Embed HTML not available.

E.T. L’Extra Terrestre

Lunedì 6 gennaio 11,00ET

di Steven Spielberg
con Henry Thomas, Dee Wallace-Stone

Proiezione pellicola 35mm
INGRESSO LIBERO

Fantasy, Fantascienza
Anno: 1982
Regia: Steven Spielberg
Attori: Henry Thomas, Dee Wallace-Stone, Peter Coyote, Robert MacNaughton, Drew Barrymore, K.C. Martel, Sean Frye, C. Thomas Howell, David M. O’Dell, Richard Swingler, Frank Toth, Erika Eleniak
Paese: USA
Durata: 115 min
Un’astronave proveniente da un pianeta alieno involontariamente dimentica sulla Terra uno dei membri della spedizione. Il piccolo alieno trova un amico in un bambino di dieci anni, Elliot, che lo scambia per uno strano animale, all’insaputa della madre (il padre in Messico). Elliot, insieme ai fratelli, cercano di aiutare l’extra-terrestre a rimettersi in contatto con i suoi simili.Un film che ha commosso e appassionato generazioni di ragazzi e non solo.
Stefano Reggiani
Che occhi grandi hai, e che collo lungo. Che torace ripugnante e che tozze gambine. Ma sei così gentile e timido che sembri bello. Qualcuno dice che E.T. non sta per Extra-Terrestre, significa Estremamente Tenero, Eccezionalmente Trepidante.
Nel grande giro d’affari, di chiacchiere interessate, di pubblicità indiretta o palese che circonda il film E. T., l’Extraterrestre di Steven Spielberg resta fermo un fatto: che si tratta di un’opera eccellente nella sua semplicità, di uno di quei risultati cinematografici capaci d’incidere sul costume e di rispecchiare (e sollecitare) certe inclinazioni collettive. […]

Walter Veltroni
Certe volte penso che forse ci sono dei bambini che pensano che E.T. sia un piccolo pupazzo della pubblicità dei telefoni, qualcosa che assomiglia al micidiale «Mi ami? Ma quanto mi ami?» E.T. è un piccolo, meraviglioso, amico. È fatto da un uomo, il suo papà si chiama Carlo Rambaldi. È bruttino, è vero, ma ha gli occhi grandi di un animale in fuga. Ha il corpo di un bambino dimagrito, il passo di una dolce persona anziana. […]

Paolo Boschi
Scanner
Nel 1982, l’anno in cui l’Italia vinse i mondiali per la terza volta, l’allora trentacinquenne Steven Spielberg – già regista di fama mondiale grazie a Duel, Sugarland Express, Lo squalo, Incontri ravvicinati del terzo tipo, I predatori dell’arca perduta – diresse E.T. – L’Extra-Terrestre, non il suo film migliore o il più ambizioso, ma sicuramente il più amato dal pubblico di ogni età per la sua riuscita miscela di fantascienza, fiaba, spettacolo e buoni sentimenti. Così, come è già successo per Apocalipse Now, L’esorcista e 2001 – Odissea nello spazio ecco arrivare puntuale la riedizione celebrativa vent’anni dopo. […]

Emanuela Martini
Film TV
Non m’interessa il pezzetto in più (irrilevante nell’economia narrativa). M’interessa, se mai, l’emozione in più che un E.T. su grande schermo può provocarmi. Perché è solo al cinema che si afferra in pieno l’inquietudine trasmessa dal secondo skyline americano dopo quello di Manhattan (quello piatto e leggermente orrifico di una Los Angeles notturna spiata dal bordo di un canyon, che dopo il film di Spielberg divenne un “luogo” cinematografico); che il fiato si mozza nel momento in cui ci si alza in volo sulla bicicletta per sfuggire agli inseguitori; che, immersi nella notte, si vive in pieno il senso della separazione tra i due amici. […]

  • Premio Oscar 1983
    Miglior colonna sonora originale a John Williams
    Migliori effetti speciali visivi a Carlo Rambaldi, Dennis Muren, Kenneth F. Smith
    Migliori effetti speciali sonori a Charles L. Campbell, Ben Burtt
    [nomination] Miglior film
    [nomination] Miglior regia a Steven Spielberg
    [nomination] Miglior sceneggiatura originale a Melissa Mathison
    [nomination] Miglior fotografia a Allen Daviau
    [nomination] Miglior colonna sonora originale a John Williams
    [nomination] Miglior montaggio a Carol Littleton
    [nomination] Miglior suono a Robert Knudson, Robert J. Glass, Don DiGirolamo, Gene S. Cantamessa
    [nomination] Migliori effetti speciali visivi a Carlo Rambaldi, Dennis Muren, Kenneth F. Smith
    [nomination] Migliori effetti speciali sonori a Charles L. Campbell, Ben Burtt

 

  • Golden Globes 1983
    Miglior film
    Miglior colonna sonora a John Williams

 

Guarda il trailer

Prossimamente

A real pain

Venerdì 25 aprile ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 18:00

di Jesse Eisenberg

con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg

Ciao Francesco

Sabato 26 aprile ore 09:30

con ingresso libero

A different man

Domenica 27 aprile ore 15:30 Domenica 27 aprile ore 18:30

di Aaron Schimberg

con Sebastian Stan, Renate Reinsve

La vita da grandi

Venerdì 2 maggio ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 15:30

di Greta Scarano

con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti

Non dirmi che hai paura

Sabato 3 maggio ore 21:00 Domenica 4 maggio ore 15:30 Domenica 4 maggio ore 18:30

di Yasemin Samdereli

con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi

La gazza ladra

Venerdì 9 maggio ore 21:00 Sabato 10 maggio ore 15:30

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin

Le assaggiatrici

Sabato 10 maggio ore 21:00 Domenica 11 maggio ore 15:30 Domenica 11 maggio ore 18:30

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt

Il critico - Crimini tra le righe

Venerdì 16 maggio ore 21:00 Sabato 17 maggio ore 15:30 Sabato 17 maggio ore 18:30

di Anand Tucker

con Ian McKellen, Mark Strong

Nonostante

Sabato 17 maggio ore 21:00 Domenica 18 maggio ore 15:30 Domenica 18 maggio ore 18:30

di Valerio Mastandrea

con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi

La storia di Patrice e Michel

Venerdì 23 maggio ore 21:00 Sabato 24 maggio ore 15:30

di Olivier Casas

con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz

La casa degli sguardi

Sabato 24 maggio ore 21:00 Domenica 25 maggio ore 15:30 Domenica 25 maggio ore 18:30

di Luca Zingaretti

con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer