Grazie ragazzi

Commedia

di Riccardo Milani

con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco

Sabato 1 aprile ore 21:00 Domenica 2 aprile ore 16:30 Domenica 2 aprile ore 21:00

Anno: 2023

Durata: 117

Cast: Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Giorgio Montanini, Andrea Lattanzi, Nicola Rignanese, Imma Piro, Gerard Koloneci, Liliana Bottone, Bogdan Iordachioiu, Fabrizio Bentivoglio

Paese: Italia

Distribuzione: Vision Distribution

Sceneggiatura: Michele Astori, Riccardo Milani

Fotografia: Saverio Guarna

Montaggio: Patrizia Ceresani, Francesco Renda

Musiche: Andrea Guerra (II)

Grazie ragazzi, film diretto da Riccardo Milani, racconta la storia di Antonio (Antonio Albanese), un attore con una grande passione per la recitazione, ma che purtroppo non riesce a trovare un lavoro in questo campo. È così che decide di accettare un impiego come insegnante e di tenere un laboratorio teatrale a degli alunni molto particolari; Antonio, infatti, dovrà insegnare in un carcere e la sua classe sarà composta da detenuti.
Nonostante inizialmente sia molto scettico riguardo questa iniziativa, l’attore dovrà ricredersi quando si ritroverà di fronte delle persone con un talento. Questa scoperta lo entusiasma così tanto da risvegliare in lui quella passione per il teatro, che con il tempo si stava smorzando. Antonio si rivolge quindi alla direttrice dell’istituto penitenziario per chiederle il permesso di portare la compagnia di detenuti fuori dalle mura del carcere, per dare loro l’opportunità di salire su un vero palcoscenico e mettere in scena l’opera di Beckett, “Aspettando Godot”.
Lezione dopo lezione i suoi alunni riescono ad aprirsi con lui, grazie alla recitazione, che permette loro di avere anche una valvola di sfogo. E una volta che Antonio riesce a conquistare pienamente la fiducia della sua classe, la compagnia darà il “via” a un vero e proprio tour teatrale.

Più commedia dolceamara che prison movie, Grazie Ragazzi è un film che somiglia a Riccardo Milani e ad Antonio Albanese: all’attenzione al sociale e ai diritti umani del primo e alla gentilezza e profondità del secondo. Il regista e l’attore rendono tutta italiana una storia svedese raccontata da un film francese e danno voce all’attesa che rende a volte intollerabile la vita in carcere, svuotandola di senso. Celebrano inoltre il potere salvifico dell’arte, che può innescare un cambiamento. Sopraffino è il cast, tra Fabrizio Bentivoglio teatrante egocentrico e Vinicio Marchioni galeotto prepotente ma grande mattatore. A fuoco anche Giacomo Ferrara, Sonia Bergamasco e Andrea Lattanzi. (Carola Proto – Comingsoon.it)

Prossimamente

Felicità

Venerdì 8 dicembre ore 21:00 Sabato 9 dicembre ore 16:30

di Micaela Ramazzotti

con Micaela Ramazzotti, Max Tortora

Emily

Sabato 9 dicembre ore 21:00 Domenica 10 dicembre ore 15:45 Domenica 10 dicembre ore 18:30

di Frances O'Connor

con Emma Mackey, Fionn Whitehead

C'è ancora domani

Venerdì 15 dicembre ore 15:45 Venerdì 15 dicembre ore 18:30

di Paola Cortellesi

con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea

Anatomia di una caduta

Venerdì 15 dicembre ore 21:00 Sabato 16 dicembre ore 16:30

di Justine Triet

con Sandra Hüller, Swann Arlaud

The Old Oak

Sabato 16 dicembre ore 21:00 Domenica 17 dicembre ore 16:30 Domenica 17 dicembre ore 18:30

di Ken Loach

con Dave Turner, Ebla Mari

Il cielo sopra Berlino (proiezione 35mm)

Venerdì 22 dicembre ore 21:00

di Wim Wenders

con Bruno Ganz, Solveig Dommartin

Killers of the Flowers Moon

Giovedì 28 dicembre ore 16:30 Venerdì 29 dicembre ore 20:00

di Martin Scorsese

con Leonardo Di Caprio, Robert De Niro

Wish

Venerdì 5 gennaio ore 21:00 Sabato 6 gennaio ore 15:45 Sabato 6 gennaio ore 18:30 Domenica 7 gennaio ore 15:45 Domenica 7 gennaio ore 18:30

di Chris Buck, Fawn Veerasunthorn