Anno: 2021
Durata: 141
Cast: Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini, Giorgio Tirabassi, Max Mazzotta, Franz Rogowski
Cineclub a Casal Palocco Roma
Anno: 2021
Durata: 141
Cast: Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini, Giorgio Tirabassi, Max Mazzotta, Franz Rogowski
Paese: Italia, Belgio
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Nicola Guaglianone, Gabriele Mainetti
Fotografia: Michele D’Attanasio
Montaggio: Francesco Di Stefano
Musiche: Michele Braga, Gabriele Mainetti
Produzione: Lucky Red e Goon Films con Rai Cinema e Gapfinders
Freaks out, film diretto da Gabriele Mainetti, è la storia di quattro amici – Matilde (Aurora Giovinazzo), Cencio (Pietro Castellitto), Fulvio (Claudio Santamaria) e Mario (Giancarlo Martini) – così legati tra loro da essere quasi come fratelli. Siamo nel 1943, a Roma, proprio nel bel mezzo della Seconda guerra mondiale e nell’anno in cui la Capitale è scenario di bombardamenti tra nazisti e Alleati.
I quattro lavorano in un circo, gestito da Israel (Giorgio Tirabassi), che per loro- più che un capo – è una sorta di figura paterna. Quando quest’ultimo cerca di trovare una via di fuga che li porti lontano dal conflitto, scompare misteriosamente, lasciando i quattro soli e senza alcuna prospettiva. Matilde, Cencio, Fulvio e Mario si ritrovano improvvisamente senza quello che avevano prima, un circo che era sinonimo di famiglia e sicurezza. Senza Israel, senza il tendone sono soltanto dei fenomeni da baraccone privi di uno scopo nella vita, bloccati nella Città eterna, che inizia a crollare sotto i duri colpi bellici.
Un grande spettacolo visivo, in bilico fra immaginazione e uno sfondo storico molto preciso. La sfida è quella di rendere epica la vicenda di un gruppo di freak che cercano di superare le loro fragilità abbracciandosi in una famiglia scelta, adottiva. Se la presentazione è di livello, una certa assenza di cambi di ritmo provoca assuefazione nell’ultima parte. Ucronie e citazioni abbondano, così come la dimostrazione che il cinema italiano può e deve alzare il tiro, aumentare le ambizioni (Mauro Donzelli – Comingsoon.it)
Nessuno deve sapere
di Bouli Lanners
con Michelle Fairley, Bouli Lanners
Tre di troppo
di Fabio De Luigi
con Fabio De Luigi, Virginia Raffaele
Babylon
di Damien Chazelle
con Margot Robbie, Brad Pitt
Sì, Chef!
di Louis-Julien Petit
con Audrey Lamy, François Cluzet
Living
di Oliver Hermanus
con Bill Nighy, Aimee Lou Wood
Le otto montagne
di Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch
con Luca Marinelli, Alessandro Borghi
Io vivo altrove!
di Giuseppe Battiston
con Giuseppe Battiston, Rolando Ravello
Grazie ragazzi
di Riccardo Milani
con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco
Un vizio di famiglia
di Sébastien Marnier
con Laure Calamy, Suzanne Clément
I migliori giorni
di Massimiliano Bruno, Edoardo Leo
con Edoardo Leo, Massimiliano Bruno
A letto con Sartre
di Samuel Benchetrit
con Joey Starr, Bouli Lanners
Il primo giorno della mia vita
di Paolo Genovese
con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy