Non odiare
di Mauro Mancini
con A. Gassmann, S. Serraiocco
Drammatico
durata: 90 min
di Mauro Mancini
con Alessandro Gassmann, Sara Serraiocco, Cosimo Fusco, Lorenzo Acquaviva, Luca Zunic
Paese: Italia
Non odiare, film diretto da Mauro Mancini, è la storia del chirurgo Simone Segre (Alessandro Gassmann), che durante una notte si ritrova a dover prestare i primi soccorsi a un uomo coinvolto in un incidente automobilistico. Nonostante il guidatore sia gravemente ferito, Simone fa fatica ad assisterlo quando vede tatuata sul torace dell’uomo una svastica. Il chirurgo, infatti, è di origine ebraica e suo padre è stato deportato durante la Seconda guerra mondiale. Scosso da questa immagine, Simone si rifiuta di prestare all’uomo i primi soccorsi, complice il fatto che nessuno lo ha visto sul luogo dell’incidente. Accetta così di farlo morire.
Ma nei giorni successivi prevalgono i sensi di colpa e Simone decide di occuparsi dei figli rimasti orfani dell’uomo. Assume la maggiore, Marica (Sara Serraiocco), come colf, ma la 27enne non sa che il suo datore di lavoro è colui che ha lasciato morire suo padre. In poco tempo il chirurgo, colpito dalla ragazza, finisce col provare una forte attrazione per la giovane. Quello che lo intimorisce è il fratello di Marica, il 17enne Marcello (Luca Zunic), un vero naziskin come suo padre. Il ragazzo non tollera che sua sorella sia alle dipendenze di un ebreo e farà di tutto per opporsi alla cosa, anche assalire Simone. D’improvviso la tranquilla esistenza dell’uomo, con una compagna e un elegante appartamento, viene stravolta, soprattutto quando sarà la stessa Marica a bussare alla porta di casa sua…
Raccontando una storia ad altro rischio di retorica – quella di un medico ebreo che non salva un uomo di fede nazista, e del senso di colpa che poi lo assale e lo porta a contatto con la famiglia del morto – Non odiare sceglie strade e modi composti e misurati, facendo implodere il film nei silenzi e nelle azioni, relegando la parola a un ruolo marginale. Il risultato è quello di un film tutto giocato su toni sommessi e su una distanza narrativa calibrata per garantire un saldo equilibrio tra il gelo esistenziale che avvolge i protagonisti e la giusta dose di emotività che serve per coinvolgere lo spettatore. Mauro Mancini, anche sceneggiatore, trova anche il coraggio di un finale sfumato e meno consolatorio di quel che ci si poteva aspettare, ed è aiutato nei suoi sforzi dalle buone prove dei protagonisti Alessandro Gassmann, Sara Serraiocco e Luka Zunic. (Federico Gironi – Comingsoon.it)
Guarda il trailer
Prossimamente
FolleMente

di Paolo Genovese
con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini
A real pain

di Jesse Eisenberg
con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg
A different man

di Aaron Schimberg
con Sebastian Stan, Renate Reinsve
La vita da grandi

di Greta Scarano
con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti
Non dirmi che hai paura

di Yasemin Samdereli
con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi
La gazza ladra

di Robert Guédiguian
con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin
Le assaggiatrici

di Silvio Soldini
con Elisa Schlott, Max Riemelt
Il critico - Crimini tra le righe

di Anand Tucker
con Ian McKellen, Mark Strong
Nonostante

di Valerio Mastandrea
con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi
La storia di Patrice e Michel

di Olivier Casas
con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz
La casa degli sguardi

di Luca Zingaretti
con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini
Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise
con Julie Andrews, Christopher Plummer