Il sol dell’avvenire

Commedia Drammatico

di Nanni Moretti

con Nanni Moretti, Margherita Buy

Sabato 17 giugno ore 21:00 Domenica 18 giugno ore 17:30 Domenica 18 giugno ore 21:00

Anno: 2023

Durata: 95

Cast: Nanni Moretti, Margherita Buy, Valentina Romani, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Flavio Furno, Mathieu Amalric, Zsolt Anger, Jerzy Stuhr, Teco Celio, Giuseppe Scoditti, Beniamino Marcone, Valerio Da Silva, Angelo Galdi, Arianna Pozzoli, Rosario Lisma, Francesco Brandi, Laura Nardi, Arianna Serrao, Blu Yoshimi, Michele Eburnea, Elena Lietti, Benjamin Stender, Francesco Rossini, Federica Sandrini, Carolina Pavone, Sun Hee You

Paese: Francia Italia

Distribuzione: 01 Distribution S.r.l.

Sceneggiatura: Francesca Marciano, Nanni Moretti, Federica Pontremoli, Valia Santella

Fotografia: Michele D'Attanasio

Montaggio: Clelio Benevento

Musiche: Franco Piersanti

Il Sol dell’Avvenire, film diretto da Nanni Moretti, vede protagonisti Giovanni (Moretti), un regista sempre meno in sintonia con il mondo attorno a lui.
Sta girando un film ambientato nel 1956, la storia del segretario della sezione del PCI del quartiere romano del Quarticciolo che deve capire come reagire all’invio dei carri armati sovietici a Budapest. La produttrice del film è sua moglie Paola (Margherita Buy), che però sta pensando di lasciarlo, anche se Giovanni non lo sa.
Giovanni sta anche scrivendo un film tratto da “Il nuotatore” di John Cheever, e allo stesso tempo immagina di girare un film che racconti la storia quarantennale di una coppia, con tante canzoni italiane a fare da sottofondo.

Nel cast troviamo anche Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Mathieu Amalric, Jerzy Stuhr, Valentina Romani e Blu Yoshimi.

A circa due anni dall’uscita al cinema della sua ultima opera, Tre Piani, Nanni Moretti firma la regia di un film nel film, ambientato in un circo negli anni 50-70. Il regista affronta temi a lui cari da sempre come la politica, il rapporto di coppia, soffermandosi sulla psicoterapia e, naturalmente, sul cinema, facendosi passare anche lo sfizio di lanciare una frecciatina alla piattaforma di streaming più famosa degli ultimi tempi. In una scena (che vediamo nel trailer del film), infatti, uno dei protagonisti, Mathieu Amalric, dice a Moretti di aver ottenuto un incontro con Netflix. Durante il confronto con i due responsabili, però, questi non solo ripetono continuamente che i loro prodotti sono visti in 190 paesi, ma anche che “la sua sceneggiatura è uno slowburner che non esplode”, confinandolo definitivamente fuori dalla distribuzione digitale. Ancora un volta sul set con lui c’è Margherita Buy, che dopo aver vinto il Premio Alida Valli come Migliore attrice non protagonista con Tre Piani, non ha potuto ritirare il premio proprio perché impegnata nelle riprese a Cinecittà di quest’ultimo film di Moretti. Un cast d’eccezione che comprende anche Barbora Bobulova, nel ruolo di Vera, che ha definito l’esperienza “una carezza. Mi sono sentita accudita e protetta. Mi avevano messo tutti in allarme con quella storia dei tanti, tantissimi ciak e invece è stato molto gioioso” – ha dichiarato. Suo compagno nella pellicola è Silvio Orlando, con cui ci sono state diverse scene piuttosto passionali. Ha una parte anche Blu Yoshimi, che da piccola aveva recitato già in Caos Calmo (2008).

Viene inserito l’elemento del musical scegliendo nomi illustri del panorama musicale italiano e internazionale come Battiato, i Blues Brothers, De André e Aretha Franklin. Ne è un esempio la scena in cui il regista intona la canzone Sono solo parole di Noemi, guardando prima fisso in camera per poi trasformare il tutto in un momento corale all’interno di un salotto ricostruito in un teatro, con tecnici e attori che cantano e che si interrompono solo con l’urlo finale: Azione! D’altronde lo dichiara lo stesso Moretti sul grande schermo a un certo punto parlando con la sua assistente interpretata da Arianna Pozzoli: “Mi piacerebbe fare un film sui cinquant’anni di vita di una coppia, con tante belle canzoni italiane. I due si conoscono, si amano, litigano, fanno figli… Il tempo passa… e tante canzoni italiane…”.

