16:30

di Oliver Hermanus

con Bill Nighy, Aimee Lou Wood

Le otto montagne

Sabato 25 marzo ore 21:00 Domenica 26 marzo ore 16:30 Domenica 26 marzo ore 21:00

di Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch

con Luca Marinelli, Alessandro Borghi

Io vivo altrove!

Venerdì 31 marzo ore 21:00 Sabato 1 aprile ore 16:30

di Giuseppe Battiston

con Giuseppe Battiston, Rolando Ravello

Grazie ragazzi

Sabato 1 aprile ore 21:00 Domenica 2 aprile ore 16:30 Domenica 2 aprile ore 21:00

di Riccardo Milani

con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco

Non così vicino

Venerdì 14 aprile ore 21:00 Sabato 15 aprile ore 16:30

di Marc Forster

con Tom Hanks, Rachel Keller

The fabelmans

Sabato 15 aprile ore 21:00 Domenica 16 aprile ore 16:30 Domenica 16 aprile ore 21:00

di Steven Spielberg

con Gabriel LaBelle, Michelle Williams

Gli spiriti dell'isola

Venerdì 21 aprile ore 21:00 Sabato 22 aprile ore 16:30

di Martin McDonagh

con Colin Farrell, Brendan Gleeson

Tár

Sabato 22 aprile ore 21:00 Domenica 23 aprile ore 16:30 Domenica 23 aprile ore 21:00

di Todd Field

con Cate Blanchett, Mark Strong

Decision to leave

Venerdì 28 aprile ore 21:00 Sabato 29 aprile ore 16:30

di Park Chan-wook

con Tang Wei, Park Hae-Il

The whale

Sabato 29 aprile ore 21:00 Domenica 30 aprile ore 16:30 Domenica 30 aprile ore 21:00

di Darren Aronofsky

con Brendan Fraser, Sadie Sink