2001: ODISSEA NELLO SPAZIO (proiezione 35mm, audio Dolby Digital) “II Giornata Nazionale dello Spazio”

Fantascienza

di Stanley Kubrick

con Keir Dullea (INGRESSO LIBERO) con presentazione dell'astrofisico LUCA NARDI

Venerdì 16 dicembre ore 20:30

Anno: 1968

Durata: 141

Cast: Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter, Margaret Tyzack, Robert Beatty, Sean Sullivan, Douglas Rain, Ed Bishop, Alan Gifford, Vivian Kubrick, Penny Brahams, John Ashley, Glenn Beck, James Bell, Edwina Carroll, David Charkham, Ann Gillis, Dany Grover, Tony Jackson, David Hines, Jonathan Daw, Simon Davis, Péter Delmár, Heather Downham, Terry Duggan, Laurence Marchant, Mike Lowell, Scott MacKee, David Fleetwood, Brian Hawley, John Jordan, Bill Weston

Paese: Gran Bretagna USA

Distribuzione: Warner Bros Italia S.p.A.

Sceneggiatura: Stanley Kubrick, Arthur C. Clarke

Fotografia: Geoffrey Unsworth

Montaggio: Ray Lovejoy

Produzione: MGM, Polaris

16 dicembre 2022 : II GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO

In collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, il cinema San Timoteo è lieto di poter offrire ai suoi spettatori la proiezione gratuita, in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna,  del film 2001 Odissea nello spazio, il capolavoro di Stanley Kubrick del 1968. Il film, proiettato in pellicola 35mm , è con audio Dolby Digital.

La proiezione speciale del film, a ingresso libero, sarà preceduta da un’introduzione dell’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Nardi. (www.luca-nardi.it)

Istituita dal Governo italiano nel 2021, la Giornata nazionale dello Spazio mira a sensibilizzare e informare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo Spazio portano al miglioramento della condizione umana e a far comprendere i benefici che dalle attività spaziali arrivano nella vita di tutti i giorni, in termini di crescita, benessere, immagine e ruolo sul piano globale del Paese.

La data del 16 dicembre è stata scelta a ricordo del lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto negli USA la sera del 15 dicembre del 1964, che permise all’Italia di entrare, terza al mondo dopo Stati Uniti e Unione sovietica, nel ristretto novero di Paesi in grado di superare l’atmosfera terrestre.

NB L’ingresso in sala sarà consentito fino ad esaurimento posti.

 

2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Data di uscita: 11 dicembre 1968
Data restauro: 7 marzo del 2001

2001: Odissea nello spazio, il film diretto da Stanley Kubrick, è considerato un vero e proprio capolavoro mondiale e rappresenta un punto di svolta non solo per il genere fantascientifico, ma per l’intera storia del cinema. Quando un gruppo di scimmie trova un misterioso monolite nero, qualcosa in loro muta radicalmente: imparano a maneggiare gli oggetti e a utilizzarli come armi o utensili, segnando dunque il principio della civiltà umana. Milioni di anni dopo, il presidente del Comitato Nazionale Americano per l’Astronautica, tale dottor Heywood Flyod (William Sylvester), viene inviato in una missione spaziale top secret sulla Luna. Sul satellite terrestre è stato recentemente rinvenuto un oggetto non identificato in prossimità del cratere Tyco, molto simile al monolite con cui sono venuti a contatto gli ominidi.
Quando viene colpito dai primi raggi dell’alba, l’artefatto inizia a emettere un segnale radio verso Giove. Proprio su questo pianeta, diciotto mesi dopo – nel 2001-, viene inviata l’astronave Discovery One con a bordo cinque uomini, tra cui il comandante David Bowman (Keir Dullea) e il suo vice Frank Poole (Gary Lockwood). Il viaggio verso il pianeta gassoso è supervisionato dal supercomputer HAL 9000, un’intelligenza artificiale in grado di interagire con gli umani. Teoricamente impossibilitato a commettere errori e a omettere dati, la macchina finirà per prendere il controllo dell’astronave…

CURIOSITÀ: Il Film è uscito nuovamente nelle sale italiane in versione restaurata il 7 marzo del 2001 nel secondo anniversario della morte di Stanley Kubrick.

PREMI E RICONOSCIMENTI
Oscar – 1969

  • Premio migliori effetti speciali
  • Candidatura miglior regista a Stanley Kubrick
  • Candidatura migliore sceneggiatura originale a Stanley Kubrick, Arthur C. Clarke
  • Candidatura migliore scenografia

David di Donatello – 1969

  • Premio migliore produzione straniera

BAFTA – 1969

  • Premio miglior suono
  • Premio migliore fotografia a Geoffrey Unsworth
  • Premio migliore scenografia
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura premio delle Nazioni Unite

Prossimamente

FolleMente

Venerdì 11 aprile ore 21:00 Sabato 12 aprile ore 15:30 Sabato 12 aprile ore 21:15 Domenica 13 aprile ore 15:30 Domenica 13 aprile ore 18:30

di Paolo Genovese

con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini

A real pain

Venerdì 25 aprile ore 21:00 Sabato 26 aprile ore 15:30

di Jesse Eisenberg

con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg

A different man

Sabato 26 aprile ore 21:00 Domenica 27 aprile ore 15:30 Domenica 27 aprile ore 18:30

di Aaron Schimberg

con Sebastian Stan, Renate Reinsve

La vita da grandi

Venerdì 2 maggio ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 15:30

di Greta Scarano

con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti

Non dirmi che hai paura

Sabato 3 maggio ore 21:00 Domenica 4 maggio ore 15:30 Domenica 4 maggio ore 18:30

di Yasemin Samdereli

con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi

La gazza ladra

Venerdì 9 maggio ore 21:00 Sabato 10 maggio ore 15:30

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin

Le assaggiatrici

Sabato 10 maggio ore 21:00 Domenica 11 maggio ore 15:30 Domenica 11 maggio ore 18:30

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt

Il critico - Crimini tra le righe

Venerdì 16 maggio ore 21:00 Sabato 17 maggio ore 15:30 Sabato 17 maggio ore 18:30

di Anand Tucker

con Ian McKellen, Mark Strong

Nonostante

Sabato 17 maggio ore 21:00 Domenica 18 maggio ore 15:30 Domenica 18 maggio ore 18:30

di Valerio Mastandrea

con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi

La storia di Patrice e Michel

Venerdì 23 maggio ore 21:00 Sabato 24 maggio ore 15:30

di Olivier Casas

con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz

La casa degli sguardi

Sabato 24 maggio ore 21:00 Domenica 25 maggio ore 15:30 Domenica 25 maggio ore 18:30

di Luca Zingaretti

con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer