Una donna promettente

Drammatico Thriller

di Emerald Fennell

con Carey Mulligan, Bo Burnham

Sabato 24 luglio ore 20:45 Domenica 25 luglio ore 17:30

Anno: 2020

Durata: 113

Cast: Carey Mulligan, Bo Burnham, Alison Brie, Clancy Brown, Jennifer Coolidge, Laverne Cox, Chris Lowell, Connie Britton, Adam Brody, Max Greenfield, Christopher Mintz-Plasse, Sam Richardson, Alfred Molina, Molly Shannon, Steve Monroe

Paese: Gran Bretagna USA

Distribuzione: Universal Pictures S.r.l.

Sceneggiatura: Emerald Fennell

Fotografia: Benjamin Kracun

Montaggio: Frédéric Thoraval

Musiche: Anthony Willis

Produzione: FilmNation Entertainment, Focus Features, LuckyChap Entertainment

Una giovane donna trentenne, che vive con i genitori. Nonostante sia sempre stata una studentessa promettente, la ragazza ha abbandonato la Facoltà di Medicina diversi anni prima, a causa di un tragico evento. Durante gli studi accademici, infatti, la sua migliore amica Nina è stata violentata da un altro studente, Al Monroe (Chris Lowell), e né l’istituto né la legge ha punito il giovane, deludendo Cassie, che ha deciso di abbandonare la facoltà. Da quel momento in poi la giovane si è presa cura di Nina, ma non ha potuto evitare il suicidio di quest’ultima, rimasta molto scossa dalla violenza.
Ora Cassie lavora in un bar e conduce un’esistenza apparentemente tranquilla. In verità, la ragazza ha una vita notturna segreta: terminato il turno nel bar, la giovane, affamata di vendetta, punisce tutti gli uomini che cercano di adescarla in discoteca e chiunque sia coinvolto con la violenza di Nina.
Quando incontra Ryan (Bo Burnham), un vecchio compagno di università, Cassie sembra finalmente aver trovato la pace e una relazione stabile, ma non immagina cosa si nasconda dietro le apparenze…

Opera prima dell’attrice e sceneggiatrice londinese Emerald Fennell (classe 1985); il suo esordio alla regia è stato ugualmente folgorante come quello di Florian Zeller con “The Father”, con cui ha condiviso sei candidature agli Oscar, vincendo alla fine la statuetta per la sceneggiatura originale. “Una donna promettente” esplora un tema noto, drammatico, di stringente attualità: le violenze, verbali e fisiche, cui le donne sono spesso esposte ai nostri giorni. Qui la Fennell parte da una storia circoscritta, che si apre poi a una riflessione di ampio respiro. Stati Uniti oggi, Cassie (Carey Mulligan) è una ragazza sulla trentina che lavora in una caffetteria dopo aver interrotto bruscamente i promettenti studi in medicina. Non ha amici, non ha un fidanzato, e i suoi genitori sono preoccupati perché vedono la giovane donna bloccata in un torpore inspiegabile. Ma una spiegazione c’è: Cassie si tormenta per la morte della sua più cara amica, Nina; durante una serata al campus universitario Nina è stata violentata da un gruppo di studenti ubriachi. Cassie quella notte non era con lei. Oltre dunque a non darsi pace per questo, Cassie è sconfortata dal fatto che i responsabili del crimine siano rimasti impuniti. Da allora ha come suo unico pensiero la vendetta, contro quegli uomini e in generale contro tutti quelli che abusano delle donne… Non devono trarre in inganno i lampi pop o i colori fluo del racconto, perché il binario narrativo su cui corre “Una donna promettente” è quello del film denuncia che unisce dramma e ironia feroce.

Oscar 2021 come miglior sceneggiatura originale

Oscar – 2021

Premio migliore sceneggiatura originale a Emerald Fennell
Candidatura miglior film
Candidatura miglior montaggio a Frédéric Thoraval
Candidatura miglior regista a Emerald Fennell
Candidatura migliore attrice protagonista a Carey Mulligan
Golden Globe – 2021

Candidatura miglior film drammatico
Candidatura miglior regista a Emerald Fennell
Candidatura migliore attrice in un film drammatico a Carey Mulligan
Candidatura migliore sceneggiatura a Emerald Fennell

BAFTA – 2021

Premio miglior film britannico
Premio migliore sceneggiatura originale a Emerald Fennell
Candidatura miglior film
Candidatura miglior montaggio a Frédéric Thoraval
Candidatura migliore colonna sonora a Anthony Willis

Prossimamente

Living

Venerdì 24 marzo ore 21:00 Sabato 25 marzo ore 16:30

di Oliver Hermanus

con Bill Nighy, Aimee Lou Wood

Le otto montagne

Sabato 25 marzo ore 21:00 Domenica 26 marzo ore 16:30 Domenica 26 marzo ore 21:00

di Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch

con Luca Marinelli, Alessandro Borghi

Io vivo altrove!

Venerdì 31 marzo ore 21:00 Sabato 1 aprile ore 16:30

di Giuseppe Battiston

con Giuseppe Battiston, Rolando Ravello

Grazie ragazzi

Sabato 1 aprile ore 21:00 Domenica 2 aprile ore 16:30 Domenica 2 aprile ore 21:00

di Riccardo Milani

con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco

Non così vicino

Venerdì 14 aprile ore 21:00 Sabato 15 aprile ore 16:30

di Marc Forster

con Tom Hanks, Rachel Keller

The fabelmans

Sabato 15 aprile ore 21:00 Domenica 16 aprile ore 16:30 Domenica 16 aprile ore 21:00

di Steven Spielberg

con Gabriel LaBelle, Michelle Williams

Gli spiriti dell'isola

Venerdì 21 aprile ore 21:00 Sabato 22 aprile ore 16:30

di Martin McDonagh

con Colin Farrell, Brendan Gleeson

Tár

Sabato 22 aprile ore 21:00 Domenica 23 aprile ore 16:30 Domenica 23 aprile ore 21:00

di Todd Field

con Cate Blanchett, Mark Strong

Decision to leave

Venerdì 28 aprile ore 21:00 Sabato 29 aprile ore 16:30

di Park Chan-wook

con Tang Wei, Park Hae-Il

The whale

Sabato 29 aprile ore 21:00 Domenica 30 aprile ore 16:30 Domenica 30 aprile ore 21:00

di Darren Aronofsky

con Brendan Fraser, Sadie Sink