Embed HTML not available.

Dogman

Giovedì 8 novembre 21.15dogman
Sabato 10 novembre 16.30

di Matteo Garrone
Con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Nunzia Schiano

VIETATO AI MINORI di 14 ANNI

di Matteo Garrone
con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Nunzia Schiano, Adamo Dionisi, Francesco Acquaroli.
Drammatico, (100 min.)
VIETATO AI MINORI DI 14 ANNI
Candidato agli Oscar

In una periferia sospesa tra metropoli e natura selvaggia, Marcello è un uomo mite che dopo l’ennesima sopraffazione immaginerà una rivalsa dall’esito inaspettato.

Marcello ha due grandi amori: la figlia Alida, e i cani che accudisce con la dolcezza di uomo mite e gentile. Il suo negozio di toelettatura, Dogman, è incistato fra un “compro oro” e la sala biliardo-videoteca di un quartiere periferico a bordo del mare, di quelli che esibiscono più apertamente il degrado italiano degli ultimi decenni. L’uomo-simbolo di quel degrado è un bullo locale, l’ex pugile Simone, che intimidisce, taglieggia e umilia i negozianti del quartiere. Con Marcello, Simone ha un rapporto simbiotico come quello dello squalo con il pesce pilota.

CRITICA DI DOGMAN:Garrone azzecca tutto: la storia, le facce, gli attori, i luoghi, la fotografia. Fa una scelta intelligente e dribbla la truculenza delle sevizie per raccontare qualcosa di ancora più tremendo. Il suo è un film potente, che ti prende alla gola e allo stomaco e ti toglie il fiato per la violenza, l’abbandono, la solitudine e la mancanza di speranza che racconta. E riesce a tenerti con gli occhi incollati allo schermo anche quando vorresti girare lo sguardo, e scappare via. (Federico Gironi – Comingsoon.it)

Valutazione Pastorale
Le prime immagini mettono paura per la rabbia e la cattiveria che sprigionano quegli esemplari di cani affidati alla cura di Marcello. Paura e immediata repulsione: le stesse che emergeranno più avanti quando a provocarle saranno quegli esseri umani capaci di una malvagità ancora maggiore. Umani ma non troppo, in realtà rappresentanti di una tipologia caratteriale che ha perso ogni dignità e scelto di regredire al livello della ferinità più bieca. Comincia un po’ in sordina questo amaro apologo di Garrone, che resta dalle parti dei suoi titoli precedenti e affonda l’obiettivo dentro la carne viva della persona indifesa per farne emergere grida di dolore e malesseri esistenziali. Ad un certo punto, il copione fa un taglio netto, una cesura tra un prima e un dopo: quando Marcello aiuta l’amico a compiere la rapina nel negozio accanto al suo, e poi, scoperto e messo alle strette, non fa nomi, non firma, sconta un anno di carcere senza battere ciglio. Dopo, si può dire che prenda il via un altro film: quello in cui il futuro di Marcello si tinge di un colore indefinibile, a metà tra il perdono, la vendetta, l’amicizia nascosta. Qui Marcello farà in modo che nella gabbia del cane il posto sia preso da un uomo e che il percorso della verità sia smarrito e ridotto a cenere e smarrimento. Non c’è riscatto, non c’è rivincita. Non c’è nemmeno un risollevarsi interiore. Marcello trascina un corpo senza vita finchè ne ha la forza, poi si ferma e si guarda intorno. Desolata e selvaggia, la campagna si stende solitaria. Nessuno, non una presenza di essere umano: ma chi sono e dove sono gli altri? Marcello si sente (ed è) solo, vuoto, privo di forza di reazione. Nessuno lo sente, nessuno lo aiuta. Un freddo senso di solitudine blocca anima e cuore. La condizione umana naviga tra incertezza e abbandono, e noi possiamo osservare impotenti e provare, semmai, ad alzare un po’ di più gli occhi. Come aveva fatto Zampanò nella sequenza conclusiva della Strada felliniana. Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come complesso, problematico e adatto per dibattiti.
Utilizzazione
Il tono di costante e prolungata tensione che il film genera induce a utilizzare con prudenza il film nella programmazione ordinaria (c’è il divieto ai minori di 14 anni), da affidare a occasioni mirate per riflettere con attenzione sui profondi abissi di violenza che la storia scava e procura.

 Guarda il trailer

 

Prossimamente

Vicini di casa

Venerdì 2 giugno ore 21:00 Sabato 3 giugno ore 17:30

di Paolo Costella

con Claudio Bisio, Vittoria Puccini

Quando

Sabato 3 giugno ore 21:00 Domenica 4 giugno ore 17:30 Domenica 4 giugno ore 21:00

di Walter Veltroni

con Neri Marcorè, Valeria Solarino

AIR -La storia del grande salto

Venerdì 9 giugno ore 21:00 Sabato 10 giugno ore 17:30

di Ben Affleck

con Matt Damon, Ben Affleck,

L'esorcista del papa

Sabato 10 giugno ore 21:00 Domenica 11 giugno ore 17:30 Domenica 11 giugno ore 21:00

di Julius Avery

con Russell Crowe, Alex Essoe

Book Club - Il Capitolo Successivo

Venerdì 16 giugno ore 21:00 Sabato 17 giugno ore 17:30

di Bill Holderman

con Jane Fonda, Diane Keaton, Candice Bergen, Mary Steenburgen

Il sol dell'avvenire

Sabato 17 giugno ore 21:00 Domenica 18 giugno ore 17:30 Domenica 18 giugno ore 21:00

di Nanni Moretti

con Nanni Moretti, Margherita Buy

La terra delle donne

Venerdì 23 giugno ore 21:00 Sabato 24 giugno ore 17:30

di Marisa Vallone

con Paola Sini, Valentina Lodovini

La quattordicesima domenica del tempo ordinario

Sabato 24 giugno ore 21:00 Domenica 25 giugno ore 17:30 Domenica 25 giugno ore 21:00

Romantiche

Venerdì 30 giugno ore 21:00 Sabato 1 luglio ore 17:30

di Pilar Fogliati

con Pilar Fogliati, Barbora Bobulova

Rapito

Sabato 1 luglio ore 21:00 Domenica 2 luglio ore 17:30 Domenica 2 luglio ore 21:00

di Marco Bellocchio

con Enea Sala, Leonardo Maltese