Anno: 2021
Durata: 109
Cast: Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Claudio Amendola, Luca Argentero, Sarah Felberbaum
Cineclub a Casal Palocco Roma
Anno: 2021
Durata: 109
Cast: Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Claudio Amendola, Luca Argentero, Sarah Felberbaum
Data di uscita: 26 agosto 2021
Paese: Italia
Distribuzione: Vision Distribution
Sceneggiatura: Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi, Riccardo Milani
Fotografia: Saverio Guarna
Produzione: Wildside, Vision Distribution, in collaborazione con SKY CINEMA
Come un gatto in tangenziale 2 – Ritorno a Coccia di Morto, il film diretto da Riccardo Milani, è il secondo capitolo della commedia Come un gatto in tangenziale (2017), che vede protagonisti l’intellettuale radical chic Giovanni (Antonio Albanese) che vive nel centro storico di Roma e l’ex cassiera tatuata Monica (Paola Cortellesi), residente in periferia.
Le vicende si svolgono tre anni dopo la fine della storia d’amore tra Giovanni e Monica, che come i due avevano previsto ha avuto vita breve, è durata proprio come un gatto in tangenziale. Monica è finita in carcere, a causa delle gemelle. Le due avevano nascosto nei fusti dell’olio del locale diverse cose rubate, ma è Monica a finire nei guai. Per avere una speranza di uscire il prima possibile non può che rivolgersi a Giovanni. Quest’ultimo la tirerà fuori di prigione, ma a una condizione: Monica dovrà svolgere servizi sociali presso la comunità cattolica di San Basilio, dove incontrerà Don Davide (Luca Argentero), un sacerdote molto affascinante.
Le vite di Monica e Giovanni quindi si scontrano – invece che “incontrano” – di nuovo, ma come finirà questa volta? Ci sarà un riavvicinamento tra i due o Giovanni resterà insieme alla sua nuova fiamma, Camilla (Sarah Felberbaum)?
Un successo così imponente e in parte inatteso non poteva che generare un sequel. La notizia confortante è che rimangono le risate del primo film, con un’intesa fra Cortellesi e Albanese sempre più oliata, mentre si approfondisce il tentativo, lodevole e in buona parte riuscito, di analizzare anche derive e fragilità del nostro paese. Sintetizzate nelle spiagge di Capalbio e Coccia di Morto, le tribù del nostro paese cercano il dialogo e lo scontro, alle prese con un primo passo cruciale, quello di rendersi conto di errori e debolezze. Divertente e in cerca di qualche riflessione destinata a un pubblico ampio, popolare. (Mauro Donzelli – Comingsoon.it)
Nessuno deve sapere
di Bouli Lanners
con Michelle Fairley, Bouli Lanners
Tre di troppo
di Fabio De Luigi
con Fabio De Luigi, Virginia Raffaele
Babylon
di Damien Chazelle
con Margot Robbie, Brad Pitt
Sì, Chef!
di Louis-Julien Petit
con Audrey Lamy, François Cluzet
Living
di Oliver Hermanus
con Bill Nighy, Aimee Lou Wood
Le otto montagne
di Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch
con Luca Marinelli, Alessandro Borghi
Io vivo altrove!
di Giuseppe Battiston
con Giuseppe Battiston, Rolando Ravello
Grazie ragazzi
di Riccardo Milani
con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco
Un vizio di famiglia
di Sébastien Marnier
con Laure Calamy, Suzanne Clément
I migliori giorni
di Massimiliano Bruno, Edoardo Leo
con Edoardo Leo, Massimiliano Bruno
A letto con Sartre
di Samuel Benchetrit
con Joey Starr, Bouli Lanners
Il primo giorno della mia vita
di Paolo Genovese
con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy