Il giorno più bello del mondo
Sabato 7 dicembre 21,15
Domenica 8 dicembre 16,30-21,15
di Alessandro Siani
con Alessandro Siani, Stefania Spampinato
Commedia
Anno: 2019
di Alessandro Siani
con Alessandro Siani, Stefania Spampinato, Giovanni Esposito, Sara Ciocca, Leone Riva, Stefano Pesce, Leigh Gill, Jun Ichikawa, Nicola Rignanese, Benedetto Casillo, Enzo Paci, Enrico Ianniello, Gianni Ferreri
Paese: Italia
Durata: 104 min
Distribuzione: Vision Distribution
Il Giorno più bello del Mondo, il film diretto da Alessandro Siani,è un inno alla vita, ma soprattutto alla speranza, che da un momento all’altra può portare bellezza alla vita. È la storia di Arturo Meraviglia (Siani), piccolo impresario teatrale ormai sull’orlo del fallimento. Un inaspettato lascito da parte di un lontano zio gli accende la speranza di sanare i suoi debiti, ma l’eredità non è la cifra astronomica che lui crede, bensì due bambini, Rebecca (Sara Ciocca) e Gioele (Leone Riva). Sconfortato, Arturo inizia la convivenza burrascosa con i due, ma un giorno scopre che Gioele ha un potere straordinario: è in grado di fare magie.
Essendo il suo un teatro di avanspettacolo, Gioele potrebbe essere la soluzione ai suoi problemi e la salvezza di un presente in declino e senza futuro. Ma Arturo non è l’unico interessato al talento del piccolo, infatti anche un gruppo di scienziati lo tiene sott’occhio, intenzionati a studiare cosa nascondano le sue grandi doti da illusionista. L’impresario si ritroverà quindi nella posizione di proteggere il bambino, sia per la sua impresa che per l’affetto che lo lega a Gioele. Insieme a lui ci saranno amici fuori dal comune e un’affascinante ricercatrice, tutti pronti a correre all’avventura pur di aiutare Arturo a vivere il giorno più bello del mondo.
E’ cresciuto Alessandro Siani e ha capito che la commedia che si intreccia con una bella storia d’amore non gli basta più. E allora si è lanciato in un nuovo genere di film, che è più complesso senza essere meno spassoso e che apre la porta alla riflessione e a temi come il nostro rapporto con la tecnologia e la capacità di riscatto di ogni individuo. Siani non abbandona la favola e non abbandona Napoli, e nemmeno una serie di spalle comiche che gli restituiscono la battuta e che invece andrebbero lasciate indietro per cambiare veramente. Un’altra bella novità sono gli effetti speciali e un cattivo da fumetto, fughe e inseguimenti, oltre a un attore-regista che è diventato più bravo con la macchina da presa e irresistibile nel rielaborare fiabe classiche, improvvisando un po’ ma non come prima perché stavolta la sceneggiatura è di ferro. (Carola Proto – Comingsoon.it)
Guarda il trailer
Prossimamente
FolleMente

di Paolo Genovese
con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini
A real pain

di Jesse Eisenberg
con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg
A different man

di Aaron Schimberg
con Sebastian Stan, Renate Reinsve
La vita da grandi

di Greta Scarano
con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti
Non dirmi che hai paura

di Yasemin Samdereli
con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi
La gazza ladra

di Robert Guédiguian
con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin
Le assaggiatrici

di Silvio Soldini
con Elisa Schlott, Max Riemelt
Il critico - Crimini tra le righe

di Anand Tucker
con Ian McKellen, Mark Strong
Nonostante

di Valerio Mastandrea
con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi
La storia di Patrice e Michel

di Olivier Casas
con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz
La casa degli sguardi

di Luca Zingaretti
con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini
Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise
con Julie Andrews, Christopher Plummer