“Il Sol dell’Avvenire è una commedia alla Moretti, dunque segnata dalla disillusione” (Mathieu Amalric).

Critica:
Nanni Moretti è spietato e pietoso allo stesso tempo, nei confronti del mondo, del cinema, degli spettatori. Di sé stesso. Fa i conti con chi è, con quello che ha attorno, e con quello che è diventato e stato. Per andare incontro, col sorriso, a un radioso futuro che si fa anche coi se. Un film bellissimo, divertente ma soprattutto struggente nel modo in cui Moretti ragiona sul tempo che passa, sull’invecchiare, sull’essere sempre e comunque minoranza che però deve stare al mondo al meglio possibile. La collezione di morettismi quintessenziali è assieme celebrazione, sberleffo e forse autocritica, perché i rituali devono cessare di essere tali, e il mondo è cambiato (non in meglio) anche nonostante. Nonostante il cinema splendido di Nanni Moretti, che qui chiude con una bella confusione felliniana facendo perdere noi spettatori in un bellissimo incantesimo. (Federico Gironi – Comingsoon.it)
Il Sol dell’Avvenire: leggi la nostra recensione completa del Film.

Presentato in Concorso al Festival di Cannes2023

 

Prossimamente

OPPENHEIMER (in inglese senza sottotitoli)(in pellicola 35mm)

Sabato 30 settembre ore 16:30 Domenica 1 ottobre ore 20:30

di Christopher Nolan

con Cillian Murphy, Emily Blunt, Kenneth Branagh

OPPENHEIMER (in italiano)(in pellicola 35mm)

Sabato 30 settembre ore 20:30 Domenica 1 ottobre ore 16:30

di Christopher Nolan

con Cillian Murphy, Emily Blunt, Kenneth Branagh

Barbie

Venerdì 6 ottobre ore 21:00 Sabato 7 ottobre ore 16:30

di Greta Gerwig

con Margot Robbie, Ryan Gosling

Jeanne du Barry - La favorita del re

Sabato 7 ottobre ore 21:00 Domenica 8 ottobre ore 16:30 Domenica 8 ottobre ore 21:00

di Maïwenn

con Johnny Depp, Maïwenn

I peggiori giorni

Venerdì 13 ottobre ore 21:00 Sabato 14 ottobre ore 16:30

di Massimiliano Bruno, Edoardo Leo

con Edoardo Leo, Massimiliano Bruno

Last Film Show

Sabato 14 ottobre ore 21:00 Domenica 15 ottobre ore 16:30 Domenica 15 ottobre ore 21:00

di Pan Nalin

con Bhavin Rabari, Richa Meena

Una commedia pericolosa

Venerdì 20 ottobre ore 21:00 Sabato 21 ottobre ore 16:30

di Alessandro Pondi

con Enrico Brignano, Gabriella Pession

Assassinio a Venezia

Sabato 21 ottobre ore 21:00 Domenica 22 ottobre ore 16:30 Domenica 22 ottobre ore 21:00

di Kenneth Branagh

con Kenneth Branagh, Kyle Allen

Il sapore della felicità

Venerdì 27 ottobre ore 21:00 Sabato 28 ottobre ore 16:30

di Slony Sow

con Gérard Depardieu, Kyozo Nagatsuka

Il più bel secolo della mia vita

Sabato 28 ottobre ore 21:00 Domenica 29 ottobre ore 16:30 Domenica 29 ottobre ore 21:00

di Alessandro Bardani

con Sergio Castellitto, Valerio Lundini

GRAN TURISMO - La storia di un sogno impossibile

Venerdì 3 novembre ore 21:00 Sabato 4 novembre ore 16:30

di Neill Blomkamp

con Archie Madekwe, David Harbour

L'ordine del tempo

Sabato 4 novembre ore 21:00 Domenica 5 novembre ore 16:30 Domenica 5 novembre ore 21:00

di Liliana Cavani

con Alessandro Gassmann, Claudia Gerini

The palace

Venerdì 10 novembre ore 21:00 Sabato 11 novembre ore 16:30

di Roman Polanski

con Oliver Masucci, Fanny Ardan

Io capitano

Sabato 11 novembre ore 21:00 Domenica 12 novembre ore 16:30 Sabato 11 novembre ore 21:00

di Matteo Garrone

con Seydou Sarr, Moustapha Fall