Anno: 2021
Durata: 163
Cast: Daniel Craig, Ralph Fiennes, Rami Malek, Léa Seydoux, Naomie Harris, Ben Whishaw, Rory Kinnear, Jeffrey Wright, Dali Benssalah, Ana de Armas, Billy Magnussen, David Dencik, Lashana Lynch
Cineclub a Casal Palocco Roma
Anno: 2021
Durata: 163
Cast: Daniel Craig, Ralph Fiennes, Rami Malek, Léa Seydoux, Naomie Harris, Ben Whishaw, Rory Kinnear, Jeffrey Wright, Dali Benssalah, Ana de Armas, Billy Magnussen, David Dencik, Lashana Lynch
Data di uscita: 30 settembre 2021
Paese: USA, Gran Bretagna
Distribuzione: Universal Pictures
Sceneggiatura: Neal Purvis, Robert Wade, Scott Z. Burns, Cary Fukunaga, Phoebe Waller-Bridge
Fotografia: Linus Sandgren
Montaggio: Tom Cross, Elliot Graham
Musiche: Hans Zimmer
Produzione: Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), Eon Productions, Danjaq
No Time To Die, film diretto da Cary Fukunaga, racconta di come l’agente 007 James Bond (Daniel Craig), ormai ritirato dal servizio dopo la cattura di Franz Oberhauser, viva un’esistenza tranquilla in Giamaica, lontano dalle avventure e dai pericoli che hanno contornato la sua carriera da spia. Questa sua serenità e pace dei sensi, però, dura davvero poco, perché viene disturbata improvvisamente dalla comparsa di Felix Leither (Jeffrey Wright), un vecchio amico di James che lavorava insieme a lui per la CIA. L’uomo si è messo in contatto con Bond per un motivo ben preciso, ovvero chiedergli aiuto per una missione: liberare uno scienziato rapito, Waldo Obruchev (David Dencik).
Bond accetta e viene affiancato da Nomi (Lashana Lynch), una nuova agente. Ma l’impresa si rivela più delicata e rischiosa del previsto, la ricerca dei sequestratori, infatti, porterà lo 007 sulle tracce di un super criminale, Lyutsifer Safin (Rami Malek), affiliato alla Spectre e in possesso di una nuova tecnologia che potrebbe mettere a serio rischio il pianeta.
Venticinquesimo film della saga di 007, ultimo dell’era Craig, No Time to Die è inevitabilmente un film che fa i conti col presente, col tempo che passa, con la morte, col ruolo (inattuale) di Bond nel mondo di oggi e con la sua eredità. Lo fa spuntando tutte le caselle indispensabili all’identità di un film di 007 (dalle auto ai martini, dagli smoking ai gadget, passando per i personaggi simbolo della serie) ma anche riservando una serie di sorprese spiazzanti: da un tono sospeso tra la massima cupezza e una leggerezza più camp che ironica, a un finale epocale, sorprendente, commovente, capace di lasciare anche negli occhi, e nel cuore, un’immagine bondiana totalmente inedita. Fukunaga non è più di un discreto mestierante, e Phoebe Waller-Bridge non ha forse inciso fino in fondo sul copione, ma poco importa di fronte a un film che porta una saga e un personaggio a conseguenze estreme che entreranno nella storia. (Federico Gironi – Comingsoon.it)
FolleMente
di Paolo Genovese
con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini
Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)
di Robert Wise
con Julie Andrews, Christopher Plummer
A real pain
di Jesse Eisenberg
con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg
A different man
di Aaron Schimberg
con Sebastian Stan, Renate Reinsve
La vita da grandi
di Greta Scarano
con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti
Non dirmi che hai paura
di Yasemin Samdereli
con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi
La gazza ladra
di Robert Guédiguian
con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin
Le assaggiatrici
di Silvio Soldini
con Elisa Schlott, Max Riemelt
Il critico - Crimini tra le righe
di Anand Tucker
con Ian McKellen, Mark Strong
Nonostante
di Valerio Mastandrea
con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi
La storia di Patrice e Michel
di Olivier Casas
con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz
La casa degli sguardi
di Luca Zingaretti
con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini