L’esorcista del papa

Horror

di Julius Avery

con Russell Crowe, Alex Essoe

Sabato 10 giugno ore 21:00 Domenica 11 giugno ore 17:30 Domenica 11 giugno ore 21:00

Anno: 2023

Durata: 143

Cast: Russell Crowe, Alex Essoe, Franco Nero, Daniel Zovatto, Paloma Bloyd, Laurel Marsden, Cornell John, Derek Carroll, River Hawkins, Ralph Ineson, Peter DeSouza-Feighoney, Pablo Raybould, Tom Bonington, Victor Solé, Ryan O'Grady, Alessandro Gruttadauria, Edward Harper-Jones

Paese: USA

Distribuzione: Warner Bros Italia S.p.A.

Sceneggiatura: Chester Hastings, R. Dean McCreary, Evan Spiliotopoulos

Fotografia: Khalid Mohtaseb

Montaggio: Matt Evans

Musiche: Jed Kurzel

L’Esorcista del Papa, film diretto da Julius Avery, racconta la storia di Padre Gabriele Amorth, interpretato da Russell Crowe, un sacerdote realmente esistito divenuto capo esorcista in Vaticano e che nel corso della sua vita ha eseguito oltre 100.000 esorcismi.
Dopo che la madre single Julia (Alex Essoe) ha iniziato la ristrutturazione di un’abbazia, qualcosa di terrificante accade alla sua famiglia: suo figlio Henry (Peter DeSouza-Feighoney) durante la notte viene posseduto da un demonio. L’esorcista dovrà occuparsi della possessione del giovane, ma indagando finirà con lo scoprire una cospirazione che dura da secoli e che il Vaticano ha sempre cercato di occultare.

Russell Crowe affronta sul grande schermo il male più temuto di tutti i tempi: il diavolo. L’attore, per la prima volta alle prese con il genere horror, è stato fortemente voluto dal regista Julius Avery, che ha dichiarato che lavorare con lui è stato come “un sogno che si avvera”. Ispirato alla reale storia di padre Gabriele Amorth, scomparso nel 2016, è il primo film sull’esorcista capo del Vaticano (nel 2017 è uscito un documentario dal titolo The Devil and Father Amorth, diretto da William Friedkin). La Sony Pictures ha dichiarato di aver basato la pellicola sugli scritti del prete, compresi i suoi resoconti sugli esorcismi, e i due best seller “Un esorcista racconta” e “Un esorcista: altre storie”.
Crowe è rimasto molto affascinato dal suo personaggio, che ha descritto particolarmente controverso: “Non aveva solo praticato oltre 100mila esorcismi, ma li aveva anche documentati. Ha scoperto alcuni dei giorni più bui della Chiesa Cattolica. La verità qui viene inseguita e la fede ha dato a padre Amorth la giusta dose di coraggio per fare il suo lavoro” – ha spiegato.
Girato in parte a Roma, il progetto vede nel ruolo del Papa l’attore Franco Nero, reduce dal set di L’uomo che disegnò Dio (2022), di cui è anche regista. La voce del Demonio, invece, è affidata a Ralph Ineson, noto per le serie tv The Witch, Willow, Chernobyl e Game of Thrones, ma anche per i numerosi doppiaggi (dato il suo timbro baritonale). Completano il cast Laurel Marsden, Cornell S. John, Peter DeSouza-Feighoney, Alex Essoe e Daniel Zovatto.

Lavorare con Russell era un mio obiettivo. Collaborare con lui al fantastico The Pope’s Exorcist è davvero un sogno che si avvera (Julius Avery).

Russell Crowe interpreta padre Gabriele Amorth, il vero esorcista cui William Friedkin ha dedicato un documentario. Ma della figura reale di quel prete controverso qui non c’è praticamente nulla. L’esorcista del Papa è un film spericolato, sprezzante di ogni pericolo e ogni ridicolo, che tenta l’innesto nel filone esorcistico dell’immaginario di Dan Brown e dell’estetica (e dell’etica) della Marvel. Un buddy priest movie, non bello, non avvincente, non spaventoso, ma che in virtù della sua dissennata corsa al superamento di ogni ostacolo, e al salto di ogni squalo, ha perlomeno la capacità di divertire con ironico distacco. E poi c’è Crowe, che nella versione originale sfoggia anche un accento italiano che dalle parti nostre perdiamo, complice il doppiaggio. (Federico Gironi – Comingsoon.it)
L’Esorcista del Papa: leggi la nostra recensione completa del film.

Il film è ispirato a uno dei memoir lasciati dal sacerdote prima della sua morte nel 2016.

 

Prossimamente

FolleMente

Venerdì 11 aprile ore 21:00 Sabato 12 aprile ore 15:30 Sabato 12 aprile ore 21:15 Domenica 13 aprile ore 15:30 Domenica 13 aprile ore 18:30

di Paolo Genovese

con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini

A real pain

Venerdì 25 aprile ore 21:00 Sabato 26 aprile ore 15:30

di Jesse Eisenberg

con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg

A different man

Sabato 26 aprile ore 21:00 Domenica 27 aprile ore 15:30 Domenica 27 aprile ore 18:30

di Aaron Schimberg

con Sebastian Stan, Renate Reinsve

La vita da grandi

Venerdì 2 maggio ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 15:30

di Greta Scarano

con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti

Non dirmi che hai paura

Sabato 3 maggio ore 21:00 Domenica 4 maggio ore 15:30 Domenica 4 maggio ore 18:30

di Yasemin Samdereli

con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi

La gazza ladra

Venerdì 9 maggio ore 21:00 Sabato 10 maggio ore 15:30

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin

Le assaggiatrici

Sabato 10 maggio ore 21:00 Domenica 11 maggio ore 15:30 Domenica 11 maggio ore 18:30

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt

Il critico - Crimini tra le righe

Venerdì 16 maggio ore 21:00 Sabato 17 maggio ore 15:30 Sabato 17 maggio ore 18:30

di Anand Tucker

con Ian McKellen, Mark Strong

Nonostante

Sabato 17 maggio ore 21:00 Domenica 18 maggio ore 15:30 Domenica 18 maggio ore 18:30

di Valerio Mastandrea

con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi

La storia di Patrice e Michel

Venerdì 23 maggio ore 21:00 Sabato 24 maggio ore 15:30

di Olivier Casas

con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz

La casa degli sguardi

Sabato 24 maggio ore 21:00 Domenica 25 maggio ore 15:30 Domenica 25 maggio ore 18:30

di Luca Zingaretti

con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer