Sole cuore amore
Giovedì 6 luglio ore 21.15
Sabato 8 luglio ore 16.30
di Daniele Vicari
con Isabella Ragonese, Eva Grieco, Francesco Montanari
Drammatico (112 min)
regia Daniele Vicari
con Isabella Ragonese, Eva Grieco, Francesco Montanari, Francesco Acquaroli, Giulia Anchisi, Chiara Scalise, Giordano De Plano, Paola Tiziana Cruciani, Noemi Abbrescia, Marzio Romano Falcione, Ines Tocco
Un’amicizia tra due giovani donne in una città bella e dura come Roma e il suo immenso hinterland. Due donne che hanno fatto scelte molto diverse nella vita: Eli ha quattro figli, un marito disoccupato e un lavoro difficile da raggiungere; Vale invece è sola, è una danzatrice e performer, e trae sostentamento dal lavoro nelle discoteche. Legate da un affetto profondo, da una vera e propria sorellanza, le due donne sono mondi solo apparentemente diversi, in realtà sono due facce della stessa medaglia, ma la solidarietà reciproca non sempre basta a lenire le difficoltà materiali della loro vita.
Una città, Roma, e due donne: Eli, orfana, quattro figli, un marito disoccupato e due ore per andare e due per venire sette giorni su sette dal posto di lavoro, un bar; Vale, danzatrice e performer, un rapporto difficile con la madre, un’attrazione per la partner di ballo che salva, o forse no, da un compagno violento. E la loro amicizia, una sorellanza, che non ha tempo, ma empatia, sostegno e comprensione: sono Eli, interpretata alla grande da Isabella Ragonese, e Vale, Eva Grieco, le protagoniste del viaggio di Daniele Vicari in una nuova vita agra, quella di chi lavorando o non lavorando comunque non ce la fa più a vivere. E, forse, nemmeno a sopravvivere. Glielo dice la figlia più grande a Eli, ‘se diventare donna significa fare la vita che fai te meglio morire’, o giù di lì, e la madre puÚ solo arrabbiarsi, sgridarla, ma non darle torto: che fare? Un film, scritto e diretto da Vicari, che ruba il titolo alla canzone che diede fugace notorietà a Valeria Rossi, Tre Parole , ovvero Sole Cuore Amore : se la prima e la terza non mancano a Eli – il marito affettuoso e premuroso Mario è ben interpretato da Francesco Montanari – la seconda è un problema, che il lavoro massacrante, già causa, non le permette nemmeno di curare. Non è un film perfetto, ma necessario, persino urgente. é una guerra là fuori, senza nemici eccetto l’ineluttabilità, e solo i sentimenti possono fare resistenza: Vale e Mario si amano, amano i propri bambini, e non si perdono nelle difficoltà. Sono loro il cuore pulsante del film, quello in cui stanno le cose migliori, seguiti dal bar dove Eli lavora. Funzionano anche due dei contrappunti formali alla muta e non piagnona disperazione di Eli, ovvero la fotografia curatissima dell’abituale Gherardo Gossi e la colonna sonora jazz di Stefano di Battista, ma non il principale messo in atto da Vicari: le coreografie della stessa Eva Grieco, inteso ma sterile controcanto plastico e figurativo della via crucis laica di Eli. Eppure, Sole Cuore Amore rimane negli occhi: c’è un po’ della fatica di tutti noi, dovrebbe esserci anche la nostra solidarietà. Perché questi ultimi, questa maggioranza silenziata, possano avere voce: oltre il grande schermo, a partire dalla politica. (Cinematografo.it)
Guarda il trailer
Prossimamente
FolleMente

di Paolo Genovese
con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini
A real pain

di Jesse Eisenberg
con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg
A different man

di Aaron Schimberg
con Sebastian Stan, Renate Reinsve
La vita da grandi

di Greta Scarano
con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti
Non dirmi che hai paura

di Yasemin Samdereli
con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi
La gazza ladra

di Robert Guédiguian
con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin
Le assaggiatrici

di Silvio Soldini
con Elisa Schlott, Max Riemelt
Il critico - Crimini tra le righe

di Anand Tucker
con Ian McKellen, Mark Strong
Nonostante

di Valerio Mastandrea
con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi
La storia di Patrice e Michel

di Olivier Casas
con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz
La casa degli sguardi

di Luca Zingaretti
con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini
Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise
con Julie Andrews, Christopher Plummer