La terra dei figli

Drammatico

di Claudio Cupellini

con Valerio Mastandrea, Valeria Golino

Sabato 31 luglio ore 20:45 Domenica 1 agosto ore 17:30

Anno: 2021

Durata: 120

Cast: Valerio Mastandrea, Valeria Golino, Fabrizio Ferracane, Maria Roveran, Pippo Delbono, Maurizio Donadoni, Franco Ravera, Camillo Acanfora, Michelangelo Dalisi, Leon De La Vallée

Paese: Italia

Distribuzione: 01 Distribution S.r.l.

Sceneggiatura: Claudio Cupellini, Guido Iuculano, Filippo Gravino

Fotografia: Gergely Pohárnok

La terra dei figli, film diretto da Claudio Cupellini, racconta di un mondo post-apocalittico, dominato dalla violenza, nel quale un padre tenta di crescere i suoi figli, preparandoli ad affrontare una dura vita.

È una storia di formazione, che racconta come un adolescente si ritrovi costretto a lottare per sopravvivere in un mondo ostile. I temi trattati – il futuro del mondo da lasciare ai posteri e l’importanza della memoria – sono molto attuali e appartengono un sentire comune.

Il film è tratto dall’omonima graphic novel di Gipi.

Un padre e un figlio abitano una palafitta sul lago, dopo che una catastrofe non meglio specificata ha cambiato il corso degli eventi e condannato i pochi sopravvissuti ad arrangiarsi come possibile, senza curarsi troppo del prossimo. Il collasso della società ha portato violenza e solitudine, oltre a rendere superfluo il leggere e scrivere per chi in questo mondo ci è nato. Quando il figlio vuole scoprire cosa il padre ha scritto nel suo diario, deve imbarcarsi in un viaggio disperato alla ricerca di qualcuno che possa aiutarlo.

Romanzo di formazione, parabola angosciante, adattamento di pregio di un’opera rilevante del nostro contemporaneo. Ma non solo: La terra dei figli è anche la voglia di allargare lo sguardo e le prospettive di un cinema italiano che di rado racconta la fine del mondo.

Claudio Cupellini, già regista di Una vita tranquilla, ci prova con uno stile austero, immaginando un territorio nazionale post-apocalittico che finisce per ricollegarsi alle nostre radici rurali. Ad attraversarlo è un figlio che non sa leggere la parola del padre, simbolo di una generazione senza guida che ha ereditato un mondo cupo e spietato.

Il materiale viene dall’omonima graphic novel di Gipi, snellita da Cupellini ma mantenuta nello spirito e nella medesima carica allegorica. Quella di un universo in cui non ci si può fidare di nessuno, in cui ogni scambio si fa transazione. Sono pochi gli incontri fatti dal protagonista – il giovane rapper Leon de la Vallée – ma ognuno necessario ad alimentare il pessimismo di fondo che governa la storia, e a scandire le tappe di un viaggio che certo rimane, inevitabilmente e forse lodevolmente monocorde.

Non si tratta di un film facile da sopportare, anche se il pubblico sarà ben abituato alle leggi che governano il genere del post-apocalittico. Ma se la distopia è ormai linguaggio corrente, trovarsela in casa è sorprendente e stimolante. La terra dei figli individua questo stralcio di futuro alternativo nella zona tra la pianura padana e il delta del Po, con i suoi luoghi deserti in cui perfino i fili d’erba e gli specchi d’acqua sembrano aver smesso di muoversi quando lo ha fatto la civiltà.

Prossimamente

The Apprentice - Alle origini di Trump

Venerdì 17 gennaio ore 21:00 Sabato 18 gennaio ore 16:30

di Ali Abbasi

con Sebastian Stan, Jeremy Strong

Napoli - New York

Sabato 18 gennaio ore 21:00 Domenica 19 gennaio ore 15:30 Domenica 19 gennaio ore 18:30

di Gabriele Salvatores

con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro

La misura del dubbio

Venerdì 24 gennaio ore 21:00 Sabato 25 gennaio ore 16:30

di Daniel Auteuil

con Daniel Auteuil, Sidse Babett Knudsen

Le Deluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

Sabato 25 gennaio ore 21:00 Domenica 26 gennaio ore 15:30 Domenica 26 gennaio ore 18:30

di Gianluca Jodice

con Mélanie Laurent, Guillaume Canet

Leggere Lolita a Theran

Venerdì 31 gennaio ore 21:00 Sabato 1 febbraio ore 16:30

di Eran Riklis

con Golshifteh Farahani, Zahra Amir Ebrahimi

Freud - L'ultima analisi

Sabato 1 febbraio ore 21:00 Domenica 2 febbraio ore 15:30 Domenica 2 febbraio ore 18:30

di Matt Brown

con Anthony Hopkins, Matthew Goode

L'orchestra stonata

Venerdì 7 febbraio ore 21:00 Sabato 8 febbraio ore 16:30

di Emmanuel Courcol

con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin

Diamanti

Sabato 8 febbraio ore 21:00 Domenica 9 febbraio ore 15:30 Domenica 9 febbraio ore 18:30

di Ferzan Ozpetek

con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca

Io e te dobbiamo parlare

Venerdì 14 febbraio ore 21:00 Sabato 15 febbraio ore 16:30

di Alessandro Siani

con Alessandro Siani

Maria

Sabato 15 febbraio ore 21:00 Domenica 16 febbraio ore 15:30 Domenica 16 febbraio ore 18:30

di Pablo Larraín

con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino