AIR -La storia del grande salto

Drammatico

di Ben Affleck

con Matt Damon, Ben Affleck,

Venerdì 9 giugno ore 21:00 Sabato 10 giugno ore 17:30

Anno: 2023

Durata: 112

Cast: Matt Damon, Ben Affleck, Jason Bateman, Viola Davis, Chris Messina, Gustaf Skarsgård, Marlon Wayans, Chris Tucker, Jessica Green, Matthew Maher, Julius Tennon, Barbara Sukowa, Joel Gretsch, Dan Bucatinsky, Tom Papa, LeChristopher Williams, Haylee Baldwin, Gabrielle Bourne, Andy Hirsch, Tami Jordan

Paese: USA

Distribuzione: Warner Bros Italia S.p.A.

Sceneggiatura: Alex Convery

Fotografia: Robert Richardson

Montaggio: William Goldenberg

AIR – La Storia del Grande Salto, il film diretto da Ben Affleck, racconta l’incredibile e rivoluzionaria partnership tra un giovane Michael Jordan e la nascente divisione dedicata al basket della Nike, capace di rivoluzionare il mondo dello sport, quanto la cultura contemporanea, con il lancio del marchio “Air Jordan”.
L’emozionante storia racconta l’impresa di una squadra non convenzionale che, con in gioco il proprio futuro, compie una scommessa decisiva, la visione senza compromessi di una madre che conosce il valore dell’immenso talento di suo figlio e il “fenomeno” del basket, diventato poi il più grande di tutti i tempi.

Ben Affleck, alla sua quinta regia, porta al cinema la storia di Sonny Vaccaro, l’uomo che creò una linea di scarpe Nike per Michael Jordan, alla fine del 1984, quando la giovane stella della pallacanestro giocava con i Chicago Bulls. Il regista abbandona temporaneamente il thriller per dedicarsi a una pellicola intensa di genere drammatico. Per una scelta precisa di Affleck, il cestista non si vede mai sullo schermo, fatta eccezione per alcuni filmati d’archivio: “Ho pensato che nel momento in cui avessi puntato la telecamera su qualcuno chiedendo al pubblico di credere che quella persona fosse Michael Jordan, l’intero film sarebbe crollato” – ha spiegato, aggiungendo che prima di girare si è assicurato che l’atleta ritenesse la trama appropriata. L’obiettivo era realizzare qualcosa di realistico, che sembrasse autentico e sorprendesse il pubblico: “Non volevo che fosse noioso e ordinario” – ha detto.
Il cast del film è stellare: oltre ad Affleck, anche Viola Davis, voluta dallo stesso Jordan, Jason Bateman, che ha definito il film “fumante”, Chris Tucker (che non compariva al cinema dai tempi di Billy Lynn – Un giorno da eroe nel 2016) e, soprattutto, Matt Damon, qui in veste non solo di protagonista ma anche di produttore. “Matt e io siamo entusiasti che il pubblico veda ‘Air’ e siamo orgogliosi che sia la prima uscita di Artists Equity (la nuova società di produzione dei due, ndr). Questa è stata la migliore esperienza creativa e personale della nostra vita e non vediamo l’ora di vederne molte altre simili” – ha dichiarato il regista.

Ho sentito Michael, senza di lui il progetto non era possibile. La vera pressione è quando mi ha detto: Voglio che Viola Davis interpreti mia madre (Ben Affleck)

Tornato dietro alla macchina da presa, Ben Affleck si conferma regista di valore. Raccontando dello storico accordo tra la Nike e il giovane Michael Jordan che ha portato alla nascita della sneaker per eccellenza, e che ha fatto la storia del marketing, dello sport e della cultura popolare, AIR – la storia del grande salto è un insolito sport movie che parla di tante cose di allora, ma anche di oggi. Con una messa in scena classica e pulita, Affleck abbraccia senza esitazioni la natura sorkiniana (nei dialoghi e nello spirito) del copione di Alex Convery, scegliendo gli attori giusti per i ruoli giusti e mettendo la macchina da presa al servizio di storia e dialoghi. In questo modo racconta la grande vittoria di Sonny Vaccaro, l’artefice di un accordo ritenuto impossibile, e riafferma la centralità imprescindibile di ciò che, in era di numeri o di algoritmi, viene troppo spesso dimenticato: il fattore umano. (Federico Gironi – Comingsoon.it)

Prossimamente

FolleMente

Venerdì 11 aprile ore 21:00 Sabato 12 aprile ore 15:30 Sabato 12 aprile ore 21:15 Domenica 13 aprile ore 15:30 Domenica 13 aprile ore 18:30

di Paolo Genovese

con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini

A real pain

Venerdì 25 aprile ore 21:00 Sabato 26 aprile ore 15:30

di Jesse Eisenberg

con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg

A different man

Sabato 26 aprile ore 21:00 Domenica 27 aprile ore 15:30 Domenica 27 aprile ore 18:30

di Aaron Schimberg

con Sebastian Stan, Renate Reinsve

La vita da grandi

Venerdì 2 maggio ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 15:30

di Greta Scarano

con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti

Non dirmi che hai paura

Sabato 3 maggio ore 21:00 Domenica 4 maggio ore 15:30 Domenica 4 maggio ore 18:30

di Yasemin Samdereli

con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi

La gazza ladra

Venerdì 9 maggio ore 21:00 Sabato 10 maggio ore 15:30

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin

Le assaggiatrici

Sabato 10 maggio ore 21:00 Domenica 11 maggio ore 15:30 Domenica 11 maggio ore 18:30

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt

Il critico - Crimini tra le righe

Venerdì 16 maggio ore 21:00 Sabato 17 maggio ore 15:30 Sabato 17 maggio ore 18:30

di Anand Tucker

con Ian McKellen, Mark Strong

Nonostante

Sabato 17 maggio ore 21:00 Domenica 18 maggio ore 15:30 Domenica 18 maggio ore 18:30

di Valerio Mastandrea

con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi

La storia di Patrice e Michel

Venerdì 23 maggio ore 21:00 Sabato 24 maggio ore 15:30

di Olivier Casas

con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz

La casa degli sguardi

Sabato 24 maggio ore 21:00 Domenica 25 maggio ore 15:30 Domenica 25 maggio ore 18:30

di Luca Zingaretti

con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer