Frankenstein Junior (proiezione 35 mm)

Comico Commedia parodia

di Mel Brooks

con Gene Wilder, Peter Boyle, Marty Feldmanco

Lunedì 6 gennaio ore 17:30

Anno: 1974

Durata: 106

Cast: Gene Wilder, Peter Boyle, Marty Feldman, Madeline Kahn, Cloris Leachman, Teri Garr, Kenneth Mars, Richard Haydn, Liam Dunn, Danny Goldman, Monte Landis, Gene Hackman, Lou Cutell, Randolph Dobbs, John Dennis, Rick Norman, Leon Askin, Ian Abercrombie, Oscar Beregi, Rusty Blitz, Anne Beesley, John Madison, Patrick O'Hara, Terrence Pushman, Norbert Schiller, Richard Roth, Rolfe Sedan

Paese: USA

Distribuzione: 20th Century Fox Italia S.p.A.

Sceneggiatura: Gene Wilder, Mel Brooks

Fotografia: Gerald Hirschfeld

Montaggio: John C. Howard

Musiche: John Morris

In occasione del 50° anniversario di questo cult del cinema, riproponiamo una proiezione della pellicola originale in 35 mm.

Frankenstein Junior è una commedia del 1974 diretta da Mel Brooks. In una New York degli anni trenta, il medico e famoso professore universitario Frederick Frankenstein (Gene Wilder), nipote del famigerato Dottor Victor von Frankenstein, ha cambiato la pronuncia del suo cognome sperando che passi inosservata la parentela con suo nonno, di cui Frederick rifiuta le teorie mediche ritenendole il parto di una mente folle. Tutto viene stravolto quando dopo una sua lezione di neurologia all’università, Frederick riceve la visita di un notaio che gli comunica di aver ricevuto in eredità dal nonno un castello in Transilvania. Incuriosito dal lascito, il professore parte immediatamente per la Romania dove fa subito la conoscenza di Igor (Marty Feldman), nipote dell’assistente del nonno, della bella assistente Inga e dell’inquietante quanto misteriosa Frau Blucher (Cloris Leachman). Frederick ,“ispirato” dal ritrovamento degli appunti del nonno, inizia a cercare di dare vita anche lui a una creatura.

Frankenstein Junior è una commedia horror diretta da Mel Brooks, da un’idea di Gene Wilder, che ne è anche co-sceneggiatore e protagonista. La pellicola è una parodia dei classici horror, in particolare dei numerosi adattamenti cinematografici realizzati negli anni Trenta dalla Universal Pictures di Frankenstein (1818), il celebre romanzo di Mary Shelley. Per evocare le atmosfere di questi film, Mel Brooks decise di girare Frankenstein Junior completamente in bianco e nero – cosa molto inusuale negli anni Settanta – utilizzando una fotografia in pieno stile anni Trenta. Il film riscosse un enorme successo sia di critica che di pubblico e ancora oggi è considerato un film di culto, tanto da essere stato scelto per la conservazione del National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d’America. Il film ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui due nomination agli Oscar 1975 e ben cinque premi ai Saturn Award dello stesso anno. Grazie al suo successo, Frankenstein Junior è stato poi adattato anche in musical dallo stesso Mel Brooks insieme a Thomas Meehan. Oltre a Gene Wilder nei panni del protagonista (Dr. Victor Frankenstein), il cast principale è composto da Peter Boyle, Teri Garr, Cloris Leachman, Marty Feldman, Madeline Kahn, Kenneth Mars, Richard Haydn e Gene Hackman.

“Questo film è una gustosa satira sia dei film del’orrore – incentrati sul personaggio creato dall’ottocentesca Mary Shelley – sia nelle svenevolezze sentimentali del cinema degli anni Trenta, nonché di altre numerose debolezze dell’uomo e della società d’oggi. La suggestiva messa in scena (che si avvale persino degli impianti usati un tempo per il primo film del genere e, inoltre, di tutto il linguaggio del film muto), l’eccellente scelta degli interpreti (allegramente e adeguatamente impegnati nelle rispettive dissacrazioni), la qualità e l’intelligenza delle zampillanti trovate, collocano l’opera di Brooks nel clima di revisione hollywoodiana, affettuosa e ironica al tempo stesso.” (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 79, 1975)

Frankenstein Junior è girato interamente in bianco e nero, con una fotografia e uno stile anni trenta, per avvicinarsi ancora di più al film a cui si sono ispirati “Frankenstein” di James Whale del 1931.

Il film nel 2003 è stato scelto per la conservazione del National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d’America.

Il film è tornato nei cinema italiani in versione restaurata in 4K il 29 e 30 ottobre 2024, in occasione dei suoi 50 anni.

PREMI E RICONOSCIMENTI PER FRANKENSTEIN JUNIOR
Oscar – 1975

  • Candidatura miglior sonoro
  • Candidatura migliore sceneggiatura non originale a Gene Wilder, Mel Brooks

Golden Globe – 1975

  • Candidatura migliore attrice in un film musicale o commedia a Cloris Leachman
  • Candidatura migliore attrice non protagonista in un film a Madeline Kahn

Prossimamente

Bird

Venerdì 13 giugno ore 21:00 Sabato 14 giugno ore 17:00

di Andrea Arnold

con Nykiya Adams, Barry Keoghan

Una fottuta bugia

Sabato 14 giugno ore 21:00 Domenica 15 giugno ore 17:00 Domenica 15 giugno ore 21:00

di Gianluca Ansanelli (ospite in sala sabato 14 con gli attori E. Propizio e A. Fotaras)

con Emanuele Propizio, Giampaolo Morelli

Il quadro rubato

Venerdì 20 giugno ore 21:00 Sabato 21 giugno ore 17:00

di Pascal Bonitzer

con Alex Lutz, Léa Drucker

Pepe Mujica - Una vita suprema EVENTO SPECIALE

Domenica 22 giugno ore 19:00

di Emir Kusturica

con Pepe Mujica

L'ultima regina - Firebrand

Sabato 21 giugno ore 21:00 Domenica 22 giugno ore 17:00 Domenica 22 giugno ore 21:00

di Karim Aïnouz

con Alicia Vikander, Jude Law

Francesca e Giovanni

Venerdì 27 giugno ore 21:00 Sabato 28 giugno ore 17:00

di Simona Izzo, Ricky Tognazzi

con Ester Pantano, Primo Reggiani

Fuori

Sabato 28 giugno ore 21:00 Domenica 29 giugno ore 17:00 Domenica 29 giugno ore 21:00

di Mario Martone

con Valeria Golino, Matilda De Angelis

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer