Il grande giorno

di Massimo Venier

con Aldo, Giovanni, Giacomo

Sabato 28 gennaio ore 21:00 Domenica 29 gennaio ore 16:30 Domenica 29 gennaio ore 21:00

Anno: 2022

Durata: 100

Cast: Aldo, Giovanni, Giacomo, Antonella Attili, Elena Lietti, Lucia Mascino, Margherita Mannino, Giovanni Anzaldo, Pietro Ragusa, Francesco Brandi, Dina Braschi, Andrea Bruschi, Davide Calgaro, Marouane Zotti, Noemi Apuzzo, Matilde Benedusi, Jerry Mastrodomenico, Eleonora Romandini, Roberto Citran, Francesco Renga

Paese: Italia

Distribuzione: Medusa Film S.p.A.

Sceneggiatura: Davide Lantieri, Michele Pellegrini, Massimo Venier, Aldo, Giovanni, Giacomo

Musiche: Brunori Sas

Il Grande Giorno, film diretto da Massimo Venier, racconta la storia di una lunga amicizia, messa in discussione durante un matrimonio. In una grande villa, sita sul lago di Como, si accingono i preparativi per le nozze di Elio e Caterina, pronti a celebrare il giorno più bello della loro vita e anche quello dei loro genitori, in particolare dei padri Giovanni e Giacomo. I due sono amici d’infanzia, hanno frequentato le stesse scuole e condiviso ogni cosa, dalla’azienda familiare Sagrate Arredi fino alle vacanze. Ora il matrimonio tra i rispettivi figli va ulteriormente a confermare questa amicizia di lunga data, indissolubile e fraterna.
Per queste nozze non hanno badato a spese: hanno organizzato ben tre giorni di festeggiamenti, chiamato un Cardinale per celebrare il matrimonio, servito vini prestigiosi e contatto chef stellati; insomma, il meglio del meglio. Inoltre, l’organizzazione è stata affidata a un maître, molto caro, noto come “il Riccardo Muti del catering”.
Alla festa, però, si presenta in compagnia di Margherita, ex moglie di Giovanni, anche Aldo, il nuovo compagno della donna. Un uomo simpatico ed espansivo, ma soprattutto casinista, che finisce per abbattersi sulla celebrazione come un vero e proprio tornado con diverse gaffes e incidenti molto costosi. Nonostante Giovanni e Giacomo provino in ogni modo a contenere il caos creato da Aldo, quest’ultimo finisce per essere solo una misera goccia che fa traboccare un vaso già colmo. È così che viene a galla un malessere fino a quel momento nascosto, che rischia di mandare all’aria non solo l’amicizia storica tra Giacomo e Giovanni, ma lo stesso matrimonio. L’irruento arrivo di Aldo porterà tutti a fare i conti con i propri dubbi e soprattutto con il coraggio che richiede raggiungere la felicità che si desidera.

La nuova collaborazione fra Aldo Giovanni e Giacomo e Massimo Venier prosegue con l’esplorazione di temi legati all’età dei protagonisti, che per molti è quella del disincanto e della disillusione. Se non ne sono vittime i tre attori, i loro personaggi fanno i conti con il tempo che passa, le loro scelte e un ambiente in cui alla fine si sentono pesci fuor d’acqua. La grande originalità del film sta nel cambio di tono – si passa da una scanzonata wedding comedy a una commedia amara – e in una sceneggiatura ben scritta. Nel cast c’è posto anche per altri attori, e Antonella Attili e Lucia Mascino splendono nelle loro interpretazioni di donne complesse e sensibili. (Carola Proto – Comingsoon.it)
Il Grande Giorno: leggi la nostra recensione completa del film

CURIOSITÀ: Il film è stato girato tra il Lago di Como, il Lago Maggiore, Milano e la Brianza.
La colonna sonora è stata affidata a Brunori SAS.

Il Grande Giorno è il quattordicesimo film del trio Aldo, Giovanni e Giacomo (comprese le versione per il cinema dei loro spettacoli teatrali Anplagghed al cinema e Ammutta muddica al cinema) e settima collaborazione con il regista Massimo Venier, insieme al quale hanno raggiunto il successo il loro primo film Tre uomini e una gamba del 1997, a cui hanno fatto seguito Così è la vita, Chiedimi se sono felice, La Leggenda di Al, John e Jack, Tu la conosci Claudia? e Odio l’estate .

Durante la conferenza stampa di presentazione del film, Aldo ha raccontato un divertente aneddoto che riguardava “Il Grande Giorno” di Giacomo: “Voglio raccontarvi del matrimonio di Giacomo. Giacomo mi ha chiamato e mi ha detto: ‘Devi venire a vedere il corto che ha fatto mia moglie’. Gli ho risposto: ‘D’accordo’, e lui mi ha comunicato la data. Quando è arrivato il giorno della proiezione, mia moglie era lentissima a prepararsi, quindi siamo usciti di casa in ritardo. Poi abbiamo trovato traffico e Giacomo, preoccupatissimo, continuava a chiamarci: ‘Oh, ma arrivate o non arrivate? Vi stanno tutti aspettando e non cominciamo la proiezione senza di voi’. Dopo quattro telefonate, siamo arrivati. Giacomo mi ha indicato come arrivare al teatrino, dove c’è uno schermo. Appena sono entrato ho detto: ‘Scusate il ritardo, ma è colpa di mia moglie’, e mi sono seduto per vedere il corto. A quel punto, tutti si sono alzati in piedi per uscire. Di fianco al teatrino c’era una cappella, dove Giacomo si è sposato. E’ stata proprio una sorpresa incredibile”.

Prossimamente

Felicità

Venerdì 8 dicembre ore 21:00 Sabato 9 dicembre ore 16:30

di Micaela Ramazzotti

con Micaela Ramazzotti, Max Tortora

Emily

Sabato 9 dicembre ore 21:00 Domenica 10 dicembre ore 15:45 Domenica 10 dicembre ore 18:30

di Frances O'Connor

con Emma Mackey, Fionn Whitehead

C'è ancora domani

Venerdì 15 dicembre ore 15:45 Venerdì 15 dicembre ore 18:30

di Paola Cortellesi

con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea

Anatomia di una caduta

Venerdì 15 dicembre ore 21:00 Sabato 16 dicembre ore 16:30

di Justine Triet

con Sandra Hüller, Swann Arlaud

The Old Oak

Sabato 16 dicembre ore 21:00 Domenica 17 dicembre ore 16:30 Domenica 17 dicembre ore 18:30

di Ken Loach

con Dave Turner, Ebla Mari

Il cielo sopra Berlino (proiezione 35mm)

Venerdì 22 dicembre ore 21:00

di Wim Wenders

con Bruno Ganz, Solveig Dommartin

Killers of the Flowers Moon

Giovedì 28 dicembre ore 16:30 Venerdì 29 dicembre ore 20:00

di Martin Scorsese

con Leonardo Di Caprio, Robert De Niro

Wish

Venerdì 5 gennaio ore 21:00 Sabato 6 gennaio ore 15:45 Sabato 6 gennaio ore 18:30 Domenica 7 gennaio ore 15:45 Domenica 7 gennaio ore 18:30

di Chris Buck, Fawn Veerasunthorn