Maledetta Primavera

Commedia

di Elisa Amoruso

con Emma Fasano, Manon Bresch, Micaela Ramazzotti

Sabato 10 luglio ore 20:45 Domenica 11 luglio ore 17:30

Anno: 2020

Durata: 94

Cast: Emma Fasano, Manon Bresch, Giampaolo Morelli, Federico Ielapi, Micaela Ramazzotti, Fabrizia Sacchi, Orietta Notari, Sara Franchetti, Massimo Cagnina, Eliana Miglio, Claudio Bigagli

Paese: Italia

Distribuzione: Bim Distribuzione

Sceneggiatura: Elisa Amoruso

Fotografia: Martina Cocco

Montaggio: Chiara Griziotti

Maledetta primavera, film diretto da Elisa Amoruso, è ambientato tra la fine degli anni ’80 e i primi del ’90 e racconta la storia di Nina (Emma Fasano), una quattordicenne che si ritrova da un momento all’altro costretta a traslocare insieme alla sua famiglia in un quartiere nella periferia di Roma. La giovane non è entusiasta di questo trasferimento nella caotica città, fatta di palazzi grigi, poca natura e tanti rumori. I suoi familiari non sono d’aiuto: il padre (Giampaolo Morelli) non è esattamente quello che si definirebbe un genitore esemplare e suo fratello minore (Federico Ielapi) è un bambino problematico. Neanche la presenza della nonna, una vecchina sorridente e grande giocatrice di carte, non sembra risollevare il suo umore dopo il trasferimento.

Un giorno, però, Nina farà un incontro che cambierà per sempre la sua vita, quello con Sirlei (Manon Bresch), una giovane poco più grande di lei di origine brasiliana. Le due ragazze frequentano la stessa scuola e vivono l’una nel palazzo di fronte all’altra, cosa che permette loro di vedersi spesso. Nina e Sirlei stringeranno un’amicizia così forte che la prima riuscirà – grazie alla seconda – finalmente ad apprezzare quello che ha intorno e insieme troveranno il loro posto nel mondo.

È una storia personale e sincera quella del film Maledetta primavera, un viaggio a ritroso che la sceneggiatrice e regista Elisa Amoruso compie verso un momento della sua vita da ragazzina sulla soglia dell’adolescenza. Sono anni 80 intrisi di ricordi che ruotano intorno a un trasloco della famiglia Amoruso, dal centro di Roma verso la periferia, un cambio piuttosto radicale che travolge la crescita della giovane Elisa segnandola con un’intensa nuova amicizia. Non sappiamo quanto possa essere stato terapeutico per la regista questo percorso nostalgico che sin dai primi minuti diventa qualcosa che appartiene anche a noi. La Amoruso ci mette tecnica e anima nel tradurre le emozioni della sua storia in immagini, musica e lo fa con una intima direzione degli attori, tutti bravissimi. Alcuni momenti sono così intensi che sembra sentire il profumo e il vento di quella primavera di tanti anni fa. (Antonio Bracco – Comingsoon.it)

Prossimamente

Living

Venerdì 24 marzo ore 21:00 Sabato 25 marzo ore 16:30

di Oliver Hermanus

con Bill Nighy, Aimee Lou Wood

Le otto montagne

Sabato 25 marzo ore 21:00 Domenica 26 marzo ore 16:30 Domenica 26 marzo ore 21:00

di Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch

con Luca Marinelli, Alessandro Borghi

Io vivo altrove!

Venerdì 31 marzo ore 21:00 Sabato 1 aprile ore 16:30

di Giuseppe Battiston

con Giuseppe Battiston, Rolando Ravello

Grazie ragazzi

Sabato 1 aprile ore 21:00 Domenica 2 aprile ore 16:30 Domenica 2 aprile ore 21:00

di Riccardo Milani

con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco

Non così vicino

Venerdì 14 aprile ore 21:00 Sabato 15 aprile ore 16:30

di Marc Forster

con Tom Hanks, Rachel Keller

The fabelmans

Sabato 15 aprile ore 21:00 Domenica 16 aprile ore 16:30 Domenica 16 aprile ore 21:00

di Steven Spielberg

con Gabriel LaBelle, Michelle Williams

Gli spiriti dell'isola

Venerdì 21 aprile ore 21:00 Sabato 22 aprile ore 16:30

di Martin McDonagh

con Colin Farrell, Brendan Gleeson

Tár

Sabato 22 aprile ore 21:00 Domenica 23 aprile ore 16:30 Domenica 23 aprile ore 21:00

di Todd Field

con Cate Blanchett, Mark Strong

Decision to leave

Venerdì 28 aprile ore 21:00 Sabato 29 aprile ore 16:30

di Park Chan-wook

con Tang Wei, Park Hae-Il

The whale

Sabato 29 aprile ore 21:00 Domenica 30 aprile ore 16:30 Domenica 30 aprile ore 21:00

di Darren Aronofsky

con Brendan Fraser, Sadie Sink