La terra delle donne

Drammatico Storico

di Marisa Vallone

con noi in sala, alla proiezione di venerdì, attori e regista

Venerdì 23 giugno ore 20:45 Sabato 24 giugno ore 17:30

Anno: 2023

Durata: 104

Cast: Paola Sini, Valentina Lodovini, Jan Bijvoet, Syama Rayner, Hal Yamanouchi, Alessandro Haber, Freddie Fox

Paese: Italia

Distribuzione: Adler Entertainment

Sceneggiatura: Paola Sini

Fotografia: Luca Coassin

Montaggio: Francesco Garrone, Irene Vecchio

Musiche: Louis Siciliano, Vittorio Giampietro

LA PROIEZIONE DI VENERDI’ 23 SARA’  PRECEDUTA DA UN BREVE INCONTRO CON IL CAST DEL FILM, NOSTRO OSPITE PER TUTTA LA DURATA DEL FILM

La terra delle donne, il film diretto da Marisa Vallone, è ambientato in Sardegna nell’immediato secondo dopoguerra. Fidela (Paola Sini), eredita per tradizione l’arte della stregoneria da sua madre e diventa Coga, la strega del villaggio.
In una Sardegna rurale e ancora legata ad antichi riti, quando nasce un settimo figlio ed è una femmina, viene inevitabilmente instradata alla magia. Fidela deve occuparsi di curare i malefici e di far nascere i bambini del villaggio.
Lei non può avere figli suoi perché nessun uomo può toccarla. La sua vita è sottomessa alla volontà della società patriarcale e superstiziosa in cui vive e ribellarsi è impossibile.
Sarà costretta a reprimere qualsiasi desiderio e sentimento fino al giorno in cui conoscerà la piccola Bastiana (Syama Rayner), nata anche lei settima figlia e affidata a Fidela per imparare la stregoneria. Per Fidela la bambina diventa una figlia e il sentimento che nascerà sarà una rivoluzione nella sua vita.
Da quel momento e nel corso degli anni, Bastiana sarà per lei una fonte di ispirazione che metterà in discussione tutte le sue convinzioni e cambierà completamente la sua vita.

Non è un film femminista La terra delle donne, anche se racconta un empowerment femminile. All’esordiente Marisa Vallone interessa piuttosto analizzare il ruolo della donna nella Sardegna rurale del secolo scorso, dove gli uomini andavano in guerra ma le donne regolavano il funzionamento delle società e le streghe venivano rispettate. Con una regia elegante, una fotografia vibrante e una bravissima protagonista come Paola Sini, il film assicura allo spettatore un’esperienza immersiva e una riflessione sulla maternità nelle sue varie declinazioni, oltre a mettere a confronto cristianesimo e spiritualità pagana. (Carola Proto – Comingsoon.it)

Curiosità: Primo lungometraggio di Marisa Vallone.
La regista racconta che il titolo del film è un omaggio al mondo femminile e alle sue lotte ma vuole anche includere gli uomini all’interno di queste lotte, perché il tema dell’identità e delle discriminazioni coinvolge tutti.

Presentato in anteprima al 14° Bif&st–Bari International Film Festival all’interno della sezione ItaliaFilmFest / Nuovo Cinema Italiano.

 

Prossimamente

FolleMente

Venerdì 11 aprile ore 21:00 Sabato 12 aprile ore 15:30 Sabato 12 aprile ore 21:15 Domenica 13 aprile ore 15:30 Domenica 13 aprile ore 18:30

di Paolo Genovese

con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini

A real pain

Venerdì 25 aprile ore 21:00 Sabato 26 aprile ore 15:30

di Jesse Eisenberg

con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg

A different man

Sabato 26 aprile ore 21:00 Domenica 27 aprile ore 15:30 Domenica 27 aprile ore 18:30

di Aaron Schimberg

con Sebastian Stan, Renate Reinsve

La vita da grandi

Venerdì 2 maggio ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 15:30

di Greta Scarano

con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti

Non dirmi che hai paura

Sabato 3 maggio ore 21:00 Domenica 4 maggio ore 15:30 Domenica 4 maggio ore 18:30

di Yasemin Samdereli

con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi

La gazza ladra

Venerdì 9 maggio ore 21:00 Sabato 10 maggio ore 15:30

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin

Le assaggiatrici

Sabato 10 maggio ore 21:00 Domenica 11 maggio ore 15:30 Domenica 11 maggio ore 18:30

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt

Il critico - Crimini tra le righe

Venerdì 16 maggio ore 21:00 Sabato 17 maggio ore 15:30 Sabato 17 maggio ore 18:30

di Anand Tucker

con Ian McKellen, Mark Strong

Nonostante

Sabato 17 maggio ore 21:00 Domenica 18 maggio ore 15:30 Domenica 18 maggio ore 18:30

di Valerio Mastandrea

con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi

La storia di Patrice e Michel

Venerdì 23 maggio ore 21:00 Sabato 24 maggio ore 15:30

di Olivier Casas

con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz

La casa degli sguardi

Sabato 24 maggio ore 21:00 Domenica 25 maggio ore 15:30 Domenica 25 maggio ore 18:30

di Luca Zingaretti

con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer