Il padrino

Drammatico

di Francis Ford Coppola

con Marlon Brando, Al Pacino

Venerdì 1 aprile ore 21:00 Sabato 2 aprile ore 16:30

Anno: 1972

Durata: 175

Cast: Marlon Brando, Al Pacino, James Caan, Richard Castellano, Robert Duvall, Rudy Bond, John Cazale, Franco Citti, Richard Conte, Richard Bright, Salvatore Corsetto, Sterling Hayden, Corrado Gaipa, Tony Giorgio, Julie Gregg, Angelo Infanti, Morgana King, Diane Keaton, Jeannie Linero, Tere Livrano, Al Lettieri, John Marley, John Martino, Lenny Montana, Alex Rocco, Victor Rendina, Gianni Russo, Al Martino, Simonetta Stefanelli, Vito Scotti, Cardell Sheridan, Talia Shire, Saro Urzì, Abe Vigoda

Paese: USA

Sceneggiatura: Francis Ford Coppola, Mario Puzo

Fotografia: Gordon Willis

Musiche: Nino Rota, Carmine Coppola

Produzione: Paramount Pictures

Il Padrino è un film drammatico del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, con Marlon Brando, James Caan, Diane Keaton, Robert Duvall e Al Pacino.
Ambientato nella New York del 1945, racconta la storia dei Corleone, la più potente famiglia italo-americana mafiosa della città. Prostituzione, racket, gioco d’azzardo sono le attività in cui è specializzata e il patriarca Don Vito (Marlon Brando) ha stabilito negli anni un potere fondato sulla violenza ma soprattutto sui debiti: elargendo favori in cambio di fedeltà e riconoscenza, ha amicizie importanti tra personaggi di spicco della società newyorkese. Si avvale del contributo dei suoi figli: l’iracondo Santino detto “Sonny” (James Caan), l’ingenuo Fredo (John Cazale), e il figliastro Tom Hagen (Robert Duvall), avvocato di spicco e braccio destro del padre tra i consiglieri per gli affari illegali.
Dopo il fastoso matrimonio della figlia Connie (Talia Shire), Don Vito riceve il trafficante di droga Sollozzo (Al Lettieri), ma nega la propria protezione e il supporto economico per un nuovo traffico di stupefacenti; questo rifiuto scatena una guerra feroce tra le famiglie mafiose, fatta di vendette, ritorsioni e attentati per affermare la supremazia sulla città.
Lo stesso Don Vito rimane ferito in un attacco; il figlio Michael (Al Pacino), decorato della seconda guerra mondiale e fino ad allora estraneo alle attività criminali della famiglia, decide di vendicare l’attentato insieme al fratello Sonny, al comando dei Corleone in assenza del padre, e subito dopo scappa in Sicilia per non essere arrestato. Sonny viene ucciso in un’imboscata, e Don Vito, colpito da questo avvenimento, si riunisce con le famiglie per stipulare una tregua, offrendo il benestare sul traffico di droga e ottenendo l’incolumità per Michael, che può tornare a New York per assumere il comando e diventare il nuovo “padrino”

CURIOSITÀ
Il Padrino è il primo capitolo dell’omonima trilogia a cui seguiranno Il Padrino – parte II del 1974 e Il Padrino – Parte III del 1990; è stato scritto da Francis Ford Coppola insieme a Mario Puzo, autore del romanzo dal medesimo titolo che ebbe un notevole successo letterario.
La celebre colonna sonora è stata composta da Nino Rota, e il brano Speak Softly Love è diventato famoso nella versione strumentale conosciuta semplicemente come The Godfather Theme.
L’American Film Institute ha collocato la pellicola al secondo posto nella classifica dei cento migliori film americani di tutti i tempi e per la rivista Empire è al primo posto nella lista dei 500 film più belli di sempre.
All’uscita nelle sale USA, Il Padrino surclassò gli incassi del kolossal Via col vento, registrando al botteghino 135 milioni di dollari. Risollevò le sorti della Paramount Pictures che in quegli anni affrontava problemi economici e vinse 3 premi Oscar: Miglior Film, Miglior Sceneggiatura non Originale e Miglior Attore Protagonista a Marlon Brando, che rifiutò di ritirare il premio in segno di protesta contro le discriminazioni delle minoranze.

 

Per festeggiare i 50 anni dall’uscita del capolavoro di Coppola, primo capitolo di una trilogia imperdibile, Il Padrino sarà nei cinema italiani in una versione completamente restaurata e come evento speciale, distribuito da Eagle Pictures.

Prossimamente

FolleMente

Venerdì 11 aprile ore 21:00 Sabato 12 aprile ore 15:30 Sabato 12 aprile ore 21:15 Domenica 13 aprile ore 15:30 Domenica 13 aprile ore 18:30

di Paolo Genovese

con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini

A real pain

Venerdì 25 aprile ore 21:00 Sabato 26 aprile ore 15:30

di Jesse Eisenberg

con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg

A different man

Sabato 26 aprile ore 21:00 Domenica 27 aprile ore 15:30 Domenica 27 aprile ore 18:30

di Aaron Schimberg

con Sebastian Stan, Renate Reinsve

La vita da grandi

Venerdì 2 maggio ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 15:30

di Greta Scarano

con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti

Non dirmi che hai paura

Sabato 3 maggio ore 21:00 Domenica 4 maggio ore 15:30 Domenica 4 maggio ore 18:30

di Yasemin Samdereli

con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi

La gazza ladra

Venerdì 9 maggio ore 21:00 Sabato 10 maggio ore 15:30

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin

Le assaggiatrici

Sabato 10 maggio ore 21:00 Domenica 11 maggio ore 15:30 Domenica 11 maggio ore 18:30

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt

Il critico - Crimini tra le righe

Venerdì 16 maggio ore 21:00 Sabato 17 maggio ore 15:30 Sabato 17 maggio ore 18:30

di Anand Tucker

con Ian McKellen, Mark Strong

Nonostante

Sabato 17 maggio ore 21:00 Domenica 18 maggio ore 15:30 Domenica 18 maggio ore 18:30

di Valerio Mastandrea

con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi

La storia di Patrice e Michel

Venerdì 23 maggio ore 21:00 Sabato 24 maggio ore 15:30

di Olivier Casas

con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz

La casa degli sguardi

Sabato 24 maggio ore 21:00 Domenica 25 maggio ore 15:30 Domenica 25 maggio ore 18:30

di Luca Zingaretti

con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer