Il maestro che promise il mare

Biografico Drammatico

di Patricia Font

con Enric Auquer, Laia Costa

Venerdì 1 novembre ore 21:00 Sabato 2 novembre ore 16:30

Anno: 2024

Durata: 105

Cast: Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa, Ramon Agirre, Gael Aparicio, Alba Hermoso, Nicolás Calvo, Antonio Mora, Milo Taboada

Paese: Spagna

Distribuzione: Officine UBU

Sceneggiatura: Albert Val

Fotografia: David Valldepérez

Montaggio: Dani Arregui

Musiche: Natasha Arizu del Valle

Il Maestro che promise il Mare, il film diretto da Patricia Font, racconta due storie ambientate in epoche diverse.
Nel 1934, Antoni Benaiges (Enric Auquer), un insegnante catalano, si trasferisce in un piccolo villaggio vicino Burgos, una città castigliana nel nord della Spagna. Gli viene assegnata una classe elementare in una piccola scuola tradizionalista. Benaiges decide di rivoluzionare il metodo d’insegnamento applicandone uno da poco introdotto in Francia dal pedagogista Célestin Freinet.
È un metodo moderno che mette al centro i bisogni dell’alunno. Il suo operato si interrompe bruscamente quando nel 1936, Antoni Benaiges viene assassinato durante la guerra civile spagnola.
La seconda storia, che si intreccia con quella di Benaiges, è ambientata ai giorni nostri e vede protagonista Ariadna (Laia Costa), una giovane donna che decide di esaudire il desiderio di suo nonno cercando i resti del bisnonno ucciso in guerra e sepolto in una fossa comune.

Il Maestro che promise il Mare è un biopic diretto dalla regista spagnola Patricia Font. La sceneggiatura è firmata da Albert Val e Francesc Escribano, e si basa su Desenterrando el silencio. Antoni Benaiges, el maestro que prometió el mar (2013), romanzo dello stesso Escribano (che appare anche in veste di produttore). Le riprese sono state girate in Spagna fra Barcellona, Mura e Briviesca. Alle riprese ha collaborato anche l’archeologo forense Francisco Echeverría, il quale aveva lavorato alla reale esumazione della fossa di La Pedraja, poi ricreata per alcune scene del film. Il film – prodotto da Filmax e distribuito in Italia a Officine Ubu – è stato presentato in premiere mondiale alla Semana Internacional de Cine de Valladolid 2023 e ha ricevuto diverse nomination ai premi Goya 2024, tra cui una candidatura alla migliore sceneggiatura non originale a Albert Val e una candidatura al miglior attore protagonista a Enric Auquer.

Tratto dal romanzo di Francesc Escribano, El mestre que va prometre el mar.

Le riprese del film si sono svolte a Barcellona.

Prossimamente

The Apprentice - Alle origini di Trump

Venerdì 17 gennaio ore 21:00 Sabato 18 gennaio ore 16:30

di Ali Abbasi

con Sebastian Stan, Jeremy Strong

Napoli - New York

Sabato 18 gennaio ore 21:00 Domenica 19 gennaio ore 15:30 Domenica 19 gennaio ore 18:30

di Gabriele Salvatores

con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro

La misura del dubbio

Venerdì 24 gennaio ore 21:00 Sabato 25 gennaio ore 16:30

di Daniel Auteuil

con Daniel Auteuil, Sidse Babett Knudsen

Le Deluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

Sabato 25 gennaio ore 21:00 Domenica 26 gennaio ore 15:30 Domenica 26 gennaio ore 18:30

di Gianluca Jodice

con Mélanie Laurent, Guillaume Canet

Leggere Lolita a Theran

Venerdì 31 gennaio ore 21:00 Sabato 1 febbraio ore 16:30

di Eran Riklis

con Golshifteh Farahani, Zahra Amir Ebrahimi

Freud - L'ultima analisi

Sabato 1 febbraio ore 21:00 Domenica 2 febbraio ore 15:30 Domenica 2 febbraio ore 18:30

di Matt Brown

con Anthony Hopkins, Matthew Goode

L'orchestra stonata

Venerdì 7 febbraio ore 21:00 Sabato 8 febbraio ore 16:30

di Emmanuel Courcol

con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin

Diamanti

Sabato 8 febbraio ore 21:00 Domenica 9 febbraio ore 15:30 Domenica 9 febbraio ore 18:30

di Ferzan Ozpetek

con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca

Io e te dobbiamo parlare

Venerdì 14 febbraio ore 21:00 Sabato 15 febbraio ore 16:30

di Alessandro Siani

con Alessandro Siani

Maria

Sabato 15 febbraio ore 21:00 Domenica 16 febbraio ore 15:30 Domenica 16 febbraio ore 18:30

di Pablo Larraín

con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino