Inside Out 2

Animazione

di Kelsey Mann

con voci: Pilar Fogliati, Deva Cassel

Sabato 13 luglio ore 16:30 Domenica 14 luglio ore 16:30

Anno: 2024

Durata: 100

Cast: Pilar Fogliati, Deva Cassel, Marta Filippi, Federico Cesari, Sara Ciocca, Stash, Stella Musy, Paolo Marchese, Melina Martello, Daniele Giuliani, Veronica Puccio

Paese: USA

Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia

Sceneggiatura: Meg LeFauve

Musiche: Andrea Datzman

Inside Out 2, film diretto da Kelsey Mann, racconta una nuova avventura in quella che è la testa dell’ormai adolescente Riley (Kensington Tallman), che sta per iniziare il liceo e che è alle prese con una serie di nuove Emozioni. Gioia (Amy Poehler), Tristezza (Phyllis Smith), Rabbia (Lewis Black), Paura (Tony Hale) e Disgusto (Liza Lapira), che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia (Maya Hawke), destinata a stravolgere tutto nel quartier generale e non solo. Una carica di energia frenetica, Ansia (Maya Hawke) si assicura con entusiasmo che Riley sia preparata per ogni possibile insuccesso.
E sembra che non sia sola.
A lei si aggiungono, infatti, Invidia (Ayo Edebiri), che sarà anche piccola ma sa bene cosa vuole. È perennemente gelosa di tutto ciò che hanno gli altri e non ha paura di disperarsi per questo. Ennui (Adèle Exarchopoulos), annoiata e apatica è solita alzare gli occhi al cielo e aggiunge la perfetta dose di indifferenza adolescenziale alla personalità di Riley, quando ne ha voglia. E infine Imbarazzo (Paul Walter Hauser), a cui piace stare in disparte, il che non è facile per questo tipo robusto dalla carnagione rosa acceso.

Dopo il successo di Inside Out (2015), Pixar Animation Studios e Walt Disney Pictures scelgono di realizzare il sequel del film d’animazione dedicato alle emozioni. Questa volta a dirigere la pellicola è Kelsey Mann, al suo esordio alla regia, mentre Pete Docter – il regista del primo capitolo della saga – appare in qualità di produttore, insieme a Mark Nielsen. Come per il primo capitolo della serie, la sceneggiatura è stata realizzata dalla statunitense Meg LeFauve. Il cast delle voci originali vede il ritorno di Amy Poehler nella parte di Gioia, come anche di Phyllis Smith e Lewis Black rispettivamente nei ruoli di Tristezza e Rabbia. Mindy Kaling e Bill Hader hanno invece rifiutato di riprendere i ruoli di Disgusto e Paura e sono stati rimpiazzati da Liza Lapira e Tony Hale. Ad aggiungersi al cast è Maya Hawke – divenuta nota per il ruolo di Robin in Stranger Things – che presta la propria voce ad Ansia, una delle nuove emozioni insieme a Noia, Invidia e Imbarazzo

 

Inside Out 2 non può avere la freschezza del precedente capolavoro, né riesce a seguirne la stessa inventiva estetica. Riproponendone tuttavia la struttura e la morale, alzando la posta in gioco per Riley ora adolescente, usando rispettosamente il primo capitolo come bussola, cade in piedi: il ritmo non ha soste, le gag arrivano puntuali, così come i momenti di commozione. E arriva ancora quella nobile forza di un’arte curativa, al servizio del pubblico, senza risultare stantìa, con un climax molto potente. (Domenico Misciagna – Comingsoon.it)

CURIOSITA’:

  • Il film segna l’esordio alla regia di Kelsey Mann.
  • “Ennui” è una parola francese che unisce la sensazione di fastidio e noia.
  • Una prima bozza della sceneggiatura introduceva le seguenti nuove emozioni con i ripetitivi colori: Libertà, Amore, Passione e Forza. Le bozze successive li sostituirono con Ansia, Imbarazzo, Ennui e Invidia.
  • Le voci italiane del film, ecco chi sono i doppiatori italiani: Pilar Fogliati, Deva Cassel, Marta Filippi e Federico Cesari prestano le proprie voci alle nuove Emozioni – Ansia, Ennui, Invidia e Imbarazzo – insieme a Sara Ciocca nel ruolo di Riley e Stash in quello di Lance Slashblade.
    Stella Musy, Paolo Marchese, Melina Martello, Daniele Giuliani e Veronica Puccio tornano nei panni di Gioia, Rabbia, Tristezza, Paura e Disgusto.

Prossimamente

The Apprentice - Alle origini di Trump

Venerdì 17 gennaio ore 21:00 Sabato 18 gennaio ore 16:30

di Ali Abbasi

con Sebastian Stan, Jeremy Strong

Napoli - New York

Sabato 18 gennaio ore 21:00 Domenica 19 gennaio ore 15:30 Domenica 19 gennaio ore 18:30

di Gabriele Salvatores

con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro

La misura del dubbio

Venerdì 24 gennaio ore 21:00 Sabato 25 gennaio ore 16:30

di Daniel Auteuil

con Daniel Auteuil, Sidse Babett Knudsen

Le Deluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

Sabato 25 gennaio ore 21:00 Domenica 26 gennaio ore 15:30 Domenica 26 gennaio ore 18:30

di Gianluca Jodice

con Mélanie Laurent, Guillaume Canet

Leggere Lolita a Theran

Venerdì 31 gennaio ore 21:00 Sabato 1 febbraio ore 16:30

di Eran Riklis

con Golshifteh Farahani, Zahra Amir Ebrahimi

Freud - L'ultima analisi

Sabato 1 febbraio ore 21:00 Domenica 2 febbraio ore 15:30 Domenica 2 febbraio ore 18:30

di Matt Brown

con Anthony Hopkins, Matthew Goode

L'orchestra stonata

Venerdì 7 febbraio ore 21:00 Sabato 8 febbraio ore 16:30

di Emmanuel Courcol

con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin

Diamanti

Sabato 8 febbraio ore 21:00 Domenica 9 febbraio ore 15:30 Domenica 9 febbraio ore 18:30

di Ferzan Ozpetek

con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca

Io e te dobbiamo parlare

Venerdì 14 febbraio ore 21:00 Sabato 15 febbraio ore 16:30

di Alessandro Siani

con Alessandro Siani

Maria

Sabato 15 febbraio ore 21:00 Domenica 16 febbraio ore 15:30 Domenica 16 febbraio ore 18:30

di Pablo Larraín

con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino