Game night – Indovina chi muore stasera?
Sabato 7 luglio 21.15
Domenica 8 luglio 17.30-21.15
di John Francis Daley, Jonathan M. Goldstein
con Jason Bateman, Rachel McAdams
di John Francis Daley, Jonathan M. Goldstein
con Jason Bateman, Rachel McAdams, Billy Magnussen, Sharon Horgan, Lamorne Morris, Jesse Plemons, Kylie Bunbury, Kyle Chandler, Michael C. Hall, Danny Huston, Chelsea Peretti, Camille Chen, Joshua Mikel
Azione, Commedia, Thriller
DURATA: 100 Min
Il film diretto da John Francis Daley e Jonathan Goldstein, è una commedia thriller che vede protagonisti Max (Jason Bateman) e Annie (Rachel McAdams). I due si riuniscono settimanalmente insieme ad altre coppie per una serata di giochi di società.
Una di queste sere, su proposta del carismatico fratello di Max, Brooks (Kyle Chandler), per gioco devono risolvere un misterioso delitto, con tanto di criminali e agenti federali improvvisati.
Così anche quando Brooks viene rapito, fa tutto parte del gioco, vero? Ma non appena i sei partecipanti super competitivi si apprestano a risolvere il caso in vista della vittoria, scoprono che né il “gioco”, né tantomeno Brooks, sono quel che sembrano.
Nel corso di una caotica notte, gli amici si ritrovano sempre più invischiati in situazioni che progressivamente prendono delle pieghe inaspettate. Senza regole, senza punti e senza alcuna idea di chi siano tutti i giocatori, questa partita potrebbe rivelarsi la più divertente in assoluto… o la fine dei giochi.
Anche il copione della black comedy con Rachel McAdams e Jason Bateman è opera loro, sebbene esistesse già una versione che poi è stata rimaneggiata. Nel rielaborarla, i due hanno cercato di mescolare i modi e i toni del thriller con quelli del film da ridere, in particolare prendendo in prestito dal primo l’estetica, gli “imprevisti” e le situazioni di pericolo, e dal secondo battute, gag e un umorismo raffinato, che nel caso specifico trae linfa vitale da una vastissima cultura pop.
Il mash-up di suggestioni, e perfino di citazioni (con The Game di David Fincher in testa), ha consentito al film di deviare dai binari delle commedie mainstream, che spesso peccano di prevedibilità. In Game Night, invece, le sorprese sono continue, perché, fin dal principio, i registi hanno voluto instillare nello spettatore il dubbio che i protagonisti della scatenata avventura notturna possano tranquillamente morire. A impedire al film di correre il rischio di essere ingabbiato in un’unica categoria e risultare quindi scontato hanno contribuito gli attori del cast.
Molti di loro sono stati scelti perché abituati a muoversi fra dramma e commedia, a cominciare da Rachel McAdams e Jason Bateman, per cui Goldstein e Daley avevano scritto Come ammazzare il capo …e vivere felici e Come ammazzare il capo 2. Bateman, che di Game Night è anche produttore e che in una primissima fase doveva sedere sulla sedia del regista, all’inizio non voleva interpretare il ruolo del protagonista, ma i registi lo hanno convito a “buttarsi”, consapevoli del suo carisma e del fascino che notoriamente hanno i suoi personaggi, che attirano sempre le simpatie del pubblico siano essi gentleman o bastardi. Nonostante si fidassero ciecamente di lui, John Francis e Jonathan non lo hanno lasciato improvvisare. Insieme al resto del cast, l’attore è stato invitato a seguire il copione, un copione che più di ogni altra cosa privilegia il ritmo.(comingSoon.i..t)
Guarda il trailer
Prossimamente
A real pain

di Jesse Eisenberg
con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg
La vita da grandi

di Greta Scarano
con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti
Non dirmi che hai paura

di Yasemin Samdereli
con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi
La gazza ladra

di Robert Guédiguian
con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin
Le assaggiatrici

di Silvio Soldini
con Elisa Schlott, Max Riemelt
Il critico - Crimini tra le righe

di Anand Tucker
con Ian McKellen, Mark Strong
Nonostante

di Valerio Mastandrea
con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi
La storia di Patrice e Michel

di Olivier Casas
con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz
La casa degli sguardi

di Luca Zingaretti
con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini
Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise
con Julie Andrews, Christopher Plummer