L’esorcista del papa

Horror

di Julius Avery

con Russell Crowe, Alex Essoe

Sabato 10 giugno ore 21:00 Domenica 11 giugno ore 17:30 Domenica 11 giugno ore 21:00

Anno: 2023

Durata: 143

Cast: Russell Crowe, Alex Essoe, Franco Nero, Daniel Zovatto, Paloma Bloyd, Laurel Marsden, Cornell John, Derek Carroll, River Hawkins, Ralph Ineson, Peter DeSouza-Feighoney, Pablo Raybould, Tom Bonington, Victor Solé, Ryan O'Grady, Alessandro Gruttadauria, Edward Harper-Jones

Paese: USA

Distribuzione: Warner Bros Italia S.p.A.

Sceneggiatura: Chester Hastings, R. Dean McCreary, Evan Spiliotopoulos

Fotografia: Khalid Mohtaseb

Montaggio: Matt Evans

Musiche: Jed Kurzel

L’Esorcista del Papa, film diretto da Julius Avery, racconta la storia di Padre Gabriele Amorth, interpretato da Russell Crowe, un sacerdote realmente esistito divenuto capo esorcista in Vaticano e che nel corso della sua vita ha eseguito oltre 100.000 esorcismi.
Dopo che la madre single Julia (Alex Essoe) ha iniziato la ristrutturazione di un’abbazia, qualcosa di terrificante accade alla sua famiglia: suo figlio Henry (Peter DeSouza-Feighoney) durante la notte viene posseduto da un demonio. L’esorcista dovrà occuparsi della possessione del giovane, ma indagando finirà con lo scoprire una cospirazione che dura da secoli e che il Vaticano ha sempre cercato di occultare.

Russell Crowe affronta sul grande schermo il male più temuto di tutti i tempi: il diavolo. L’attore, per la prima volta alle prese con il genere horror, è stato fortemente voluto dal regista Julius Avery, che ha dichiarato che lavorare con lui è stato come “un sogno che si avvera”. Ispirato alla reale storia di padre Gabriele Amorth, scomparso nel 2016, è il primo film sull’esorcista capo del Vaticano (nel 2017 è uscito un documentario dal titolo The Devil and Father Amorth, diretto da William Friedkin). La Sony Pictures ha dichiarato di aver basato la pellicola sugli scritti del prete, compresi i suoi resoconti sugli esorcismi, e i due best seller “Un esorcista racconta” e “Un esorcista: altre storie”.
Crowe è rimasto molto affascinato dal suo personaggio, che ha descritto particolarmente controverso: “Non aveva solo praticato oltre 100mila esorcismi, ma li aveva anche documentati. Ha scoperto alcuni dei giorni più bui della Chiesa Cattolica. La verità qui viene inseguita e la fede ha dato a padre Amorth la giusta dose di coraggio per fare il suo lavoro” – ha spiegato.
Girato in parte a Roma, il progetto vede nel ruolo del Papa l’attore Franco Nero, reduce dal set di L’uomo che disegnò Dio (2022), di cui è anche regista. La voce del Demonio, invece, è affidata a Ralph Ineson, noto per le serie tv The Witch, Willow, Chernobyl e Game of Thrones, ma anche per i numerosi doppiaggi (dato il suo timbro baritonale). Completano il cast Laurel Marsden, Cornell S. John, Peter DeSouza-Feighoney, Alex Essoe e Daniel Zovatto.

Lavorare con Russell era un mio obiettivo. Collaborare con lui al fantastico The Pope’s Exorcist è davvero un sogno che si avvera (Julius Avery).

Russell Crowe interpreta padre Gabriele Amorth, il vero esorcista cui William Friedkin ha dedicato un documentario. Ma della figura reale di quel prete controverso qui non c’è praticamente nulla. L’esorcista del Papa è un film spericolato, sprezzante di ogni pericolo e ogni ridicolo, che tenta l’innesto nel filone esorcistico dell’immaginario di Dan Brown e dell’estetica (e dell’etica) della Marvel. Un buddy priest movie, non bello, non avvincente, non spaventoso, ma che in virtù della sua dissennata corsa al superamento di ogni ostacolo, e al salto di ogni squalo, ha perlomeno la capacità di divertire con ironico distacco. E poi c’è Crowe, che nella versione originale sfoggia anche un accento italiano che dalle parti nostre perdiamo, complice il doppiaggio. (Federico Gironi – Comingsoon.it)
L’Esorcista del Papa: leggi la nostra recensione completa del film.

Il film è ispirato a uno dei memoir lasciati dal sacerdote prima della sua morte nel 2016.

 

Prossimamente

OPPENHEIMER (in inglese senza sottotitoli)(in pellicola 35mm)

Sabato 30 settembre ore 16:30 Domenica 1 ottobre ore 20:30

di Christopher Nolan

con Cillian Murphy, Emily Blunt, Kenneth Branagh

OPPENHEIMER (in italiano)(in pellicola 35mm)

Sabato 30 settembre ore 20:30 Domenica 1 ottobre ore 16:30

di Christopher Nolan

con Cillian Murphy, Emily Blunt, Kenneth Branagh

Barbie

Venerdì 6 ottobre ore 21:00 Sabato 7 ottobre ore 16:30

di Greta Gerwig

con Margot Robbie, Ryan Gosling

Jeanne du Barry - La favorita del re

Sabato 7 ottobre ore 21:00 Domenica 8 ottobre ore 16:30 Domenica 8 ottobre ore 21:00

di Maïwenn

con Johnny Depp, Maïwenn

I peggiori giorni

Venerdì 13 ottobre ore 21:00 Sabato 14 ottobre ore 16:30

di Massimiliano Bruno, Edoardo Leo

con Edoardo Leo, Massimiliano Bruno

Last Film Show

Sabato 14 ottobre ore 21:00 Domenica 15 ottobre ore 16:30 Domenica 15 ottobre ore 21:00

di Pan Nalin

con Bhavin Rabari, Richa Meena

Una commedia pericolosa

Venerdì 20 ottobre ore 21:00 Sabato 21 ottobre ore 16:30

di Alessandro Pondi

con Enrico Brignano, Gabriella Pession

Assassinio a Venezia

Sabato 21 ottobre ore 21:00 Domenica 22 ottobre ore 16:30 Domenica 22 ottobre ore 21:00

di Kenneth Branagh

con Kenneth Branagh, Kyle Allen

Il sapore della felicità

Venerdì 27 ottobre ore 21:00 Sabato 28 ottobre ore 16:30

di Slony Sow

con Gérard Depardieu, Kyozo Nagatsuka

Il più bel secolo della mia vita

Sabato 28 ottobre ore 21:00 Domenica 29 ottobre ore 16:30 Domenica 29 ottobre ore 21:00

di Alessandro Bardani

con Sergio Castellitto, Valerio Lundini

GRAN TURISMO - La storia di un sogno impossibile

Venerdì 3 novembre ore 21:00 Sabato 4 novembre ore 16:30

di Neill Blomkamp

con Archie Madekwe, David Harbour

L'ordine del tempo

Sabato 4 novembre ore 21:00 Domenica 5 novembre ore 16:30 Domenica 5 novembre ore 21:00

di Liliana Cavani

con Alessandro Gassmann, Claudia Gerini

The palace

Venerdì 10 novembre ore 21:00 Sabato 11 novembre ore 16:30

di Roman Polanski

con Oliver Masucci, Fanny Ardan

Io capitano

Sabato 11 novembre ore 21:00 Domenica 12 novembre ore 16:30 Sabato 11 novembre ore 21:00

di Matteo Garrone

con Seydou Sarr, Moustapha Fall