Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

Commedia musicale

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer

Anno: 1965

Durata: 173

Cast: Julie Andrews, Christopher Plummer, Eleanor Parker, Richard Haydn, Peggy Wood, Anna Lee, Portia Nelson, Ben Wright, Daniel Truhitte, Norma Varden, Marni Nixon, Gil Stuart, Evadne Baker, Charmian Carr, Nicholas Hammond, Heather Menzies, Duane Chase, Angela Cartwright, Debbie Turner, Kym Karath

Paese: USA

Sceneggiatura: Ernest Lehman

Fotografia: Ted D. McCord

Montaggio: William H. Reynolds

Musiche: Richard Rodgers

 

 

60° della prima uscita

Tutti insieme appassionatamente, film del 1965 diretto da Robert Wise, è ambientato in Austria e racconta l’emozionante storia di una postulante Maria (Julie Andrews), che si trova improvvisamente catapultata nella vita della famiglia Von Trapp. Maria è una bellissima e frizzante ragazza novizia presso il Monastero di Salisburgo. Il suo amore per il canto e per il ballo e la sua difficoltà ad applicare la disciplina imposta dal suo ordine fanno dubitare molte consorelle circa la sua reale “chiamata”. La Superiora del Monastero, per mettere alla prova la sua discussa vocazione, esorta la ragazza a trascorrere un periodo di tempo come governante nella casa di una rispettosa e nobile famiglia, quella del comandante della Marina Imperiale Austriaca Georg Ritter Von Trapp (Christopher Plummer), rimasto vedovo ancora giovane e con sette figli da crescere.
La postulante accetta, seppur con timore, la proposta della Superiora e arrivata nella grande villa dei Von Trapp si trova davanti all’affascinante ufficiale, uomo accattivante ma dal carattere rigido e irreprensibile. L’incontro con i suoi sette magnifici ma vivaci figli, che hanno cambiato già 12 governanti a causa della loro pianificata animosità e alla quale il comandante sta reagendo imponendo loro una disciplina militaresca, non è semplice: i ragazzi mostrano subito alla nuova istitutrice le loro ostilità. Ma Maria è diversa dalle altre governanti, con il suo carattere solare e gentile, conquista quasi subito la simpatia e l’affetto genuino dei bambini. La sera stessa dell’arrivo di Maria in casa Von Trapp, il comandante comunica alla famiglia che il giorno seguente sarebbe partito per Vienna, ospite della baronessa Schraeder (Eleanor Parker) con cui intrattiene un intimo legame da qualche tempo.
I ragazzi trascorrono diverse settimane molto felici, accuditi magnificamente solo da Maria, che si prende cura in modo amorevole e originale non solo dei loro problemi materiali, ma anche e soprattutto del loro aspetto emotivo, come solo una brava mamma riuscirebbe a fare. Nasce tra i sette fratelli e la dolcissima Maria un legame speciale, fatto di affetto, comprensione e amore. Il ritorno a casa di Von Trapp accompagnato dall’algida baronessa Schraeder, con cui ha deciso di sposarsi nonostante non ne sia veramente innamorato, crea scompiglio non solo tra i figli ma anche in Maria, che si trova improvvisamente e incredibilmente innamorata di quest’uomo dal cuore indurito e allo stesso tempo buono, arrivando a provare un profondo turbamento considerata la sua vocazione. Sconvolta dai sentimenti che prova, la novizia decide drasticamente, ma con il cuore a pezzi, di tornare al convento senza dare troppe spiegazioni a nessuno. Ma la sua assenza in casa si farà sentire e non solo tra i ragazzi…

Il film ha riscosso subito un incredibile successo, dovuto anche alla straordinaria colonna sonora di Richard Rodgers (con la famosa My Favorite Things).

Ha ottenuto moltissimi riconoscimenti tra cui diversi Premi Oscar nel 1965 come Miglior film, Miglior regia, Miglior sonoro, Miglior colonna sonora e Miglior montaggio. Nel 1966 un altro premio al David di Donatello lo vince Julie Andrews come Migliore attrice straniera.

Grandissimo successo anche per gli incassi: a fronte di un budget di circa 8 milioni di dollari, il film ha incassato un totale di oltre 286 milioni di dollari.

Tutti Insieme appassionatamente rimane tutt’oggi al sesto posto della classifica dei film più visti al cinema.

Il film è tratto dal musical di R. Rodgers, O. Hammerstein, a sua volta ispirato al libro di Howard Lindsay e Russel Crouse e al romanzo “The Trapp Family Singers” di Maria Augusta Trapp.

PREMI E RICONOSCIMENTI PER TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE
Oscar – 1966

  • Premio miglior film
  • Premio miglior montaggio a William Reynolds
  • Premio miglior regista a Robert Wise
  • Premio miglior sonoro
  • Premio migliore colonna sonora (adattamento) a Irwin Kostal
  • Candidatura migliore attrice non protagonista a Peggy Wood
  • Candidatura migliore attrice protagonista a Julie Andrews
  • Candidatura migliore fotografia per un film a colore a Ted McCord
  • Candidatura migliore scenografia per un film a colore
  • Candidatura migliori costumi per un film a colore

Golden Globe – 1966

  • Premio miglior film musicale o commedia
  • Premio migliore attrice in un film musicale o commedia a Julie Andrews
  • Candidatura miglior regista a Robert Wise
  • Candidatura migliore attrice non protagonista in un film a Peggy Wood

David di Donatello – 1966

  • Premio migliore attrice straniera a Julie Andrews

Prossimamente

A real pain

Venerdì 25 aprile ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 18:00

di Jesse Eisenberg

con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg

La vita da grandi

Venerdì 2 maggio ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 15:30

di Greta Scarano

con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti

Non dirmi che hai paura

Sabato 3 maggio ore 21:00 Domenica 4 maggio ore 15:30 Domenica 4 maggio ore 18:30

di Yasemin Samdereli

con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi

La gazza ladra

Venerdì 9 maggio ore 21:00 Sabato 10 maggio ore 15:30

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin

Le assaggiatrici

Sabato 10 maggio ore 21:00 Domenica 11 maggio ore 15:30 Domenica 11 maggio ore 18:30

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt

Il critico - Crimini tra le righe

Venerdì 16 maggio ore 21:00 Sabato 17 maggio ore 15:30 Sabato 17 maggio ore 18:30

di Anand Tucker

con Ian McKellen, Mark Strong

Nonostante

Sabato 17 maggio ore 21:00 Domenica 18 maggio ore 15:30 Domenica 18 maggio ore 18:30

di Valerio Mastandrea

con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi

La storia di Patrice e Michel

Venerdì 23 maggio ore 21:00 Sabato 24 maggio ore 15:30

di Olivier Casas

con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz

La casa degli sguardi

Sabato 24 maggio ore 21:00 Domenica 25 maggio ore 15:30 Domenica 25 maggio ore 18:30

di Luca Zingaretti

con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer