Embed HTML not available.

Lo schiaccianoci e i 4 regni

Sabato 29 dicembre ore 15.30schiaccainoci
Domenica 30 dicembre 15.30-17.30
di Lasse Hallström, Joe Johnston
con Keira Knightley, Mackenzie Foy

di Lasse Hallström, Joe Johnston
con Keira Knightley, Mackenzie Foy, Misty Copeland, Helen Mirren, Morgan Freeman
Avventura, Fantasy (99 min.)

UNO SPETTACOLO PER GLI OCCHI, MA NON SOLO: A RIEMPIERE SCENE E COSTUMI C’È UNA BELLA AVVENTURA, TUTTA AL FEMMINILE.
Come ogni vigilia di Natale, la famiglia Stahlbaum si riunisce nel grande salone di casa Drosselmeyer per fare festa. Ma è una vigilia triste per Clara e i suoi fratelli, perché la loro mamma, Marie, è morta da poco. Prima di avviarsi alla serata, il padre consegna i regali che la moglie ha lasciato loro: è così che Clara riceve in dono uno strano scrigno, chiuso a chiave. Ed è cercando la chiave, rubata da un topo, che si ritroverà in un paese magico e, con l’aiuto dello Schiaccianoci Phillip, dovrà combattere per riportare l’armonia tra i quattro regni che lo compongono.

Due forze muovono il mondo, sembra dire il copione di Ashleigh Powell: una è una forza fisica, su cui opera la meccanica, e in un certo senso anche la meccanica del corpo nel balletto, l’altra è una forza psicologica, si chiama coraggio, e su di essa occorre fare leva quando la vita diventa difficile.

A contenere entrambe le forze è il personaggio di Clara, che fa la sua comparsa per la prima volta in questa riscrittura della favola originale, quasi un suo sequel; ma, più in generale, è il film nel suo complesso a catturare anche perché costruito come un ingranaggio, un percorso attraverso ambienti diversi ma ugualmente fedeli, visivamente, al tema del movimento meccanico, che sia quello cartaceo del pop-up o quello degli oggetti a molla.

Di tutte le principesse o recenti eroine dei film Disney, Clara richiama alla mente più di tutte l’Alice di Tim Burton, giovane condottiera alle prese con creature dalle fogge e dalle dimensioni carnevalesche, ma dietro il mistero della chiave e gli ingranaggi dell’orologio c’è anche il viaggio nel meraviglioso cinema delle origini di Hugo Cabret, ci sono suggestioni visive provengono dalle Cronache di Narnia e altre, fortissime, dal Mago di Oz. Eppure non è un citazionismo ingombrante, quello de Lo Schiacchianoci e i Quattro Regni, ma un modo di inserirsi volontariamente dentro un certo immaginario, classico ma in movimento: un repertorio che, con l’aggiunta del giusto peso in più, può sortire nuove magie filmiche.(mymovies.it)

Guarda il trailer

Prossimamente

The Apprentice - Alle origini di Trump

Venerdì 17 gennaio ore 21:00 Sabato 18 gennaio ore 16:30

di Ali Abbasi

con Sebastian Stan, Jeremy Strong

Napoli - New York

Sabato 18 gennaio ore 21:00 Domenica 19 gennaio ore 15:30 Domenica 19 gennaio ore 18:30

di Gabriele Salvatores

con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro

La misura del dubbio

Venerdì 24 gennaio ore 21:00 Sabato 25 gennaio ore 16:30

di Daniel Auteuil

con Daniel Auteuil, Sidse Babett Knudsen

Le Deluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

Sabato 25 gennaio ore 21:00 Domenica 26 gennaio ore 15:30 Domenica 26 gennaio ore 18:30

di Gianluca Jodice

con Mélanie Laurent, Guillaume Canet

Leggere Lolita a Theran

Venerdì 31 gennaio ore 21:00 Sabato 1 febbraio ore 16:30

di Eran Riklis

con Golshifteh Farahani, Zahra Amir Ebrahimi

Freud - L'ultima analisi

Sabato 1 febbraio ore 21:00 Domenica 2 febbraio ore 15:30 Domenica 2 febbraio ore 18:30

di Matt Brown

con Anthony Hopkins, Matthew Goode

L'orchestra stonata

Venerdì 7 febbraio ore 21:00 Sabato 8 febbraio ore 16:30

di Emmanuel Courcol

con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin

Diamanti

Sabato 8 febbraio ore 21:00 Domenica 9 febbraio ore 15:30 Domenica 9 febbraio ore 18:30

di Ferzan Ozpetek

con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca

Io e te dobbiamo parlare

Venerdì 14 febbraio ore 21:00 Sabato 15 febbraio ore 16:30

di Alessandro Siani

con Alessandro Siani

Maria

Sabato 15 febbraio ore 21:00 Domenica 16 febbraio ore 15:30 Domenica 16 febbraio ore 18:30

di Pablo Larraín

con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino