Zamora

Commedia

di Neri Marcorè

con Alberto Paradossi, Neri Marcorè

Venerdì 24 maggio ore 21:00 Sabato 25 maggio ore 17:30

Anno: 2024

Durata: 100

Cast: Alberto Paradossi, Neri Marcorè, Marta Gastini, Anna Ferraioli Ravel, Walter Leonardi, Giovanni Esposito, Giovanni, Giacomo, Pia Engleberth, Giuseppe Antignati, Pia Lanciotti, Marco Ripoldi, Dario Costa, Giulia Gonella, Alessandro Besentini, Francesco Villa, Corinna Locastro, Massimiliano Loizzi, Antonio Catania

Paese: Italia

Distribuzione: 01 Distribution S.r.l.

Sceneggiatura: Maurizio Careddu, Paola Mammini, Neri Marcorè, Alessandro Rossi

Fotografia: Duccio Cimatti

Montaggio: Alessio Doglione

Musiche: Pacifico

Zamora, film diretto da Neri Marcorè, racconta la storia di Walter Vismara (Alberto Paradossi), un uomo di trent’anni con una vita ordinata, tranquilla e senza alcuna sorpresa. Walter è un ragioniere a tutto tondo, lo era nell’animo addirittura prima di iniziare a praticare la professione, e lavora come contabile presso una piccola fabbrica di Vigevano.
Quando la ditta per cui lavora senza alcun preavviso chiude, il ragioniere si ritrova a lavorare per un’altra azienda, che ha un approccio molto differente dalla prima. Il suo nuovo posto di lavoro, infatti, si trova nella dinamica e avveniristica Milano e il suo capo è il Cavalier Tosetto (Giovanni Storti), un imprenditore moderno e arguto.
Tutto filerebbe liscio, se non fosse che il suo nuovo boss ha una fissazione, quella per il folber: ogni settimana costringe i suoi dipendenti a sfidarsi in una competizione calcistica, che vede i single gareggiare contro gli sposati. Purtroppo Walter detesta il calcio e sin da subito si schiera in porta. Questa sua scelta porta l’insopportabile ingegner Gusperti (Walter Leonardi) a prenderlo di mira, soprannominandolo sarcasticamente Zamora in riferimento al celebre portiere spagnolo degli anni ’30. Il ragioniere è costretto a sopportare le umiliazioni di Gusperti sia in campo che in ufficio.
Inoltre, Walter scopre che tra la sua nemesi e la segretaria di cui si è innamorato potrebbe esserci del tenero. Tradito e deriso, Vismara mettere a punto un piano per vendicarsi di Gusperti. Nel calcio e nella vita occorre imparare a buttarsi e, qualora si dovesse perdere, l’importante è rimettersi in piedi e ripartire.

Con Zamora, l’attore e comico Neri Marcorè debutta finalmente come regista. Il film si ispira in gran parte all’omonimo romanzo d’esordio (2002) di Roberto Perrone, scomparso agli inizi del 2023. La sceneggiatura è scritta a più mani: Marcorè ha lavorato insieme a Maurizio Careddu, Paola Mammini e Alessandro Rossi. L’opera è stata prodotta da Pepito Produzioni con Rai Cinema e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Il lungometraggio è stato presentato in anteprima mondiale e fuori competizione al Festival di Villerupt 2023, kermesse francese dedicata al cinema italiano. Il cast – oltre a vedere la partecipazione dello stesso Marcorè nei panni dell’ex portiere Giorgio – include Alberto Paradossi come protagonista (Walter Vismara), Antonio Catania e i comici Giovanni Storti e Giacomo Poretti.

Stregato da un libro che è il racconto di formazione di un trentenne di provincia che si trasferisce nella Milano del boom economico, Neri Marcorè esordisce nella regia con un film che gli somiglia: garbato, leggero, poetico e delicato. Zamora racconta un’Italia ottimista, audace e fiduciosa, dove le grandi aziende hanno qualcosa di Mad Men e qualcosa della Megaditta di Fantozzi, ma la ricostruzione storica resta sullo sfondo, come anche la metafora calcistica, perché è l’amicizia a stare a cuore a Marcorè, oltre al cambiamento di un uomo presuntuoso e insicuro, che si lascia andare alla vita e rischia, e rischiando si prende la responsabilità di proteggere gli altri. (Carola Proto – Comingsoon.it)

Curiosità:
Il film è liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Roberto Perrone.

Presentato in anteprima al BIF&ST – Bari International Film & TV Festival 2024 nella sezione ItaliaFilmFest2024/Nuovo Cinema italiano.

Prossimamente

FolleMente

Venerdì 11 aprile ore 21:00 Sabato 12 aprile ore 15:30 Sabato 12 aprile ore 21:15 Domenica 13 aprile ore 15:30 Domenica 13 aprile ore 18:30

di Paolo Genovese

con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini

A real pain

Venerdì 25 aprile ore 21:00 Sabato 26 aprile ore 15:30

di Jesse Eisenberg

con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg

A different man

Sabato 26 aprile ore 21:00 Domenica 27 aprile ore 15:30 Domenica 27 aprile ore 18:30

di Aaron Schimberg

con Sebastian Stan, Renate Reinsve

La vita da grandi

Venerdì 2 maggio ore 21:00 Sabato 3 maggio ore 15:30

di Greta Scarano

con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti

Non dirmi che hai paura

Sabato 3 maggio ore 21:00 Domenica 4 maggio ore 15:30 Domenica 4 maggio ore 18:30

di Yasemin Samdereli

con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi

La gazza ladra

Venerdì 9 maggio ore 21:00 Sabato 10 maggio ore 15:30

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin

Le assaggiatrici

Sabato 10 maggio ore 21:00 Domenica 11 maggio ore 15:30 Domenica 11 maggio ore 18:30

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt

Il critico - Crimini tra le righe

Venerdì 16 maggio ore 21:00 Sabato 17 maggio ore 15:30 Sabato 17 maggio ore 18:30

di Anand Tucker

con Ian McKellen, Mark Strong

Nonostante

Sabato 17 maggio ore 21:00 Domenica 18 maggio ore 15:30 Domenica 18 maggio ore 18:30

di Valerio Mastandrea

con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi

La storia di Patrice e Michel

Venerdì 23 maggio ore 21:00 Sabato 24 maggio ore 15:30

di Olivier Casas

con Yvan Attal, Mathieu Kassovitz

La casa degli sguardi

Sabato 24 maggio ore 21:00 Domenica 25 maggio ore 15:30 Domenica 25 maggio ore 18:30

di Luca Zingaretti

con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer