Embed HTML not available.

Due sotto il burqa

Giovedì 15 febbraio 21.15burqa
Sabato 17 febbraio 16.30

di: Sou Abadi
con: Fèlix Moati, Camélia Jordana

Commedia (88 min.)

di: Sou Abadi
con: Fèlix Moati, Camélia Jordana, William Lebghil, Anne Alvaro, Carl Malapa, Laurent Delbecque, Oscar Copp, Oussama Kheddam, Walid Ben Mabrouk, Miki Manojlovic

Armand e Leila stanno pianificando di volare insieme a New York, ma pochi giorni prima della partenza, Mahmoud, fratello di Leila, fa il suo ritorno da un lungo soggiorno in Yemen, un’esperienza che lo ha cambiato… radicalmente. Ai suoi occhi, ora, lo stile di vita moderno della sorella offende il Profeta. L’unica soluzione è confinarla in casa e impedirle ogni contatto con il suo ragazzo. Ma Armand non ci sta e pur di liberare l’amata escogita un piano folle: indossare un burqa e spacciarsi per donna. Il suo nome d’arte? Shéhérazade. Quello che Armand non si aspetta è che la sua recita possa essere sin troppo convincente, al punto da attirargli le attenzioni amorose dello stesso Mahmoud.

La regista è nata in Iran e -aggiunge- “ho trascorso una parte della mia vita sotto la repubblica islamica dell’Iran. L’educazione religiosa obbligatoria, le restrizioni nell’abbigliamento e le pattuglie repressive fanno parte dei ricordi indelebili della mia adolescenza”. La cornice è dunque seria, molto seria ma produce un film che si colloca decisamente sul versante della commedia. Con le dovute proporzioni, l’esempio di riferimento è “A qualcuno piace caldo” di Billy Wilder: anche qui il centro della vicenda è il travestimento, ossia la capacità  di una persona di indossare panni altrui e di essere creduto per quello che impersona. Da questo pretesto si dipana una lunga catena di equivoci, scambi di persona, inganni in una girandola di sotterfugi senza fine. Magari qui l’oggetto del contendere è leggermente più ‘forte’ del duo Lemmon/Matthau. Ma proprio per questo, mentre si aspetterebbe che lo scarto religioso imponesse maggiore attenzione, ecco che la soluzione ironica, il sorriso come arma di difesa, la messa alla berlina di eccessi e estremismi volgono tutto in burla e come in una fiaba, arriva un finale che richiama tutti all’ordine. Ancora una volta la commedia svolge un fondamentale ruolo di mediazione: sulle ali della (iper)realtà , è possibile muoversi con stile e grazia, scavalcando incomprensioni e denunciando la superficialità  di atteggiamenti non pertinenti. E’ un bell’esempio di incontro multiculturale, con il consueto briciolo di dubbio galleggiante: ma una storia simile è possibile immaginarla a parti invertite senza cambiare niente? Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come consigliabile, problematico e opportuno per dibattiti. (acec.it)

Guarda il  trailer

Prossimamente

FolleMente

Venerdì 11 aprile ore 21:00 Sabato 12 aprile ore 15:30 Sabato 12 aprile ore 21:15 Domenica 13 aprile ore 15:30 Domenica 13 aprile ore 18:30

di Paolo Genovese

con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini

A real pain

Venerdì 25 aprile ore 21:00 Sabato 26 aprile ore 15:30

di Jesse Eisenberg

con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg

A different man

Sabato 26 aprile ore 21:00 Domenica 27 aprile ore 15:30 Domenica 27 aprile ore 18:30

di Aaron Schimberg

con Sebastian Stan, Renate Reinsve

La vita da grandi

Venerdì 2 maggio ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 15:30

di Greta Scarano

con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti

Non dirmi che hai paura

Sabato 3 maggio ore 21:00 Domenica 4 maggio ore 15:30 Domenica 4 maggio ore 18:30

di Yasemin Samdereli

con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi

La gazza ladra

Venerdì 9 maggio ore 21:00 Sabato 10 maggio ore 15:30

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin

Le assaggiatrici

Sabato 10 maggio ore 21:00 Domenica 11 maggio ore 15:30 Domenica 11 maggio ore 18:30

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt

Il critico - Crimini tra le righe

Venerdì 16 maggio ore 21:00 Sabato 17 maggio ore 15:30 Sabato 17 maggio ore 18:30

di Anand Tucker

con Ian McKellen, Mark Strong

Nonostante

Sabato 17 maggio ore 21:00 Domenica 18 maggio ore 15:30 Domenica 18 maggio ore 18:30

di Valerio Mastandrea

con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi

La storia di Patrice e Michel

Venerdì 23 maggio ore 21:00 Sabato 24 maggio ore 15:30

di Olivier Casas

con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz

La casa degli sguardi

Sabato 24 maggio ore 21:00 Domenica 25 maggio ore 15:30 Domenica 25 maggio ore 18:30

di Luca Zingaretti

con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer