Il ritorno di Casanova

Drammatico

di Gabriele Salvatores

con Toni Servillo, Sara Serraiocco

Sabato 20 maggio ore 21:00 Domenica 21 maggio ore 17:30 Domenica 21 maggio ore 21:00

Anno: 2023

Durata: 95

Cast: Toni Servillo, Sara Serraiocco, Fabrizio Bentivoglio, Natalino Balasso, Alessandro Besentini, Bianca Panconi, Antonio Catania, Marco Bonadei, Angelo Di Genio, Sara Bertelà, Elio De Capitani

Paese: Italia

Distribuzione: 01 Distribution S.r.l.

Sceneggiatura: Umberto Contarello, Sara Mosetti, Gabriele Salvatores

Fotografia: Italo Petriccione

Montaggio: Massimo Fiocchi

Il Ritorno di Casanova, film diretto da Gabriele Salvatores, racconta la storia di Leo Bernardi (Toni Servillo), un noto e acclamato regista, che non si arrende all’inevitabile scorrere del tempo e, in cerca di uno script che possa rivelarsi un successo cinematografico, decide di incentrare il suo nuovo e ultimo film su Casanova di Arthur Schnitzler.
Nel corso delle riprese, però, il cineasta si rende conto di come questo personaggio letterario gli ricordi se stesso e di quanto gli sia affine. Questo Casanova (Fabrizio Bentivoglio) infatti, è un uomo avanti con gli anni che ha perso interesse per la vita e per ciò che può ancora offrigli. Non è più l’uomo affascinante e seducente di una volta e si ritrova anche senza soldi.
Un giorno decide di tornare a vivere nella sua amata Venezia, e sul suo tragitto incontra la giovane Marcolina (Bianca Panconi). Qualcosa in lei riaccende il suo desiderio ma nel tentativo di conquistarla capirà che il tempo è passato e che dovrà fare i conti con questa cruda realtà.
Anche Bernardi come Casanova, capisce tramite questa storia che è arrivato in quella fase della vita in cui dovrà fare scelte e rinunce importanti.

Gabriele Salvatores torna al cinema dopo Comedians e firma la regia di una storia diversa da quelle dirette finora: “È un film a cui tengo molto perché è la prima volta che parlo un po’ di me” – ha spiegato. Il protagonista è in effetti un regista un po’ più giovane di lui, che deve girare una pellicola su Casanova. “Due persone in una fase di dilemma della vita, che si chiedono se si debba sempre ripetere il proprio personaggio o lasciarsi andare a qualcosa di diverso… ve lo anticipo, la vita è più importante del cinema” – ha aggiunto. L’idea di Salvatores era quella di fare un film sul passaggio d’età e sulla possibilità di ripartire sempre, utilizzando il parallelismo tra due storie, quella di Casanova, interpretato da Fabrizio Bentivoglio, e quella del regista, interpretato da Toni Servillo. D’altronde si tratta di un libero adattamento del romanzo di Arthur Schnitzler che era, appunto, “un maestro del doppio”.
Oltre a Servillo e Bentivoglio, nel cast del film ci sono Sara Serraiocco, Bianca Panconi e Natalino Balasso. Quest’ultimo era presente anche in Comedians (2021), sempre di Salvatores. Squadra vincente non si cambia: Salvatores porta con sé sul set il direttore della fotografia Italo Petriccione, che ha già lavorato con lui in Comedians (2021) e al montaggio c’è ancora una volta Julien Panzarasa, che nel 2019 si era occupato di Tutto il mio folle amore. Le riprese, dislocate tra la Lombardia e il Veneto, sono durate nove mesi e sono cominciate proprio durante gli ultimi giorni del Festival di Venezia, approfittando del red carpet allestito per l’occasione.

È un film a cui tengo molto perché è la prima volta che parlo un po’ di me. Ma non posso definirlo autobiografico (Gabriele Salvatores)

Irrequieto e sornione come sempre, Gabriele Salvatores spiazza ancora cambiando genere per l’ennesima volta, e questa confrontandosi sull’eterna rivalità tra vita e arte, e ancora di più sulla vecchiaia e il tempo che passa. Due film in uno, o quasi, raccontano due personaggi (o forse uno solo) alle prese con il decadimento del corpo, e l’appannarsi del proprio potere artistico e seduttivo, e con la rivalità della gioventù: le riflessioni di Salvatores non sono originalissime, ma sincere, e vitali, tutt’altro che senili. C’è voglia di vita, nel Ritorno di Casanova, e di una filosofia libertina che significa emancipazione da vecchi e nuovi schemi mentali, e voglia di godere di quanto di buono e bello offra la vita.(Federico Gironi – Comingsoon.it)

Prossimamente

FolleMente

Venerdì 11 aprile ore 21:00 Sabato 12 aprile ore 15:30 Sabato 12 aprile ore 21:15 Domenica 13 aprile ore 15:30 Domenica 13 aprile ore 18:30

di Paolo Genovese

con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini

A real pain

Venerdì 25 aprile ore 21:00 Sabato 26 aprile ore 15:30

di Jesse Eisenberg

con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg

A different man

Sabato 26 aprile ore 21:00 Domenica 27 aprile ore 15:30 Domenica 27 aprile ore 18:30

di Aaron Schimberg

con Sebastian Stan, Renate Reinsve

La vita da grandi

Venerdì 2 maggio ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 15:30

di Greta Scarano

con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti

Non dirmi che hai paura

Sabato 3 maggio ore 21:00 Domenica 4 maggio ore 15:30 Domenica 4 maggio ore 18:30

di Yasemin Samdereli

con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi

La gazza ladra

Venerdì 9 maggio ore 21:00 Sabato 10 maggio ore 15:30

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin

Le assaggiatrici

Sabato 10 maggio ore 21:00 Domenica 11 maggio ore 15:30 Domenica 11 maggio ore 18:30

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt

Il critico - Crimini tra le righe

Venerdì 16 maggio ore 21:00 Sabato 17 maggio ore 15:30 Sabato 17 maggio ore 18:30

di Anand Tucker

con Ian McKellen, Mark Strong

Nonostante

Sabato 17 maggio ore 21:00 Domenica 18 maggio ore 15:30 Domenica 18 maggio ore 18:30

di Valerio Mastandrea

con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi

La storia di Patrice e Michel

Venerdì 23 maggio ore 21:00 Sabato 24 maggio ore 15:30

di Olivier Casas

con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz

La casa degli sguardi

Sabato 24 maggio ore 21:00 Domenica 25 maggio ore 15:30 Domenica 25 maggio ore 18:30

di Luca Zingaretti

con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer