Triangle of sadness

di Ruben Östlund

con Harris Dickinson, Charlbi Dean

Venerdì 13 gennaio ore 21:00 Sabato 14 gennaio ore 16:30 Domenica 15 gennaio ore 21:00

Anno: 2021

Durata: 149

Cast: Harris Dickinson, Charlbi Dean, Woody Harrelson, Zlatko Buric, Oliver Ford Davies, Iris Berben, Hanna Oldenburg, Arvin Kananian, Sunnyi Melles

Paese: Francia Gran Bretagna Svezia USA

Distribuzione: Teodora Film S.a.s.

Sceneggiatura: Ruben Östlund

Fotografia: Fredrik Wenzel

Montaggio: Mikel Cee Karlsson, Ruben Östlund

Triangle of Sadness, film diretto da Ruben Östlund, è ambientato nel mondo della moda e racconta la storia di due modelli e influencer, Carl (Harris Dickinson) e Yaya (Charlbi Dean), che stanno meditando di dare l’addio alle passerelle.
Nonostante la loro giovane età, il tempo inizia a mostrare i primi segni del suo passaggio e nello stressante mondo del fashion le rughe non sono viste di buon occhio. È così che Carl e Yaya si ritrovano di fronte a un bivio: abbandonare o resistere?
Dopo l’ultima Fashion Week, i due vengono invitati su un yatch per una crociera di lusso. Mentre l’equipaggio si occupa di ogni piccolo bisogno degli ospiti, il capitano (Woody Harrelson) si rifiuta di uscire dalla sua cabina, mentre la famosa cena di gala si avvicina. Di colpo gli avvenimenti prendono una svolta inattesa, i rapporti di forza s’invertono e si scatena una tempesta che rischia di mettere seriamente in pericolo il confort dei passeggeri…

Ci sono sia Forza maggiore che The Square, i suoi lavori precedenti, dentro al nuovo film di Ruben Östlund, che con Triangle of Sadness torna a proporre il suo sguardo tagliente e satirico sulle questioni dell’oggi concentrandosi su varie questioni, macro e micro. Quella di Triangle of Sadness – che è un film lungo, pure troppo, e sicuramente molto compiaciuto, più ancora di The Square, ma che ha momenti molto alti, e altri esilaranti e irresistibili – è una satira di grana grossa sulle ingiustizie sociali dei nostri tempi, sul capitalismo e sul denaro e sulle classi sociali. L’operazione dello svedese è molto più sottile, e più riuscita, invece, quando parla di ruoli, di genere, di relazioni interpersonali, arrivando a dissolvere nell’acido della sua decostruzione le dinamiche di coppia e le piccole, grandi ipocrisie del quotidiano. (Federico Gironi – Comingsoon.it)
Triangle of Sadness: leggi la nostra recensione completa del film

CURIOSITÀ: È il primo film del regista girato in lingua inglese.
Presentato in concorso al Festival di Cannes 2022: Vincitore della Palma d’Oro per il miglior film. E’ la seconda volta per il regista svedese, già premiato nel 2017 con la Palma d’Oro per The Square.

Prossimamente

A real pain

Venerdì 25 aprile ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 18:00

di Jesse Eisenberg

con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg

La vita da grandi

Venerdì 2 maggio ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 15:30

di Greta Scarano

con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti

Non dirmi che hai paura

Sabato 3 maggio ore 21:00 Domenica 4 maggio ore 15:30 Domenica 4 maggio ore 18:30

di Yasemin Samdereli

con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi

La gazza ladra

Venerdì 9 maggio ore 21:00 Sabato 10 maggio ore 15:30

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin

Le assaggiatrici

Sabato 10 maggio ore 21:00 Domenica 11 maggio ore 15:30 Domenica 11 maggio ore 18:30

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt

Il critico - Crimini tra le righe

Venerdì 16 maggio ore 21:00 Sabato 17 maggio ore 15:30 Sabato 17 maggio ore 18:30

di Anand Tucker

con Ian McKellen, Mark Strong

Nonostante

Sabato 17 maggio ore 21:00 Domenica 18 maggio ore 15:30 Domenica 18 maggio ore 18:30

di Valerio Mastandrea

con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi

La storia di Patrice e Michel

Venerdì 23 maggio ore 21:00 Sabato 24 maggio ore 15:30

di Olivier Casas

con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz

La casa degli sguardi

Sabato 24 maggio ore 21:00 Domenica 25 maggio ore 15:30 Domenica 25 maggio ore 18:30

di Luca Zingaretti

con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer