Ore 15:17 – Attacco al treno
Giovedì 3 maggio 21.15
Sabato 5 maggio 16.30
di Clint Eastwood
con Anthony Sadler, Alek Skarlatos, Spencer Stone
di Clint Eastwood
con Anthony Sadler, Alek Skarlatos, Spencer Stone, Jenna Fischer, Judy Greer, Ray Corasani, Shaaheen Karabi, William Jennings, Thomas Lennon, Jaleel White, Tony Hale, Sinqua Walls, P.J. Byrne, Helene Cardona
Drammatico (94 Min)
Nelle prime ore della sera del 21 agosto del 2015, il mondo ha assistito stupefatto alla notizia divulgata dai media, di un tentato attacco terroristico sul treno Thalys 9364 diretto a Parigi, sventato da tre coraggiosi giovani americani che viaggiavano per l’Europa. Ore 15:17 – Attacco al treno (The 15:17 to Paris), il nuovo film di Clint Eastwood, ripercorre le vite di questi tre amici, dai problemi dell’infanzia, alla ricerca del loro posto nel mondo, fino alla serie di sfortunati eventi che hanno preceduto l’attacco. Durante quell’esperienza straziante, la loro amicizia non ha mai vacillato, trasformandosi nella loro arma più potente e che ha consentito loro di salvare le vite di oltre 500 passeggeri presenti a bordo.
Clint Eastwood racconta la storia vera di tre ragazzi americani in viaggio per l’Europa che hanno sventato, a mani nude, un attacco terroristico su un treno in viaggi da Amsterdam a Parigi. Data questa premessa, era lecito aspettarsi un film d’azione: magari non in stile Arma letale o Liam Neeson, per carità, ma pur sempre un film d’azione.
E invece l’ottantasettenne regista americano spiazza scegliendo un’altra strada, un altro stile, un altro racconto: perché Ore 15:17 – Attacco al treno (anche il titolo è vagamente sviante, simile all’originale The 15:17 to Paris nella forma, ma non nel significato) in realtà di azione ne mostra ben poca, e quella che mostra la racconta con uno stile ben lontano dalla spettacolarità hollywoodiana.
Il taglio in questione è quello del realismo, di un realismo quasi documentario, visto che ciò che accadde su quel treno non è per nulla dilatato né reso inutilmente epico, ma viene raccontato nei pochi minuti degli eventi reali e con una semplicità disadorna e un po’ piatta, dove il piano della ricostruzione è del tutto evidente. (Comingsoon.it)
Guarda il trailer
Prossimamente
FolleMente

di Paolo Genovese
con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini
A real pain

di Jesse Eisenberg
con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg
A different man

di Aaron Schimberg
con Sebastian Stan, Renate Reinsve
La vita da grandi

di Greta Scarano
con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti
Non dirmi che hai paura

di Yasemin Samdereli
con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi
La gazza ladra

di Robert Guédiguian
con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin
Le assaggiatrici

di Silvio Soldini
con Elisa Schlott, Max Riemelt
Il critico - Crimini tra le righe

di Anand Tucker
con Ian McKellen, Mark Strong
Nonostante

di Valerio Mastandrea
con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi
La storia di Patrice e Michel

di Olivier Casas
con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz
La casa degli sguardi

di Luca Zingaretti
con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini