L’ultima settimana di settembre

Drammatico

di Gianni De Blasi

con Diego Abatantuono, Biagio Venditti

Venerdì 25 ottobre ore 21:00 Sabato 26 ottobre ore 16:30

Anno: 2024

Durata: 90

Cast: Diego Abatantuono, Biagio Venditti, Roberta Mattei, Marit Nissen, Debora Boccuni, Guendalina Losito, Dan Borduz, Monica Contini, Pinuccio Sinisi

Paese: Italia

Distribuzione: Medusa Film S.p.A.

Sceneggiatura: Pippo Mezzapesa, Antonella Gaeta, Gianni De Blasi

Fotografia: Giorgio Giannoccaro

Montaggio: Mattia Soranzo

Musiche: Andrea De Rocco

L’Ultima Settimana di Settembre, film diretto da Gianni De Blasi, racconta la storia di Pietro Rinaldi (Diego Abatantuono), un uomo anziano stanco della vita, rimasto vedovo e con una carriera di scrittore oramai in declino. Pietro è completamente stremato e vuole solo porre un punto conclusivo alla sua esistenza, motivo per cui ha progettato di suicidarsi nel giorno del suo compleanno. Una terribile e improvvisa tragedia, però, manderà all’aria i suoi piani: la morte di sua figlia (Roberta Mattei) e del genero. Pietro si ritrova così a doversi prendere cura del nipote adolescente, Mattia (Biagio Venditti).
Nonno e nipote si sono sempre ignorati, ma ora si ritrovano a condividere la loro vita sotto lo stesso tetto. I due intraprenderanno un viaggio insieme che si rivelerà molto importante per entrambi, nonché ricco di colpi di scena, che cambieranno per sempre i loro destini.

 

L’Ultima Settimana di Settembre è un road movie diretto da Gianni De Blasi, al suo esordio cinematografico dopo aver diretto il documentario Altamente (2016) e il corto L’elemosina (2020). La sceneggiatura è scritta da De Blasi con Antonella Gaeta, Pippo Mezzapesa e si basa sull’omonimo romanzo di Lorenzo Licalzi edito da Rizzoli nel 2015. Gli interpreti principali del film sono Diego Abatantuono e il giovane Biagio Venditti, affiancati da Roberta Mattei, Marit Nissen, Debora Boccuni, Guendalina Losito, Dan Borduz, Monica Contini e Pinuccio Sinisi. L’Ultima Settimana di Settembre è una produzione Tramp Limited con la collaborazione di Medusa Film, della società Passo Uno e con il supporto logistico di Apulia Film Commission ed è stato presentato in anteprima come film d’apertura del Festival di Giffoni 2024.

 

Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Lorenzo Licalzi, edito da Rizzoli.

Presentato in anteprima come film d’apertura del Festival di Giffoni 2024.

Prossimamente

Il quadro rubato

Venerdì 20 giugno ore 21:00 Sabato 21 giugno ore 17:00

di Pascal Bonitzer

con Alex Lutz, Léa Drucker

Pepe Mujica - Una vita suprema EVENTO SPECIALE

Domenica 22 giugno ore 19:00

di Emir Kusturica

con Pepe Mujica

L'ultima regina - Firebrand

Sabato 21 giugno ore 21:00 Domenica 22 giugno ore 17:00 Domenica 22 giugno ore 21:00

di Karim Aïnouz

con Alicia Vikander, Jude Law

Francesca e Giovanni

Venerdì 27 giugno ore 21:00 Sabato 28 giugno ore 17:00

di Simona Izzo, Ricky Tognazzi

con Ester Pantano, Primo Reggiani

Fuori

Sabato 28 giugno ore 21:00 Domenica 29 giugno ore 17:00 Domenica 29 giugno ore 21:00

di Mario Martone

con Valeria Golino, Matilda De Angelis

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer