Embed HTML not available.

Una storia senza nome

Giovedì 13 dicembre 21.15storiasenzanome
Sabato 15 dicembre 16.30

di Roberto Andò
Con Micaela Ramazzotti, Renato Carpentieri

di Roberto Andò
Con Micaela Ramazzotti, Renato Carpentieri, Laura Morante, Jerzy Skolimowski, Antonio Catania
Commedia (110 min.)
Valeria (Micaela Ramazzotti), giovane segretaria di un produttore cinematografico, vive sullo stesso pianerottolo della madre, Amalia, donna eccentrica e nevrotica (Laura Morante), e scrive in incognito per uno sceneggiatore di successo, Alessandro (Alessandro Gassmann). Un giorno, Valeria riceve in regalo da uno sconosciuto, un poliziotto in pensione (Renato Carpentieri), la trama di un film. Ma quel plot è pericoloso, “la storia senza nome” racconta infatti il misterioso furto, avvenuto a Palermo nel 1969, di un celebre quadro di Caravaggio, la Natività. Da quel momento, la sceneggiatrice si troverà immersa in un meccanismo implacabile e rocambolesco.
L’ultimo film italiano, fuori concorso, è Una storia senza nome di Roberto Andò, ispirato al famigerato furto della Natività di Caravaggio a Palermo nel 1969. Un caso insoluto, riemerso nelle dichiarazioni di vari pentiti (c’è chi sostiene che il quadro esista ancor oggi da qualche parte). Protagonista è una segretaria e ghost writer a cui un misterioso personaggio (Carpentieri) fornisce racconti stranamente verosimili, per scrivere una sceneggiatura sul celebre colpo. Ma i racconti sono troppo pericolosamente simili al vero, e si innesca una spirale su finzione e verità, originale e copia. Andò, che nei suoi film si confronta spesso con modelli letterari, ha come nume tutelare l’ultimo Sciascia, quello per il quale la finzione (letteraria o, in questo caso, cinematografica) prevedeva e quasi creava la verità di cronaca. Ma lo declina in toni leggeri, da commedia, in un’operina minore, non sgradevole ma che poi diventa un po’ lambiccata e non rinuncia a qualche riferimento politico all’attualità. In questo progetto che avrebbe i toni di un “Polanski rosa”, la protagonista Micaela Ramazzotti risulta fuori parte, mentre funzionano gli interpreti di contorno (specie una piccola pattuglia di caratteristi siciliani).
Da La Repubblica, 8 settembre 2018

Guarda il trailer

Prossimamente

The Apprentice - Alle origini di Trump

Venerdì 17 gennaio ore 21:00 Sabato 18 gennaio ore 16:30

di Ali Abbasi

con Sebastian Stan, Jeremy Strong

Napoli - New York

Sabato 18 gennaio ore 21:00 Domenica 19 gennaio ore 15:30 Domenica 19 gennaio ore 18:30

di Gabriele Salvatores

con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro

La misura del dubbio

Venerdì 24 gennaio ore 21:00 Sabato 25 gennaio ore 16:30

di Daniel Auteuil

con Daniel Auteuil, Sidse Babett Knudsen

Le Deluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

Sabato 25 gennaio ore 21:00 Domenica 26 gennaio ore 15:30 Domenica 26 gennaio ore 18:30

di Gianluca Jodice

con Mélanie Laurent, Guillaume Canet

Leggere Lolita a Theran

Venerdì 31 gennaio ore 21:00 Sabato 1 febbraio ore 16:30

di Eran Riklis

con Golshifteh Farahani, Zahra Amir Ebrahimi

Freud - L'ultima analisi

Sabato 1 febbraio ore 21:00 Domenica 2 febbraio ore 15:30 Domenica 2 febbraio ore 18:30

di Matt Brown

con Anthony Hopkins, Matthew Goode

L'orchestra stonata

Venerdì 7 febbraio ore 21:00 Sabato 8 febbraio ore 16:30

di Emmanuel Courcol

con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin

Diamanti

Sabato 8 febbraio ore 21:00 Domenica 9 febbraio ore 15:30 Domenica 9 febbraio ore 18:30

di Ferzan Ozpetek

con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca

Io e te dobbiamo parlare

Venerdì 14 febbraio ore 21:00 Sabato 15 febbraio ore 16:30

di Alessandro Siani

con Alessandro Siani

Maria

Sabato 15 febbraio ore 21:00 Domenica 16 febbraio ore 15:30 Domenica 16 febbraio ore 18:30

di Pablo Larraín

con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino