Il cattivo poeta
Sabato 26 giugno ore 20,45
Domenica 27 giugno ore 17,30
di Gianluca Jodice
con Sergio Castellitto, Francesco Patanè
Biografico, Drammatico
Anno: 2021
di Gianluca Jodice
con Sergio Castellitto, Francesco Patanè, Tommaso Ragno, Fausto Russo Alesi, Massimiliano Rossi, Clotilde Courau, Elena Bucci, Lidiya Liberman, Janina Rudenska, Lino Musella
Paese: Italia, Francia
Durata: 106 min
Sceneggiatura: Gianluca Jodice
Fotografia: Daniele Ciprì
Montaggio: Simona Paggi
Musiche: Michele Braga
Il cattivo poeta, film diretto da Gianluca Jodice, è un biopic incentrato su Gabriele D’Annunzio, interpretato da Sergio Castellitto. Il film racconta gli ultimi anni di vita del poeta-vate, delineando il ritratto di uno dei personaggi più rilevanti della letteratura italiana e della storia del nostro Paese.
Siamo nel 1936 e Giovanni Comini (Francesco Patanè) è stato appena promosso al ruolo di federale, divenendo il più giovane in Italia a ricoprire questa carica. A favorirlo è stato Achille Starace (Fausto Russo Alesi), il segretario del Partito Fascista, secondo solo a Mussolini e mentore di Comini. Il primo incarico affidato al giovane federale è quello di recarsi a Roma, dove gli viene ordinato di vegliare su Gabriele D’Annunzio, cosicché lo scrittore, ormai anziano, non possa creare alcun problema e nuocere a nessuno. La missione è delicata, perché il Vate negli ultimi tempi ha mostrato un temperamento molto inquieto, tanto da turbare il Duce, preoccupato che il poeta possa compromettere i rapporti con la Germania nazista.
Comini si reca al Vittoriale, dove risiede D’Annunzio, ignaro che l’incarico affidatogli appartiene a un disegno politico molto più grande. Trascorrendo sempre più tempo in compagnia del poeta, il federale, ammaliato dalle parole di D’Annunzio, inizierà a dubitare di se stesso e del Partito, mettendo a repentaglio la sua nascente carriera politica.
Gianluca Jodice esordisce con un film insolito e dal profilo complesso, nel quale toni avatiani lasciano presto il passo ad altri che mirano modelli molto diversi, tra Sokurov e Bellocchio. Con qualche occasionale e fugace scivolata verso la fiction, quella del Cattivo poeta è la versione cinematografica di una tragedia sospesa tra classicismo e sperimentazione, dominata dall’interpretazione di Castellitto, dal decor e dagli arredi del Vittoriale, e da una galleria di volti antichi scelti con cura e attenzione. Il tono complessivo è decadente in senso crepuscolare e malinconico, con il D’Annunzio di Castellitto tragicamente aggrappato a ogni istinto vitale, artistico e politico. (Federico Gironi – Comingsoon.it)
Guarda il trailer
Prossimamente
FolleMente

di Paolo Genovese
con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini
A real pain

di Jesse Eisenberg
con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg
A different man

di Aaron Schimberg
con Sebastian Stan, Renate Reinsve
La vita da grandi

di Greta Scarano
con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti
Non dirmi che hai paura

di Yasemin Samdereli
con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi
La gazza ladra

di Robert Guédiguian
con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin
Le assaggiatrici

di Silvio Soldini
con Elisa Schlott, Max Riemelt
Il critico - Crimini tra le righe

di Anand Tucker
con Ian McKellen, Mark Strong
Nonostante

di Valerio Mastandrea
con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi
La storia di Patrice e Michel

di Olivier Casas
con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz
La casa degli sguardi

di Luca Zingaretti
con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini
Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise
con Julie Andrews, Christopher Plummer