Maria

Biografico Drammatico

di Pablo Larraín

con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino

Sabato 15 febbraio ore 21:00 Domenica 16 febbraio ore 15:30 Domenica 16 febbraio ore 18:30

Anno: 2024

Durata: 124

Cast: Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Kodi Smit-McPhee, Valeria Golino, Haluk Bilginer, Caspar Phillipson, Alessandro Bressanello, Jeremy Wheeler

Paese: Germania Italia USA

Distribuzione: 01 Distribution S.r.l.

Sceneggiatura: Steve Knight

Fotografia: Edward Lachman

Montaggio: Sofía Subercaseaux

Maria, film diretto da Pablo Larraín, racconta la vota di una delle più grandi cantante liriche al mondo, Maria Callas, interpretata da Angelina Jolie, soffermandosi sui suoi ultimi giorni nella Parigi degli anni ’70.

Dopo Jackie (2016) e Spencer (2021), il regista cileno Pablo Larrain si cimenta in un altro biopic al femminile, questa volta incentrato sulla figura di Maria Callas, la più celebre cantante lirica del Novecento. La sceneggiatura del film è firmata da Steven Knight, autore di Spencer, La promessa dell’assassino (2007) e la serie Peaky Blinders (2013-2022). Le riprese hanno avuto luogo nel 2023 tra Budapest, Parigi, Milano (Teatro della Scala) e Atene. Ad interpretare la divina Callas è Angelina Jolie, che per prepararsi al film ha studiato canto per ben sette mesi; i costumi da lei indossati sulla scena sono gli abiti originali indossati da Maria Callas e provengono dall’archivio storico del costumista Massimo Cantini Parrini. Ad affiancare Angelina Jolie sul set ci sono diversi attori italiani, tra cui Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher e Valeria Golino, rispettivamente l’autista, la cameriera e la sorella della Callas. Il film è Apartment Pictures, Fabula Pictures, Fremantle Media Company e Komplizen Film ed è distribuito in Italia da 01Distribution. Maria è stato presentato in concorso al Festival di Venezia 2024, il sesto film presentato da Pablo Larraín alla biennale dopo Post mortem, Jackie, Ema, Spencer e El Conde.

Gli ultimi anni di vita di una diva del Novecento, la più straordinaria voce della lirica, ma anche regina del jet set, mediaticamente sempre in prima pagina, con la sua vita magnifica eppure dolorosa, e i suoi amori tragici e sofferti. Larrain chiude in gloria la sua trilogia su alcune grandi donne del secolo scorso con il capitolo più compiuto. Toccante, grande ritmo, regala la più grande interpretazione della carriera a una Angelina Jolie magnifica, in pieno capace di cogliere i tormenti di una diva impossibilitata a fuggire dal suo status. (Mauro Donzelli – Comingsoon.it)
Maria: leggi la nostra recensione completa del Film.

Terzo biopic al femminile del regista, dopo Jackie (2016) e Spencer (2021).

Presentato in concorso al Festival di Venezia 2024

Maria Callas (nome d’arte di Maria Anna Cecilia Sofia Kalos) è stata una delle più rinomate e influenti cantanti liriche del Novecento. Nata in America, ma di origini greche, la Callas deve il suo successo a teatro grazie al suo timbro di voce molto versatile ed esteso, unito alla sua eccezionale tecnica del belcanto (appresa dalla soprano Elvira de Hidalgo) e a una drammatica intensità scenica. Il repertorio della Callas spaziava dall’opera classica alle opere di Donizetti, Bellini, Rossini,Verdi, Puccini, fino ad arrivare a Wagner. Il suo unico talento nel canto, unito all’esposizione mediatica, fecero sì che si costruisse un mito intorno alla figura della cantante, tanto da definirla ancora oggi ‘Divina’. Dotata di un temperamento definito da molti capriccioso, Maria Callas è stata nel corso della sua vita protagonista di scandali e lotte, tra cui la presunta rivalità con la soprano Renata Tebaldi e la storia d’amore con il magnate greco Aristotele Onassis. Maria Callas è scomparsa a soli 54 anni, nel 1977, nel suo appartamento di Parigi.

Prossimamente

Bird

Venerdì 13 giugno ore 21:00 Sabato 14 giugno ore 17:00

di Andrea Arnold

con Nykiya Adams, Barry Keoghan

Una fottuta bugia

Sabato 14 giugno ore 21:00 Domenica 15 giugno ore 17:00 Domenica 15 giugno ore 21:00

di Gianluca Ansanelli (ospite in sala sabato 14 con gli attori E. Propizio e A. Fotaras)

con Emanuele Propizio, Giampaolo Morelli

Il quadro rubato

Venerdì 20 giugno ore 21:00 Sabato 21 giugno ore 17:00

di Pascal Bonitzer

con Alex Lutz, Léa Drucker

Pepe Mujica - Una vita suprema EVENTO SPECIALE

Domenica 22 giugno ore 19:00

di Emir Kusturica

con Pepe Mujica

L'ultima regina - Firebrand

Sabato 21 giugno ore 21:00 Domenica 22 giugno ore 17:00 Domenica 22 giugno ore 21:00

di Karim Aïnouz

con Alicia Vikander, Jude Law

Francesca e Giovanni

Venerdì 27 giugno ore 21:00 Sabato 28 giugno ore 17:00

di Simona Izzo, Ricky Tognazzi

con Ester Pantano, Primo Reggiani

Fuori

Sabato 28 giugno ore 21:00 Domenica 29 giugno ore 17:00 Domenica 29 giugno ore 21:00

di Mario Martone

con Valeria Golino, Matilda De Angelis

Tutti insieme appassionatamente (proiezione 35 mm)

di Robert Wise

con Julie Andrews, Christopher Plummer