Belfast

Biografico Commedia Drammatico

di Kenneth Branagh

con Jamie Dornan, Jude Hill

Sabato 9 aprile ore 16:30 Sabato 9 aprile ore 21:00 Domenica 10 aprile ore 16:30

Anno: 2021

Durata: 107

Cast: Jamie Dornan, Jude Hill, Caitriona Balfe, Judi Dench, Ciarán Hinds, Lara McDonnell, Gerard Horan, Turlough Convery, Conor MacNeill, Bríd Brennan, Gerard McCarthy, Sid Sagar, Zak Holland, Barnaby Chambers, Olive Tennant, Josie Walker

Paese: Gran Bretagna

Distribuzione: Universal Pictures S.r.l.

Sceneggiatura: Kenneth Branagh
Fotografia: Haris Zambarloukos
Montaggio: Úna Ní Dhonghaíle
Musiche: Van Morrison
Produzione: TKBC

Belfast, film diretto da Kenneth Branagh, è ambientato negli anni ’60 durante l’inizio dei Troubles, ovvero il conflitto nordirlandese, che ebbe inizio nel 1968 per durare ben trent’anni.
Il film racconta la storia di Buddy (Jude Hill) un bambino di 9 anni che vive con i genitori (Jamie Dornan e Caitriona Balfe) e i suoi nonni (Judi Dench e Ciarán Hinds), due arzilli anziani, nel North Belfast. La sua famiglia appartiene alla working class, ma dove abita tutti si conoscono e questo fa sì che la famiglia di Buddy sia un po’ in tutta Belfast. Il ragazzino trascorre le giornate nei pressi di un cinema o di fronte la TV a guardare film e programmi americani, che lo portano lontano, oltreoceano.
Siamo verso la fine degli anni ’60, quando la tranquillità respirata a Belfast viene soppiantata da un malcontento generale, che vede schierarsi cattolici contro protestanti. Iniziano rivolte e attacchi, finché tutta la città non diventa lo scenario di un conflitto che porterà inevitabilmente ai tumulti della guerra civile.
L’infanzia di Buddy è segnata, la serenità vissuta fino a quel momento ha lasciato spazio a tante domande. Il bambino si sente come in uno dei suoi film, dove i cattivi e gli eroi si danno battaglia gli uni con gli altri. Vede sua madre cercare con fatica di proteggere la famiglia, mentre suo padre è in Inghilterra per lavoro. Buddy si chiede se sua madre sia disposta a sacrificare il suo passato per il bene dei suoi cari, se i suoi nonni ne usciranno illesi e, soprattutto, se il padre lontano sia quell’eroe di cui hanno bisogno per arrestare la guerra…

Nel suo bel film autobiografico Kenneth Branagh ci riporta negli anni Sessanta, tempi turbolenti e dolorosi per il suo Paese, ma anche felici per un bambino vivace come lui, allegro e molto amato. Un piccolo film fatto con molto amore che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con i suoi bravissimi attori e lo sguardo innocente e curioso del piccolo Buddy, entusiasta del cinema, della sua famiglia e della vita. (Daniela Catelli – Comingsoon.it)

Questa è la sesta collaborazione cinematografica tra Kenneth Branagh e Judi Dench, senza contare le rappresentazioni teatrali.

 

PREMI E RICONOSCIMENTI 

Oscar – 2022

  • Premio migliore sceneggiatura originale a Kenneth Branagh
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior regista a Kenneth Branagh
  • Candidatura miglior sonoro
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Ciarán Hinds
  • Candidatura migliore attrice non protagonista a Judi Dench
  • Candidatura migliore canzone a Van Morrison
  • Golden Globe – 2022
  • Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2022
  • Premio migliore sceneggiatura a Kenneth Branagh
  • Candidatura miglior film drammatico
  • Candidatura miglior regista a Kenneth Branagh
  • Candidatura migliore attore non protagonista in un film a Ciarán Hinds, Jamie Dornan
  • Candidatura migliore attrice non protagonista in un film a Caitriona Balfe
  • Candidatura migliore canzone originale

BAFTA – 2022

  • Premio miglior film britannico
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior montaggio a Úna Ní Dhonghaíle
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Ciarán Hinds
  • Candidatura migliore attrice non protagonista a Caitriona Balfe

Prossimamente

FolleMente

Venerdì 11 aprile ore 21:00 Sabato 12 aprile ore 15:30 Sabato 12 aprile ore 21:15 Domenica 13 aprile ore 15:30 Domenica 13 aprile ore 18:30

di Paolo Genovese

con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini

A real pain

Venerdì 25 aprile ore 21:00 Sabato 26 aprile ore 15:30

di Jesse Eisenberg

con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg

A different man

Sabato 26 aprile ore 21:00 Domenica 27 aprile ore 15:30 Domenica 27 aprile ore 18:30

di Aaron Schimberg

con Sebastian Stan, Renate Reinsve

La vita da grandi

Venerdì 2 maggio ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 15:30

di Greta Scarano

con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti

Non dirmi che hai paura

Sabato 3 maggio ore 21:00 Domenica 4 maggio ore 15:30 Domenica 4 maggio ore 18:30

di Yasemin Samdereli

con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi

La gazza ladra

Venerdì 9 maggio ore 21:00 Sabato 10 maggio ore 15:30

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin

Le assaggiatrici

Sabato 10 maggio ore 21:00 Domenica 11 maggio ore 15:30 Domenica 11 maggio ore 18:30

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt

Il critico - Crimini tra le righe

Venerdì 16 maggio ore 21:00 Sabato 17 maggio ore 15:30 Sabato 17 maggio ore 18:30

di Anand Tucker

con Ian McKellen, Mark Strong

Nonostante

Sabato 17 maggio ore 21:00 Domenica 18 maggio ore 15:30 Domenica 18 maggio ore 18:30

di Valerio Mastandrea

con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi

La storia di Patrice e Michel

Venerdì 23 maggio ore 21:00 Sabato 24 maggio ore 15:30

di Olivier Casas

con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz

La casa degli sguardi

Sabato 24 maggio ore 21:00 Domenica 25 maggio ore 15:30 Domenica 25 maggio ore 18:30

di Luca Zingaretti

con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer