Anno: 2021
Durata: 152
Cast: Matt Damon, Adam Driver, Jodie Comer, Ben Affleck, Ian Pirie, Harriet Walter, Nathaniel Parker, Sam Hazeldine, Michael McElhatton, Clive Russell, Julian Firth, Alex Lawther, Bosco Hogan, Marton Csokas, Zeljko Ivanek
Cineclub a Casal Palocco Roma
Anno: 2021
Durata: 152
Cast: Matt Damon, Adam Driver, Jodie Comer, Ben Affleck, Ian Pirie, Harriet Walter, Nathaniel Parker, Sam Hazeldine, Michael McElhatton, Clive Russell, Julian Firth, Alex Lawther, Bosco Hogan, Marton Csokas, Zeljko Ivanek
Data di uscita: 14 ottobre 2021
Paese: USA
Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
Sceneggiatura: Ben Affleck, Matt Damon, Nicole Holofcener
Fotografia: Dariusz Wolski
Montaggio: Claire Simpson
Musiche: Harry Gregson-Williams
Produzione: Pearl Street Films, Scott Free Productions, Twentieth Century Fox
The Last Duel, film diretto da Ridley Scott, è ambientato nel XIV secolo, durante la Guerra dei cent’anni, e racconta una storia vera, quella dell’ultimo “duello di Dio” combattuto in Francia sotto il regno di Carlo VI. Dopo essere tornato dalla guerra, il cavaliere Jean de Carrouges (Matt Damon), grande combattente sul campo di battaglia, scopre che sua moglie Marguerite (Jodie Comer) è stata violentata dallo scudiero e suo amico Jacques Le Gris (Adam Driver), noto per la sua sagacia e la sua arte oratoria.
Marguerite decide coraggiosamente di portare a processo Jacques e denunciare quanto accaduto, ma non viene creduta. Essendo al tempo la testimonianza della donna troppo debole, perché priva di ogni posizione giuridica senza la presenza del marito, la vittima dello stupro viene accusata di dire falsità.
È così che Jean per difendere l’onore di sua moglie decide di ricorrere al codice cavalleresco e sfidare a duello Jacques, seguendo il principio del “Deus Vult”, ovvero il sopravvissuto per volontà divina avrebbe vinto la contesa. Solo uno tra i due potrà quindi sopravvivere a quello che è stato l’ultimo duello giudiziario nella storia francese e uno dei più estenuanti…
Una storia, tre punti di vista. L’idea alla base di The Last Duel non pare così originale. E però. E però questa volta i tre punti di vista servono per raccontare la validità di uno solo tra essi. Tutto nel film di Scott è funzionale a supportare con la spettacolarità del cinema una vicenda vuole portare il MeToo nel XIV secolo. O meglio: a raccontare come certi soprusi e certe insensibilità, certe mancanze di rispetto e le violenze psicologiche o fisiche siano all’ordine del giorno; e come un certo sguardo degli uomini sulle donne non si sia in fondo evoluto più di tanto.
Che questo possa bastare al cinema e ai suoi spettatori, nel contesto di un film che, dal punto di vista dell’immagine e del movimento, ricalca la ridondanza e il già visto (in Scott, ma non solo) senza fornire particolari spunti, è solo in virtù dei tempi e dei cambiamenti che stiamo vivendo. (Federico Gironi – Comingsoon.it)
CURIOSITÀ: Il film è basato sul libro The Last Duel: A True Story of Crime, Scandal, and Trial by Combat in Medieval France di Eric Jager.
Anche il debutto alla regia di Ridley Scott, I duellanti (1977), era basato su un duello tra due persone.
Nessuno deve sapere
di Bouli Lanners
con Michelle Fairley, Bouli Lanners
Tre di troppo
di Fabio De Luigi
con Fabio De Luigi, Virginia Raffaele
Babylon
di Damien Chazelle
con Margot Robbie, Brad Pitt
Sì, Chef!
di Louis-Julien Petit
con Audrey Lamy, François Cluzet
Living
di Oliver Hermanus
con Bill Nighy, Aimee Lou Wood
Le otto montagne
di Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch
con Luca Marinelli, Alessandro Borghi
Io vivo altrove!
di Giuseppe Battiston
con Giuseppe Battiston, Rolando Ravello
Grazie ragazzi
di Riccardo Milani
con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco
Un vizio di famiglia
di Sébastien Marnier
con Laure Calamy, Suzanne Clément
I migliori giorni
di Massimiliano Bruno, Edoardo Leo
con Edoardo Leo, Massimiliano Bruno
A letto con Sartre
di Samuel Benchetrit
con Joey Starr, Bouli Lanners
Il primo giorno della mia vita
di Paolo Genovese
con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy