Embed HTML not available.

Judy

Sabato 4 luglio 21,15judy
Domenica 5 luglio 17,30
Domenica 5 luglio 21,15 (V.O.)

 

LO SPETTACOLO DELLE 21.15 DI DOMENICA È IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO

di Rupert Goold
con Renée Zellweger, Finn Wittrock

Biografico, Drammatico, Musicale
Regia: Rupert Goold
Attori: Renée Zellweger, Finn Wittrock, Rufus Sewell, Michael Gambon, Jessie Buckley, Bella Ramsey, Richard Cordery, Andy Nyman, Royce Pierreson, Darci Shaw, Daniel Cerqueira, Lewin Lloyd
Paese: Gran Bretagna
Durata: 118 min

LO SPETTACOLO DELLE 21.15 DI DOMENICA È IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO

Judy, fim diretto da Rupert Goold, è ispirato alla poliedrica figura di Judy Garland (Renée Zellweger), attrice, cantante e ballerina statunitense, nota al grande pubblico soprattutto per l’interpretazione di Dorothy ne Il mago di Oz. Una carriera brillante iniziata in giovane età, la sua, e proseguita con grandi successi – come Incontriamoci a St. Louis ed È nata una stella – che hanno accompagnato una vita ricca di tormenti, di amori finiti male e di drammi.
Siamo nel 1968 e Judy Garland, ormai esausta, è in un momento della sua carriera molto delicato: piena di debiti, senza casa e con una voce indebolita dagli anni. L’unica cosa che la spinge ancora a sorridere sono i suoi figli, Lorna (Bella Ramsey) e Joey (Lewin Lloyd), nonostante la cantante e suo marito siano in lotta per la loro custodia. Judy li vuole accanto a sé sempre, anche durante i viaggi di lavoro, perché loro sono la sua forza.
Le cose sembrano prendere una direzione giusta almeno dal punto di vista sentimentale, quando a una festa hollywoodiana la star incontra l’uomo d’affari Mickey Deans (Finn Wittrock), con il quale c’è feeling sin da subito.
Il problema fondamentale intorno al quale ruota la sua vita è il bisogno di denaro per sanare i suoi debiti e, dopo aver compreso che gli Stati Uniti non hanno più nulla da offrirle, Judy decide di volare a Londra, dove ha ancora un numeroso seguito. Si distacca a malincuore da Lorna e Joey e stipula un contratto con Bernard Delfont (Michael Gambon) per esibirsi nel suo celebre nightclub, The Talk of the Town, per 5 settimane. Ma le prove la innervosiscono e la lontananza dei figli non fa che acuire questo il suo stato di agitazione, non permettendole di dormire. La sera dell’esordio londinese, Judy viene rivenuta da Rosalynd Wilder (Jessie Buckley), incaricata di occuparsi di lei, insonne e imbottita di sedativi, ma riesce a esibirsi lo stesso e a riprendersi grazie all’affetto dei suoi fan.
Seguono performance tra alti e bassi, proprio come la sua esistenza, mentre tramite ricordi e flashback, la Garland riporta la memoria a trent’anni prima, quando all’apice del successo, una sedicenne Judy doveva subire il controllo della sua vita da parte dei manager. In questa strada piena di ostacoli, che il destino le ha messo davanti, la star riuscirà a superare i suoi conflitti interiori e ritornare a sorridere?

Con una performance straordinaria di Renée Zellweger, per cui l’Oscar dovrebbe essere d’obbligo, torna in vita nella triste fase finale della sua carriera la grande attrice e cantante Judy Garland, cresciuta dalla crudele madre hollywoodiana quando gli attori erano proprietà dello Studio con cui erano sotto contratto. Tra ricordi del suo lontano passato e il backstage dei suoi concerti londinesi del 1969, pochi mesi prima della sua morte, questo biopic tratto da un’opera teatrale è totalmente asservito alla sua protagonista, che rende lo spirito e il dolore di una donna celebre che voleva solo pace, amore e la custodia dei suoi figli, ma era ormai – e non per sua colpa – irrimediabilmente danneggiata. Commovente, triste e non consolatorio, è un film da vedere muniti di fazzoletti. (Daniela Catelli – Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del Film Judy.
CURIOSITÀ SU JUDY
Il film, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2019, esce al cinema in occasione del 50esimo anniversario della morte della Garland e dell’80esimo anniversario de Il Mago di Oz.

Il film affronta il duro trattamento che Judy Garland ha ricevuto dalla MGM negli anni ’30 e ’40. La sottoponevano a una dieta rigorosa e le somministravano farmaci per controllare il suo peso e aiutarla a dormire o a rimanere sveglia; farmaci per i quali in seguito sviluppò una dipendenza.

Guarda il trailer

Prossimamente

Bird

Venerdì 13 giugno ore 21:00 Sabato 14 giugno ore 17:00

di Andrea Arnold

con Nykiya Adams, Barry Keoghan

Una fottuta bugia

Sabato 14 giugno ore 21:00 Domenica 15 giugno ore 17:00 Domenica 15 giugno ore 21:00

di Gianluca Ansanelli (ospite in sala sabato 14 con gli attori E. Propizio e A. Fotaras)

con Emanuele Propizio, Giampaolo Morelli

Il quadro rubato

Venerdì 20 giugno ore 21:00 Sabato 21 giugno ore 17:00

di Pascal Bonitzer

con Alex Lutz, Léa Drucker

Pepe Mujica - Una vita suprema EVENTO SPECIALE

Domenica 22 giugno ore 19:00

di Emir Kusturica

con Pepe Mujica

L'ultima regina - Firebrand

Sabato 21 giugno ore 21:00 Domenica 22 giugno ore 17:00 Domenica 22 giugno ore 21:00

di Karim Aïnouz

con Alicia Vikander, Jude Law

Francesca e Giovanni

Venerdì 27 giugno ore 21:00 Sabato 28 giugno ore 17:00

di Simona Izzo, Ricky Tognazzi

con Ester Pantano, Primo Reggiani

Fuori

Sabato 28 giugno ore 21:00 Domenica 29 giugno ore 17:00 Domenica 29 giugno ore 21:00

di Mario Martone

con Valeria Golino, Matilda De Angelis

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer