Caracas

Drammatico

di Marco D'Amore

con Marco D'Amore, Toni Servillo

Venerdì 12 aprile ore 21:00 Sabato 13 aprile ore 16:30

Anno: 2024

Durata: 110

Cast: Marco D'Amore, Toni Servillo, Lina Camélia Lumbroso, Angela Pagano, Marco Foschi, Brian Parisi

Distribuzione: Vision Distribution

Sceneggiatura: Marco D'Amore, Francesco Ghiaccio

Fotografia: Stefano Meloni

Montaggio: Mirko Platania

Musiche: Rodrigo D'Erasmo

Caracas, film diretto da Marco D’Amore, racconta la storia di Giordano Fonte (Toni Servillo), uno scrittore partenopeo, tornato a Napoli dopo diversi anni di lontananza. L’uomo gira per una città che inghiotte l’individuo e lo terrorizza, ma al contempo lo affascina. Insieme a lui c’è Caracas (Marco D’Amore), un uomo dell’estrema destra e prossimo alla conversione all’Islam. Caracas cerca qualcosa, una verità sulla vita, che sembra impossibile da trovare.
Giordano con i suoi versi canta un amore impossibile, quello tra Caracas e Yasmina, mentre si addentra in una città, dove ognuno spera di non perdersi mai o di trovare il giusto vicolo per salvarsi. Tutti sognano, dopo un incubo, di poter riaprire gli occhi e di raggiungere, dopo una lunga e oscura notte, una giornata luminosa.

Dopo il successo della serie tv Gomorra (2014-2021) e il film L’immortale (2019), il partenopeo Marco D’Amore torna alla regia con il suo secondo lungometraggio per il grande schermo, ambientato come sempre a Napoli. Dopo un esordio che gli è valso il Nastro d’argento al miglior regista esordiente, D’Amore finalmente si slega dal personaggio di Ciro l’Immortale per raccontare una storia diversa, ispirata dal romanzo Napoli Ferrovia dello scrittore Ermanno Rea, edito nel 2007 da Feltrinelli. Oltre a guidare la macchina da presa, D’Amore si è anche cimentato nello scrivere la sceneggiatura, questa volta col supporto dell’autore Francesco Ghiaccio. Il regista si è inoltre calato nei panni di Caracas, il personaggio principale della storia, affiancato da Toni Servillo, che interpreta il giornalista Giordano Fonte. Marco D’Amore e Toni Servillo si trovano a recitare insieme per la seconda volta dopo Una vita tranquilla (2010), film diretto da Claudio Cupellini.

 

Al secondo film di finzione, Marco D’Amore affronta il libro forse più difficile ed enigmatico di Ermanno Rea, “Napoli ferrovia”, che nel 2007 dipingeva già il mondo in cui ci troviamo a vivere, tra razzismo, rivalsa dell’estrema destra e desiderio di assoluto. Ed era anche la confessione della crisi di un intellettuale impegnato, smarrito in una città che non riconosce. Dal libro, D’Amore trae un ottimo film, evidenziando gli elementi onirici e visionari, il dubbio sulla certezza, la realtà contro lo stereotipo. Di altissimo livello le interpretazioni dei protagonisti, con un Toni Servillo indimenticabile. (Daniela Catelli – Comingsoon.it)

CURIOSITÀ :
Il film è tratto dall’opera letteraria Napoli Ferrovia di Ermanno Rea.

Prossimamente

FolleMente

Venerdì 11 aprile ore 21:00 Sabato 12 aprile ore 15:30 Sabato 12 aprile ore 21:15 Domenica 13 aprile ore 15:30 Domenica 13 aprile ore 18:30

di Paolo Genovese

con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

Sabato 12 aprile ore 18:00

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer

A real pain

Venerdì 25 aprile ore 21:00 Sabato 26 aprile ore 15:30

di Jesse Eisenberg

con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg

A different man

Sabato 26 aprile ore 21:00 Domenica 27 aprile ore 15:30 Domenica 27 aprile ore 18:30

di Aaron Schimberg

con Sebastian Stan, Renate Reinsve

La vita da grandi

Venerdì 2 maggio ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 15:30

di Greta Scarano

con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti

Non dirmi che hai paura

Sabato 3 maggio ore 21:00 Domenica 4 maggio ore 15:30 Domenica 4 maggio ore 18:30

di Yasemin Samdereli

con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi

La gazza ladra

Venerdì 9 maggio ore 21:00 Sabato 10 maggio ore 15:30

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin

Le assaggiatrici

Sabato 10 maggio ore 21:00 Domenica 11 maggio ore 15:30 Domenica 11 maggio ore 18:30

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt

Il critico - Crimini tra le righe

Venerdì 16 maggio ore 21:00 Sabato 17 maggio ore 15:30 Sabato 17 maggio ore 18:30

di Anand Tucker

con Ian McKellen, Mark Strong

Nonostante

Sabato 17 maggio ore 21:00 Domenica 18 maggio ore 15:30 Domenica 18 maggio ore 18:30

di Valerio Mastandrea

con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi

La storia di Patrice e Michel

Venerdì 23 maggio ore 21:00 Sabato 24 maggio ore 15:30

di Olivier Casas

con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz

La casa degli sguardi

Sabato 24 maggio ore 21:00 Domenica 25 maggio ore 15:30 Domenica 25 maggio ore 18:30

di Luca Zingaretti

con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini