Anno: 2021
Durata: 109
Cast: Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Claudio Amendola, Luca Argentero, Sarah Felberbaum
Cineclub a Casal Palocco Roma
Anno: 2021
Durata: 109
Cast: Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Claudio Amendola, Luca Argentero, Sarah Felberbaum
Data di uscita: 26 agosto 2021
Paese: Italia
Distribuzione: Vision Distribution
Sceneggiatura: Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi, Riccardo Milani
Fotografia: Saverio Guarna
Produzione: Wildside, Vision Distribution, in collaborazione con SKY CINEMA
Come un gatto in tangenziale 2 – Ritorno a Coccia di Morto, il film diretto da Riccardo Milani, è il secondo capitolo della commedia Come un gatto in tangenziale (2017), che vede protagonisti l’intellettuale radical chic Giovanni (Antonio Albanese) che vive nel centro storico di Roma e l’ex cassiera tatuata Monica (Paola Cortellesi), residente in periferia.
Le vicende si svolgono tre anni dopo la fine della storia d’amore tra Giovanni e Monica, che come i due avevano previsto ha avuto vita breve, è durata proprio come un gatto in tangenziale. Monica è finita in carcere, a causa delle gemelle. Le due avevano nascosto nei fusti dell’olio del locale diverse cose rubate, ma è Monica a finire nei guai. Per avere una speranza di uscire il prima possibile non può che rivolgersi a Giovanni. Quest’ultimo la tirerà fuori di prigione, ma a una condizione: Monica dovrà svolgere servizi sociali presso la comunità cattolica di San Basilio, dove incontrerà Don Davide (Luca Argentero), un sacerdote molto affascinante.
Le vite di Monica e Giovanni quindi si scontrano – invece che “incontrano” – di nuovo, ma come finirà questa volta? Ci sarà un riavvicinamento tra i due o Giovanni resterà insieme alla sua nuova fiamma, Camilla (Sarah Felberbaum)?
Un successo così imponente e in parte inatteso non poteva che generare un sequel. La notizia confortante è che rimangono le risate del primo film, con un’intesa fra Cortellesi e Albanese sempre più oliata, mentre si approfondisce il tentativo, lodevole e in buona parte riuscito, di analizzare anche derive e fragilità del nostro paese. Sintetizzate nelle spiagge di Capalbio e Coccia di Morto, le tribù del nostro paese cercano il dialogo e lo scontro, alle prese con un primo passo cruciale, quello di rendersi conto di errori e debolezze. Divertente e in cerca di qualche riflessione destinata a un pubblico ampio, popolare. (Mauro Donzelli – Comingsoon.it)
A real pain
di Jesse Eisenberg
con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg
A different man
di Aaron Schimberg
con Sebastian Stan, Renate Reinsve
La vita da grandi
di Greta Scarano
con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti
Non dirmi che hai paura
di Yasemin Samdereli
con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi
La gazza ladra
di Robert Guédiguian
con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin
Le assaggiatrici
di Silvio Soldini
con Elisa Schlott, Max Riemelt
Il critico - Crimini tra le righe
di Anand Tucker
con Ian McKellen, Mark Strong
Nonostante
di Valerio Mastandrea
con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi
La storia di Patrice e Michel
di Olivier Casas
con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz
La casa degli sguardi
di Luca Zingaretti
con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini
Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)
di Robert Wise
con Julie Andrews, Christopher Plummer