Respect

Biografico

di Liesl Tommy

con Jennifer Hudson, Forest Whitaker

Venerdì 19 novembre ore 21:00 Sabato 20 novembre ore 21:00 Domenica 21 novembre ore 16:30

Anno: 2021

Durata: 145

Cast: Jennifer Hudson, Forest Whitaker, Marlon Wayans, Tituss Burgess, Audra McDonald, Mary J. Blige, Hailey Kilgore, Marc Maron, Kimberly Scott, Tate Donovan, Albert Jones, Myk Watford

Data di uscita: 30 settembre 2021
Paese: USA, Canada
Distribuzione: Eagle Pictures
Sceneggiatura: Tracy Scott Wilson
Fotografia: Kramer Morgenthau
Montaggio: Avril Beukes
Produzione: Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), BRON Studios, Cinesite

 

Respect, il film diretto da Liesl Tommy, è dedicato all’indiscussa regina del soul, Aretha Franklin (Jennifer Hudson). Il film segue la vita della cantante, dall’ascesa verso il successo, quando da piccola faceva parte del coro della chiesa di suo padre, fino a diventare una delle più grandi voci iconiche della musica americana e mondiale. La giovane Aretha, orfana di madre, viene spinta dal padre (Forest Whitaker) a seguire la strada della musica, ma giunta a New York, dove regista ben quattro album jazz, non riceve quella fama tanto agognata. È allora che su consiglio della cantante Dinah Washington (Mary J. Blige), Aretha decide di trovare la sua voce, la sua identità artistica, e cantare canzoni che piacciano a lei e non a suo padre. La giovane inizia così a delineare il suo sound, lo stesso che in seguito le ha permesso poi di sfondare il tutto il mondo e diventare la grande star che è oggi. Ma questo è anche il periodo in cui iniziano gli alterchi con suo padre e nel quale Aretha si lega sentimentalmente a Ted White (Marlon Wayans), che diventa anche il suo manager.

Da questo momento la Franklin muove i primi passi trionfanti della sua carriera, pubblicando anche il singolo di successo “Respect”, ma nella sua vita privata iniziano ad addensarsi sempre più ombre, come i periodi turbolenti della storia americana, l’omicidio di Martin Luther King, suo amico di famiglia, e le prime violenze da parte di Ted. Ma Aretha non si abbatte e si schiera in prima linea come attivista in favore dei diritti civili del suo popolo, mentre dentro di sé prende sempre più piede la consapevolezza che il divorzio da sua marito sia l’unica via d’uscita da un matrimonio errato.

Aumentando il successo, si alternano momenti di felici e oscuri nella vita dell’icona della musica, che si vede costretta a compiere scelte forti e che qualche volta finisce per cadere a causa dello stress e della pressione nell’abuso di droghe e alcol. Nonostante questi vacillamenti, la Franklin non è mai crollata totalmente, ma si è ripresa da ogni errore, consegnando alla storia album eccezionali.

 

La gigantesca personalità e la voce meravigliosa di Aretha Franklyn,sono protagoniste di un film che le rende giustizia soprattutto nei momenti delle esibizioni. Jennifer Hudson interpreta la regina del soul in una nuova performance da Oscar in questo biopic molto tradizionale, che racconta con passione ma poco senso del ritmo i primi 30 anni di vita sopra le righe di una vera e propria leggenda della musica. (Daniela Catelli – Comingsoon.it)

CURIOSITÀ: La stessa Aretha Franklin ha scelto Jennifer Hudson per interpretarla.
Questo è il terzo film in cui Jennifer Hudson e Forest Whitaker interpretano figlia e padre.

 

 

Prossimamente

FolleMente

Venerdì 11 aprile ore 21:00 Sabato 12 aprile ore 15:30 Sabato 12 aprile ore 21:15 Domenica 13 aprile ore 15:30 Domenica 13 aprile ore 18:30

di Paolo Genovese

con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

Sabato 12 aprile ore 18:00

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer

A real pain

Venerdì 25 aprile ore 21:00 Sabato 26 aprile ore 15:30

di Jesse Eisenberg

con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg

A different man

Sabato 26 aprile ore 21:00 Domenica 27 aprile ore 15:30 Domenica 27 aprile ore 18:30

di Aaron Schimberg

con Sebastian Stan, Renate Reinsve

La vita da grandi

Venerdì 2 maggio ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 15:30

di Greta Scarano

con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti

Non dirmi che hai paura

Sabato 3 maggio ore 21:00 Domenica 4 maggio ore 15:30 Domenica 4 maggio ore 18:30

di Yasemin Samdereli

con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi

La gazza ladra

Venerdì 9 maggio ore 21:00 Sabato 10 maggio ore 15:30

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin

Le assaggiatrici

Sabato 10 maggio ore 21:00 Domenica 11 maggio ore 15:30 Domenica 11 maggio ore 18:30

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt

Il critico - Crimini tra le righe

Venerdì 16 maggio ore 21:00 Sabato 17 maggio ore 15:30 Sabato 17 maggio ore 18:30

di Anand Tucker

con Ian McKellen, Mark Strong

Nonostante

Sabato 17 maggio ore 21:00 Domenica 18 maggio ore 15:30 Domenica 18 maggio ore 18:30

di Valerio Mastandrea

con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi

La storia di Patrice e Michel

Venerdì 23 maggio ore 21:00 Sabato 24 maggio ore 15:30

di Olivier Casas

con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz

La casa degli sguardi

Sabato 24 maggio ore 21:00 Domenica 25 maggio ore 15:30 Domenica 25 maggio ore 18:30

di Luca Zingaretti

con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini